
Cellulari a scuola: non regole, ma partecipazione
29 Giugno 2025
L’errore, una risorsa educativa che la scuola non usa
2 Luglio 2025Tesina scuola media di Gerardo Gulino su “Scoutismo. Un faro educativo attraverso le discipline”
Allievo: Gerardo Gulino
Istituto Comprensivo Cuneo Corso Soleri – Plesso Mazzini – Via Giuseppe Mazzini, 3, 12100 Cuneo CN
Anno Scolastico 2024/2025
Dedico la tesina alla mia sorellina
“Con l’aiuto di Dio, prometto sul mio onore di fare del mio meglio: per compiere il mio
dovere verso Dio e verso il mio Paese; per aiutare gli altri in ogni circostanza; per
osservare la Legge scout.”
Questa tesina esplora lo scoutismo come modello educativo globale e interdisciplinare, fondato sui principi di responsabilità, autonomia, servizio e vita all’aria aperta. Attraverso un percorso che coinvolge diverse materie scolastiche, l’elaborato dimostra come i valori scout si intreccino con la cultura, la storia, la scienza e l’etica.
Percorso Interdisciplinare
-
Lingue:
-
Inglese e francese: analisi di simboli e attività tipiche del movimento scout.
-
Italiano: confronto tra il pessimismo leopardiano e l’ottimismo attivo dello scoutismo.
-
-
Storia: la resilienza del movimento durante la Seconda Guerra Mondiale.
-
Arte: riflessione sul messaggio pacifista della “Guernica” di Picasso.
-
Geografia: collegamento tra le origini dello scoutismo e il Sudafrica.
-
Religione: l’esperienza del Giubileo 2025.
-
Musica: esplorazione delle radici africane del jazz.
-
Scienze: illustrazione del concetto di equilibrio fisico e morale.
-
Tecnologia: l’uso delle energie rinnovabili nei campi scout.
-
Educazione motoria: i “Sei Esercizi” di Baden-Powell.
-
Educazione civica: connessione tra gli ideali scout e l’Obiettivo 16 dell’Agenda 2030.
Conclusione
Lo scoutismo si conferma un percorso formativo di grande valore, capace di preparare giovani cittadini attivi e consapevoli, pronti a contribuire positivamente alla società.
Introduzione
La tesina dal titolo “ Scoutismo. Un faro educativo attraverso le discipline” esplora lo scoutismo come modello educativo globale e interdisciplinare, fondato sui principi di responsabilità, autonomia, servizio e vita all’aria aperta.
Attraverso un percorso che coinvolge diverse materie scolastiche, l’elaborato dimostra come i valori scout si intreccino con la cultura, la storia, la scienza e l’etica.
In lingua inglese e francese si analizzano simboli e attività tipiche del movimento, mentre in italiano si confronta il pessimismo leopardiano con l’ottimismo attivo dello scoutismo.
La storia evidenzia la resilienza del movimento durante la Seconda Guerra Mondiale, e l’arte riflette sul messaggio pacifista della “Guernica” di Picasso. La geografia collega le origini dello scoutismo al Sudafrica, mentre la religione racconta l’esperienza del Giubileo 2025.
La musica esplora le radici africane del jazz, e le scienze illustrano il concetto di equilibrio fisico e morale. La tecnologia affronta l’uso delle energie rinnovabili nei campi scout, e l’educazione motoria presenta i “Sei Esercizi” di Baden-Powell. Infine, l’educazione civica collega gli ideali
scout all’Obiettivo 16 dell’Agenda 2030.
La conclusione ribadisce il valore formativo dello scoutismo, capace di preparare giovani cittadini attivi e consapevoli, pronti a contribuire positivamente alla società.
Scarica la tesina e la sua presentazione in pdf
Tesina_Gulino in pdf
Presentazione_Gulino in pdf