
Contrattazione integrativa di istituto, confronto e informativa: cosa cambia e su …
25 Maggio 2025
Collegamento fra infrazione e sanzione disciplinare del personale ATA
25 Maggio 2025📊 Una corretta gestione finanziaria nella scuola statale è fondamentale per garantire trasparenza, efficacia e valorizzazione delle risorse.
In questo articolo analizziamo le principali fonti di finanziamento, con particolare attenzione alla differenza tra Programma Annuale e Fondo MOF, alla loro gestione e rendicontazione.
📘 Cos’è il Programma Annuale?
Il Programma Annuale è il documento contabile principale della scuola, previsto dal D.I. 129/2018 (Regolamento di contabilità delle istituzioni scolastiche). Rappresenta il bilancio preventivo, che:
- Riporta tutte le entrate previste e le spese programmate per l’anno finanziario;
- Viene approvato dal Consiglio di Istituto entro il 31 dicembre dell’anno precedente;
- Include fondi ordinari, straordinari e progettuali.
Esempi: funzionamento didattico, acquisto materiali, manutenzione, progetti PON.
💼 Cos’è il Fondo MOF (Miglioramento dell’Offerta Formativa)?
Il Fondo MOF è un fondo statale previsto dal CCNL del Comparto Scuola e è finalizzato a finanziare:
- Progetti per la qualità e l’innovazione didattica;
- Attività aggiuntive dei docenti (es. funzioni strumentali, corsi di recupero);
- Attività supplementari del personale ATA;
- Incentivi legati al merito o allo staff del dirigente.
La sua gestione è demandata alla contrattazione integrativa di istituto (RSU + Dirigente Scolastico), con vincoli di destinazione.
📑 Progetti e fondi nel Programma Annuale
Tutti i fondi ricevuti dalla scuola (MIUR, enti locali, sponsor privati) devono essere inseriti nel Programma Annuale. Tra questi:
- Progetti obbligatori e ordinari (es. funzionamento didattico, acquisto attrezzature);
- Progetti PON, PNRR, Erasmus;
- Iniziative senza compensi accessori (es. laboratori gestiti dai docenti in orario di servizio);
- Contributi volontari delle famiglie.
💰 Progetti nella contrattazione MOF
La contrattazione integrativa stabilisce quali attività saranno retribuite con il Fondo MOF. Tra queste:
- Progetti con compensi accessori per docenti e ATA;
- Funzioni strumentali, referenti, attività di supporto all’inclusione;
- Ore eccedenti per sostituzioni, corsi di recupero, sportelli;
- Residui attivi degli anni precedenti disponibili nel MOF.
Queste attività sono definite annualmente e richiedono contrattazione con la RSU.
🤝 La contrattazione integrativa d’istituto
Ogni scuola deve annualmente definire con la RSU:
- L’elenco delle attività retribuibili;
- I criteri di attribuzione dei compensi;
- Le modalità di utilizzo del MOF (art. 22 CCNL 2016/18, integrato nel CCNL 2024);
- La ripartizione dei fondi tra docenti, ATA, progetti trasversali.
🧾 Esempi pratici
- Sportello ascolto psicologico:
- Solo acquisto materiali → Programma Annuale;
- Con compenso al referente → MOF + contrattazione.
- Progetti PON:
- Fondi PON → entrano nel Programma Annuale;
- Compensi orari a personale → conteggiati nella parte MOF.
- Corsi di recupero estivi:
- Sempre su MOF, per pagamento ore eccedenti.
✅ Conclusioni e buone prassi
- Distinguere chiaramente tra spese di bilancio e compensi MOF;
- Effettuare una verifica con DSGA e Dirigente per la corretta imputazione;
- Utilizzare modelli standard di rendicontazione per i progetti retribuiti;
- Garantire trasparenza e pubblicazione delle risorse utilizzate (es. Piano Annuale delle Attività).
Una gestione chiara e documentata dei fondi scolastici è una forma di tutela per la scuola e un segno di rispetto per tutta la comunità educante.
