Oscurantismo e scuola Le dinamiche culturali del XX secolo, alle quali il legislatore si è ispirato nel 1974, non sono riuscite a incrinare l’apparato organizzativo scolastico, […]
La precisione terminologica è di fondamentale importanza in campo giuridico: anche una piccola ambiguità lessicale può causare indeterminatezza, equivoci, confusione. Il ministro Valditara, docente di diritto […]
La responsabilità della morte di Giulia ricade anche sulla scuola: non ha vigilato sulla correttezza e sulla precisione delle ordinarie comunicazioni linguistiche. “Facciamo l’amore” è la […]
La scuola media è considerata l’anello debole del sistema scolastico, da cui l’esigenza di una sua ristrutturazione. Si tratta di un luogo comune, condiviso a tutti […]
La sottosegretaria del ministero dell’Istruzione e del Merito, Paola Frassinetti, ha dichiarato: la proposta di reintrodurre il voto nella scuola primaria è sul tavolo del ministro […]
Le scuole hanno potenziato i loro laboratori con strumentazioni digitali, grazie alle risorse del PNRR. Seguiranno corsi di formazione per i docenti che, se limitati ai […]
L’intelligenza artificiale è sotto la lente d’ingrandimento: s’ipotizzano modi d’utilizzo e se ne prefigurano gli effetti sociali. Un’attenzione che si sviluppa anche a scuola che, come […]
L’efficacia del servizio scolastico si aggira sull’80% (stima Invalsi): livello determinato sommando gli abbandoni con la dispersione implicita. Gravi sono le responsabilità dei governi che si […]
Il concetto “Competenza” esprime il traguardo formativo dell’istituzione scuola. E’ noto che il significato delle parole varia al variare del contesto; si contrapporrà la scelta della […]