
Perché insegnare la storia dell’arte
11 Giugno 2025
Il Manifesto delle parole ostili da evitare in rete
11 Giugno 2025Traccia svolta di un tema di attualità sui modifiche alla Costituzione in tema d’ambiente
TRACCIA
ESAMI DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE – PROVA DI ITALIANO – SESSIONE STRAORDINARIA 2022 – PRIMA PROVA SCRITTA
Ministero dell’Istruzione
TIPOLOGIA C – RIFLESSIONE CRITICA DI CARATTERE ESPOSITIVO-ARGOMENTATIVO SU TEMATICHE DI ATTUALITÀ
PROPOSTA C1
Testo tratto dal discorso di insediamento tenuto il 3 luglio 2019 dal Presidente del Parlamento europeo David Maria Sassoli.
TESTO DI RIFERIMENTO
“La difesa e la promozione dei nostri valori fondanti di libertà, dignità, solidarietà deve essere perseguita ogni giorno. Dentro e fuori l’Unione europea. Care colleghe e cari colleghi, pensiamo più spesso al mondo che abbiamo il dovere di vivere e alle libertà di cui godiamo. […]
Ripetiamolo. Perché sia chiaro a tutti che in Europa nessun governo può uccidere e questa non è una cosa banale. Che il valore della persona e la sua dignità sono il modo di misurare le nostre politiche. Che da noi in Europa nessuno può tappare la bocca agli oppositori. Che i nostri governi e le istituzioni che ci rappresentano sono il frutto della democrazia, di libere scelte, libere elezioni. Che nessuno può essere condannato per la propria fede religiosa, politica, filosofica. Che da noi ragazzi e ragazze possono viaggiare, studiare, amare senza costrizioni. Che nessun europeo può essere umiliato, emarginato per il suo orientamento sessuale. Che nello spazio europeo, con modalità diverse, la protezione sociale è parte della nostra identità“.
dal discorso di insediamento tenuto il 3 luglio 2019 dal Presidente del Parlamento europeo David Maria Sassoli.
CONTESTO
David Maria Sassoli, giornalista e poi deputato del Parlamento europeo, di cui è stato eletto Presidente nel 2019, è prematuramente scomparso l’11 gennaio 2022. I concetti espressi nel suo discorso di insediamento costituiscono una sintesi efficace dei valori che fondano l’Unione europea e riaffermano il ruolo che le sue istituzioni e i suoi cittadini possono svolgere nella relazione con gli altri Stati.
CONSEGNA
Sviluppa una tua riflessione su queste tematiche anche con riferimenti alle vicende di attualità, traendo spunto dalle tue letture, dalle tue conoscenze, dalle tue esperienze personali.
Puoi articolare il tuo elaborato in paragrafi opportunamente titolati e presentarlo con un titolo complessivo che ne esprima sinteticamente il contenuto.
INDICAZIONI OPERATIVE
- Lunghezza consigliata: 4-5 colonne di metà di foglio protocollo
- Struttura: Introduzione, sviluppo argomentativo, conclusione
- Possibili sviluppi tematici:
- I valori fondanti dell’Unione Europea
- Democrazia e diritti umani nel contesto contemporaneo
- Il ruolo dell’Europa nel panorama geopolitico attuale
- Libertà individuali e protezione sociale
- Sfide e opportunità per le future generazioni europee
SVOLGIMENTO
I Valori d’Europa: Un Patrimonio da Difendere Ogni Giorno
Il discorso di insediamento di David Maria Sassoli alla Presidenza del Parlamento Europeo, pronunciato il 3 luglio 2019, risuona oggi, a distanza di anni dalla sua prematura scomparsa, con una forza e una pregnanza ancora maggiori. Le sue parole, che delineano un manifesto per un’Europa fondata su “libertà, dignità, solidarietà”, non sono mera retorica, ma un richiamo energico alla necessità di difendere e promuovere questi valori ogni giorno, sia all’interno che all’esterno dell’Unione. Nel contesto delle turbolenze geopolitiche attuali e delle sfide interne, la riflessione di Sassoli si rivela un monito imprescindibile per il ruolo che le istituzioni europee e i suoi cittadini sono chiamati a svolgere nella relazione con gli altri Stati e nel rafforzamento della propria identità.