📊 Fondi nei Bilanci Scolastici: Differenze tra Programma Annuale e Fondo MOF
Una corretta gestione finanziaria nella scuola statale è fondamentale per garantire trasparenza, efficacia e valorizzazione delle risorse. In questo articolo analizziamo le principali fonti di finanziamento, con particolare attenzione alla differenza tra Programma Annuale e Fondo MOF, alla loro gestione e rendicontazione.
📘 Cos’è il Programma Annuale?
Il Programma Annuale è il documento contabile principale della scuola, previsto dal D.I. 129/2018 (Regolamento di contabilità delle istituzioni scolastiche). Rappresenta il bilancio preventivo, che:
- Riporta tutte le entrate previste e le spese programmate per l’anno finanziario;
- Viene approvato dal Consiglio di Istituto entro il 31 dicembre dell’anno precedente;
- Include fondi ordinari, straordinari e progettuali.
Esempi: funzionamento didattico, acquisto materiali, manutenzione, progetti PON.
💼 Cos’è il Fondo MOF (Miglioramento dell’Offerta Formativa)?
Il Fondo MOF è un fondo statale previsto dal CCNL del Comparto Scuola e è finalizzato a finanziare:
- Progetti per la qualità e l’innovazione didattica;
- Attività aggiuntive dei docenti (es. funzioni strumentali, corsi di recupero);
- Attività supplementari del personale ATA;
- Incentivi legati al merito o allo staff del dirigente.
La sua gestione è demandata alla contrattazione integrativa di istituto (RSU + Dirigente Scolastico), con vincoli di destinazione.
📑 Progetti e fondi nel Programma Annuale
Tutti i fondi ricevuti dalla scuola (MIUR, enti locali, sponsor privati) devono essere inseriti nel Programma Annuale. Tra questi:
- Progetti obbligatori e ordinari (es. funzionamento didattico, acquisto attrezzature);
- Progetti PON, PNRR, Erasmus;
- Iniziative senza compensi accessori (es. laboratori gestiti dai docenti in orario di servizio);
- Contributi volontari delle famiglie.
💰 Progetti nella contrattazione MOF
La contrattazione integrativa stabilisce quali attività saranno retribuite con il Fondo MOF. Tra queste:
- Progetti con compensi accessori per docenti e ATA;
- Funzioni strumentali, referenti, attività di supporto all’inclusione;
- Ore eccedenti per sostituzioni, corsi di recupero, sportelli;
- Residui attivi degli anni precedenti disponibili nel MOF.
Queste attività sono definite annualmente e richiedono contrattazione con la RSU.
🤝 La contrattazione integrativa d’istituto
Ogni scuola deve annualmente definire con la RSU:
- L’elenco delle attività retribuibili;
- I criteri di attribuzione dei compensi;
- Le modalità di utilizzo del MOF (art. 22 CCNL 2016/18, integrato nel CCNL 2024);
- La ripartizione dei fondi tra docenti, ATA, progetti trasversali.
🧾 Esempi pratici
- Sportello ascolto psicologico:
- Solo acquisto materiali → Programma Annuale;
- Con compenso al referente → MOF + contrattazione.
- Solo acquisto materiali → Programma Annuale;
- Progetti PON:
- Fondi PON → entrano nel Programma Annuale;
- Compensi orari a personale → conteggiati nella parte MOF.
- Corsi di recupero estivi:
- Sempre su MOF, per pagamento ore eccedenti.
✅ Conclusioni e buone prassi
- Distinguere chiaramente tra spese di bilancio e compensi MOF;
- Effettuare una verifica con DSGA e Dirigente per la corretta imputazione;
- Utilizzare modelli standard di rendicontazione per i progetti retribuiti;
- Garantire trasparenza e pubblicazione delle risorse utilizzate (es. Piano Annuale delle Attività).
Una gestione chiara e documentata dei fondi scolastici è una forma di tutela per la scuola e un segno di rispetto per tutta la comunità educante.
🎤🎧 Audio Lezioni, ascolta il podcast sulla Pedagogia e organizzazione della scuola del DS Luigi Gaudio
Ascolta “Pedagogia e organizzazione della scuola” su Spreaker.