
Kant e Hannah Arendt
5 Luglio 2025
Novità di legge sulla valutazione del comportamento
8 Luglio 2025Serietà, regole e sanzioni: così si delinea l’impronta autoritaria dell’attuale Ministero dell’Istruzione e del Merito.
Un’impostazione che richiama il modello familiare d’una volta, quando i figli si rivolgevano al padre con deferenza e distanza, dandogli del “lei”.
La sua comparazione con il modello familiare cui l’odierna società dovrebbe tendere evidenzia la contrapposizione di due visioni del mondo, di due concezioni formative:
Aspetto | Modello autoritario | Modello dialogico |
Struttura relazionale | Verticale, gerarchica | Orizzontale, cooperativa |
Figura adulta | Autorità che comanda | Guida che accompagna |
Ruolo del figlio | Esecutore | Partecipante |
Comunicazione | Unidirezionale, prescrittiva | Bidirezionale, argomentativa |
Valore della parola | Ordine, comando | Scambio, costruzione di significato |
Gestione del conflitto | Evitare o reprimere | Confrontare e rielaborare |
Estendendo l’analisi all’ ambito scolastico:
Aspetto | Modello autoritario | Modello dialogico |
Rapporto didattico | Sanzione, imposizione, disciplina | Ascolto, negoziazione, corresponsabilità |
Obiettivo formativo | Obbedienza, conformità | Autonomia, consapevolezza, pensiero critico |
Contesto di apprendimento | Statico, chiuso, normato | Aperto, dinamico, situato nel reale |
Meta educativa | Soggetto da plasmare | Persona pronta per le sfide della vita |
Motivazione dell’apprendimento | Estrinseca: voto | Intrinseca: risultato |
Fondamento culturale | Tradizione, autorità, ordine | Problematicità |
Rapporto con l’errore | Colpa da correggere | Occasione per indirizzare |
Regole, serietà e sanzioni non sono incompatibili con il modello dialogico: al contrario, costituiscono la condizione necessaria per favorire partecipazione e corresponsabilità.
Lo spirito d’appartenenza dovrebbe coinvolgere tutti gli attori scolastici: gli studenti, in particolare, devono percepire la scuola come un servizio loro dedicato, volto alla ricerca e allo sviluppo delle loro qualità intellettuali e operative.