
Come prepararsi all’Università: consigli e raccomandazioni
24 Luglio 2025
La Nuova Valutazione nella Scuola Primaria
25 Luglio 2025L’AI ACT È LEGGE: COSA CAMBIA PER LE SCUOLE
Un nuovo quadro normativo europeo
Con l’approvazione del Regolamento (UE) 2024/1689, noto come AI Act, l’Unione Europea ha introdotto il primo quadro normativo organico sull’intelligenza artificiale. Entrato in vigore nel 2024, il regolamento prevede un’applicazione progressiva e punta a garantire un uso etico, sicuro e trasparente dell’IA in tutti gli ambiti, comprese le istituzioni scolastiche.
Tra i riferimenti fondamentali per chi utilizza IA a scuola, si segnala l’Allegato XI del regolamento, relativo alla documentazione tecnica prevista per i fornitori di modelli di IA a uso generale (art. 53, par. 1, lett. a).
Adeguamento delle istituzioni scolastiche: cosa devono fare le scuole
Le scuole italiane, sia del primo che del secondo ciclo, sono chiamate a verificare l’uso di sistemi basati su IA nei propri ambienti didattici e gestionali, avviando un percorso articolato di:
-
Valutazione dei sistemi IA già in uso;
-
Aggiornamento della documentazione sulla privacy;
-
Monitoraggio dei fornitori di tecnologia;
-
Formazione del personale (docente, amministrativo e dirigente).
Tutto questo in collaborazione con USR, AgID e Garante per la protezione dei dati personali.
Il supporto dell’AgID
L’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID) ha messo a disposizione strumenti di supporto, linee guida e mappature dei sistemi IA attraverso il proprio sito ufficiale:
🔗 https://www.agid.gov.it/it/ambiti-intervento/intelligenza-artificiale
L’obiettivo è assicurare che ogni pubblica amministrazione – comprese le scuole – si adegui secondo principi di trasparenza, accountability e gestione del rischio.
Il monitoraggio dell’USR Lombardia
Per coordinare l’attuazione dell’AI Act nel mondo scolastico, l’USR Lombardia ha avviato un questionario obbligatorio per tutte le scuole del territorio.
La rilevazione riguarda:
-
Le tipologie di sistemi IA attualmente utilizzati;
-
Le finalità (didattiche, gestionali, organizzative);
-
Il livello di consapevolezza del personale scolastico.
Verifica dei fornitori: scadenza 2 agosto
Un passaggio fondamentale è la verifica dei fornitori di IA da parte delle scuole.
Entro il 2 agosto 2025, ogni istituto dovrà:
-
Richiedere la documentazione tecnica ai fornitori;
-
Verificare la provenienza dei dataset di addestramento;
-
Accertare la conformità al Regolamento AI Act e al GDPR;
-
Prestare particolare attenzione ai sistemi “ad alto rischio”, come quelli per il riconoscimento facciale, l’analisi comportamentale o l’orientamento automatizzato.
Privacy e Intelligenza Artificiale: nuovi obblighi documentali
Le scuole dovranno predisporre o aggiornare entro settembre 2025:
-
Informativa specifica sull’IA, distinta da quella generale;
-
FRIA (Foglio Raccolta Informazioni IA);
-
Registro dei trattamenti aggiornato;
-
DPIA (valutazione d’impatto sulla protezione dei dati);
-
Codice etico interno per l’uso dell’IA a scuola.
Tutto questo nel rispetto del principio di responsabilizzazione (accountability) previsto dal GDPR.
Formazione del personale scolastico
Fondamentale sarà l’attivazione di percorsi di formazione interni, a partire da settembre 2025, rivolti a:
-
Dirigenti scolastici;
-
Docenti di ogni ordine e grado;
-
Personale amministrativo.
I temi chiave da trattare includono:
-
Uso consapevole e responsabile dell’IA;
-
Comprensione di rischi e opportunità;
-
Etica digitale;
-
Inclusività e tutela dei diritti.
Conclusioni
Il Regolamento AI Act rappresenta una svolta epocale anche per il mondo della scuola.
È il momento di attrezzarsi, valutare gli strumenti tecnologici in uso e intraprendere un percorso di aggiornamento normativo, documentale e culturale.
Le scuole non sono sole in questo passaggio: AgID, USR e Garante accompagneranno il processo. Ma occorre agire da subito per garantire ai nostri studenti un uso dell’intelligenza artificiale che sia realmente a misura di persona.
Audio Lezioni sulla Pedagogia e organizzazione della scuola del prof. Gaudio
Ascolta “Pedagogia e organizzazione della scuola” su Spreaker.