I Pilastri dell’Identità Europea: Valori Non Banali
Sassoli, nel suo vibrante appello, non si limita a elencare i principi fondanti dell’Unione, ma ne sottolinea la profondità e il carattere non scontato. “Ripetiamolo. Perché sia chiaro a tutti che in Europa nessun governo può uccidere e questa non è una cosa banale”. Dietro questa semplice affermazione si cela il riconoscimento della primazia del diritto alla vita, l’abolizione della pena di morte e la prevalenza dello stato di diritto su ogni arbitrio. Il “valore della persona e la sua dignità” sono la “misura delle nostre politiche”, un principio che pone l’individuo al centro dell’azione politica e legislativa, rifiutando ogni forma di oppressione o strumentalizzazione.
Ancora, l’impossibilità di “tappare la bocca agli oppositori” e il fatto che i governi siano “frutto della democrazia, di libere scelte, libere elezioni”, ribadiscono la centralità della libertà di espressione, del pluralismo politico e della legittimità democratica, in netta opposizione a regimi autoritari o dittatoriali. La libertà di non essere “condannato per la propria fede religiosa, politica, filosofica”, la possibilità per “ragazzi e ragazze di viaggiare, studiare, amare senza costrizioni”, e l’impossibilità di essere “umiliato, emarginato per il suo orientamento sessuale”, tracciano un quadro di diritti civili e libertà individuali che sono il risultato di secoli di lotte e conquiste. Infine, la “protezione sociale” come parte dell’identità europea sottolinea l’impegno per una società più equa e inclusiva, dove la solidarietà e il benessere collettivo sono valori irrinunciabili. Questi non sono principi astratti, ma conquiste tangibili che distinguono l’Europa in un panorama mondiale spesso segnato da violazioni e regressioni.
La Difesa dei Valori: Una Lotta Quotidiana Interna ed Esterna
L’invito di Sassoli a difendere e promuovere questi valori “ogni giorno. Dentro e fuori l’Unione europea” è cruciale. “Dentro”, l’Unione si trova a confrontarsi con sfide interne che ne mettono alla prova la coesione e l’integrità. Le tendenze illiberali in alcuni Stati membri, la messa in discussione dello stato di diritto e della libertà di stampa, la violazione dei diritti delle minoranze, sono segnali che richiedono una vigilanza costante e l’attivazione dei meccanismi di salvaguardia previsti dai trattati (come l’articolo 7 del Trattato sull’Unione Europea). La Corte di Giustizia dell’UE e lo stesso Parlamento Europeo giocano un ruolo fondamentale nel sanzionare le deviazioni e nel richiamare i governi al rispetto degli impegni assunti. Come cittadino europeo, sento la responsabilità di partecipare attivamente alla vita democratica, informandomi e votando, per assicurare che questi valori siano sempre protetti e rafforzati.
“Fuori” dai confini dell’Unione, il ruolo dell’Europa è quello di un attore globale che promuove i diritti umani, la democrazia e lo stato di diritto. Ciò si traduce in politiche di cooperazione allo sviluppo, in dialoghi con paesi terzi, e nella condanna di regimi che violano sistematicamente i diritti fondamentali. Tuttavia, questo ruolo è spesso complesso, dovendo bilanciare principi e pragmatismo, specialmente in relazioni internazionali complesse con stati che non condividono gli stessi valori. La tensione tra la promozione dei diritti umani e gli interessi economici o strategici è una costante nella politica estera europea, richiedendo un equilibrio delicato e una coerenza d’azione.
