
Collegamento fra infrazione e sanzione disciplinare del personale ATA
25 Maggio 2025
Collegamento fra infrazione e sanzione disciplinare nei confronti di un Dirigente …
25 Maggio 2025⚖️Il sistema disciplinare applicato ai docenti della scuola statale si fonda su principi di legalità, proporzionalità e tutela dell’interesse pubblico, a garanzia della correttezza dell’azione educativa e della protezione degli studenti.
📚 Vediamo in dettaglio come si collega una infrazione a una sanzione, chi decide, quali sono le procedure e i riferimenti normativi.
❗ Cosa si intende per infrazione disciplinare?
Una infrazione disciplinare è un comportamento che viola i doveri d’ufficio, gli obblighi di servizio o le regole del codice deontologico del docente. Può riguardare sia aspetti didattici, sia comportamenti personali e relazionali.
Esempi:
- Negligenza grave nello svolgimento delle attività didattiche;
- Mancanza di vigilanza sugli alunni;
- Comportamenti offensivi o verbali scorretti verso studenti, colleghi o famiglie;
- Ritardi sistematici o assenze ingiustificate;
- Falsificazione di documenti scolastici;
- Abbandono del servizio.
Alcune infrazioni possono anche coincidere con reati penali (es. maltrattamenti, molestie, truffa).
⚖️ Le principali sanzioni disciplinari per i docenti
Sanzione | Descrizione |
---|---|
Avvertimento scritto | Richiamo formale all’osservanza dei doveri |
Censura | Biasimo scritto per mancanze non gravi |
Sospensione fino a 10 giorni | Esclusione temporanea dal servizio con perdita della retribuzione |
Sospensione oltre 10 giorni | Per infrazioni gravi, decisa dall’UPD dell’USR |
Licenziamento con o senza preavviso | Per comportamenti gravissimi o reiterati |
🔄 Collegamento tra infrazione e sanzione
- Il principio guida è la proporzionalità: la sanzione deve essere coerente con la natura, gravità e conseguenze dell’infrazione.
- Si tiene conto anche di eventuali precedenti disciplinari, del contesto e dell’intenzionalità.
Esempi:
- Ritardi ripetuti → censura o sospensione breve
- Mancata vigilanza con danno a uno studente → sospensione fino a 10 giorni
- Falsificazione di documenti → licenziamento
- Ingiurie a studenti → sospensione variabile in base alla gravità e recidiva
🧑⚖️ Attori e competenze disciplinari
Figura | Competenze |
Dirigente scolastico | Avvio e conclusione del procedimento per sanzioni fino a 10 giorni |
Ufficio Procedimenti Disciplinari (UPD) dell’USR | Procedimenti per sanzioni superiori, sospensione lunga, licenziamento |
Avvocatura e giudice | In caso di contenzioso o sovrapposizione con il penale |
Il procedimento disciplinare si sospende in presenza di un procedimento penale, e riprende dopo la sentenza.
🛠️ Procedura disciplinare (semplificata)
- Contestazione scritta dell’addebito entro 20 giorni dalla conoscenza del fatto;
- Convocazione dell’interessato con 5 giorni di preavviso;
- Audizione (o memorie scritte);
- Decisione e comunicazione della sanzione entro 60 giorni dalla contestazione.
📚 Riferimenti normativi
- D.Lgs. 297/1994 (Testo Unico Scuola), art. 492-501
- D.Lgs. 165/2001, art. 55 e segg.
- CCNL Scuola 2016-2018 e 2024
- DPR 62/2013 (Codice di comportamento dei dipendenti pubblici)
✅ Conclusione
Il collegamento tra infrazione e sanzione disciplinare è alla base di un sistema equo e funzionale. La correttezza procedurale, il rispetto dei tempi e la proporzione tra comportamento e provvedimento sono essenziali per garantire diritti e doveri reciproci nella comunità scolastica.
Un buon dirigente scolastico agisce con prudenza, fermezza e rispetto della legge, valorizzando anche il ruolo educativo della sanzione.
🎤🎧 Audio Lezioni, ascolta il podcast sulla Pedagogia e organizzazione della scuola del DS Luigi Gaudio
Ascolta “Pedagogia e organizzazione della scuola” su Spreaker.