I Valori alla Prova dell’Attualità: Crisi e Speranza
Le vicende di attualità offrono un’eco drammatica alle parole di Sassoli, confermando la loro urgenza e la fragilità della pace e della libertà. La guerra in Ucraina, in particolare, rappresenta una violazione flagrante di tutti i principi fondanti dell’UE: un governo che “uccide” e “tappa la bocca agli oppositori”, un attacco brutale alla sovranità e alla democrazia di un paese. La risposta dell’Unione Europea, pur con le sue inevitabili difficoltà iniziali, ha dimostrato una sorprendente unità nel condannare l’aggressione, nell’imporre sanzioni e nel fornire sostegno all’Ucraina. Questa reazione, sebbene non priva di critiche, testimonia la volontà dell’Europa di difendere i suoi valori anche di fronte a una minaccia militare diretta, fungendo da argine contro l’espansione dell’autoritarismo.
Altre sfide attuali, come le crisi migratorie, mettono costantemente alla prova il principio della “dignità umana” e della “solidarietà”. La gestione dei flussi migratori al confine europeo, con le drammatiche vicende dei richiedenti asilo, solleva interrogativi pressanti sulla coerenza dell’UE con i suoi stessi valori. È un terreno di tensione dove la protezione dei diritti umani deve confrontarsi con le politiche di sicurezza e di accoglienza, richiedendo un dibattito aperto e soluzioni che mettano al centro la persona. Le crisi economiche e sociali all’interno dell’Unione, con l’aumento delle disuguaglianze o le difficoltà di accesso a servizi essenziali in alcuni Stati, interrogano il principio della “protezione sociale” e della “solidarietà” tra i popoli europei, dimostrando che la costruzione di una comunità di valori è un processo continuo e mai completato.
Il Ruolo Indispensabile delle Istituzioni e dei Cittadini
Di fronte a queste sfide, il ruolo delle istituzioni europee è imprescindibile. Il Parlamento Europeo, di cui Sassoli era Presidente, è la voce dei cittadini, l’organo democraticamente eletto che deve vigilare sulla difesa dei valori e promuovere politiche in linea con essi. La Commissione Europea e la Corte di Giustizia, attraverso la loro azione, sono custodi dei trattati e garanti dello stato di diritto. Tuttavia, come la storia ci insegna, le istituzioni da sole non bastano.
La vera forza dell’Unione Europea risiede nella consapevolezza e nell’azione dei suoi cittadini. Le parole di Sassoli, “pensiamo più spesso al mondo che abbiamo il dovere di vivere e alle libertà di cui godiamo”, sono un invito all’impegno. La mia esperienza di giovane che partecipa alla vita sociale, discute con i coetanei e segue il dibattito pubblico, mi conferma che la difesa dei valori europei non è un compito delegabile, ma una responsabilità individuale. È attraverso la partecipazione democratica (il voto, l’attivismo civico), il pensiero critico (per discernere la disinformazione e la retorica nazionalista) e la promozione di una cultura del dialogo e del rispetto, che si può contribuire a rendere l’Europa non solo un’unione economica, ma una vera comunità di valori.
In conclusione, il discorso di David Maria Sassoli è un’eredità preziosa. Ci ricorda che la “difesa e la promozione dei nostri valori fondanti di libertà, dignità, solidarietà” è un’impresa quotidiana, che richiede coraggio e visione. Le sfide attuali, dalle guerre alle crisi sociali, mettono alla prova la coerenza e la resilienza di questi principi. Ma è proprio in questi momenti che l’Europa, forte della sua identità basata sui diritti e sulla democrazia, è chiamata a dimostrare la sua rilevanza, non solo come potenza economica, ma come faro di valori in un mondo sempre più incerto. La sua capacità di farlo dipenderà, in ultima analisi, dalla volontà delle sue istituzioni e, soprattutto, dall’impegno e dalla consapevolezza dei suoi cittadini.