
Impatto del nuovo AI Act sulle scuole e implicazioni operative
25 Luglio 2025
Sistema Nazionale di Valutazione dei risultati dei Dirigenti scolastici
25 Luglio 2025La Nuova Valutazione nella Scuola Primaria: Guida Completa alle Novità 2024/2025
Aggiornata con O.M. 3/2025 e Legge 150/2024
A partire dall’anno scolastico 2024/2025, la valutazione degli apprendimenti e del comportamento nella scuola italiana subisce una profonda riforma grazie alla Legge 150/2024 e all’Ordinanza Ministeriale n. 3 del 9 gennaio 2025. Questi provvedimenti introducono cambiamenti significativi, soprattutto nella scuola primaria, dove si passa dai giudizi descrittivi a giudizi sintetici più chiari, trasparenti e comunicativi.
In questo articolo ti spieghiamo tutte le novità, con focus su:
- ✅ Cosa cambia nella valutazione degli apprendimenti
- ✅ I sei livelli di giudizio sintetico
- ✅ La valutazione del comportamento nella primaria e secondaria
- ✅ Le funzioni della valutazione in itinere
- ✅ Come compilare il documento di valutazione
🔍 Cosa cambia con la riforma della valutazione? D.Lgs. 62/2017, Legge 150/2024 e O.M. 3/2025
La riforma della valutazione, introdotta dal Decreto Legislativo 62/2017 e aggiornata dalla Legge 150/2024 e dall’O.M. 3/2025, ha come obiettivo principale quello di migliorare la chiarezza e l’efficacia comunicativa della valutazione, soprattutto nei confronti di famiglie e alunni.
Nella scuola primaria, a partire dal 2024/2025:
- ✅ La valutazione periodica e finale degli apprendimenti non sarà più espressa con voti numerici in decimi, come nella secondaria.
- ✅ Si utilizzeranno giudizi sintetici correlati a descrittori chiari e condivisi.
- ✅ La valutazione continua a essere coerente con le Indicazioni Nazionali, il curricolo di istituto e il Piano Triennale dell’Offerta Formativa (PTOF).
📌 Fonte normativa: Art. 1 e Art. 2 del D.Lgs. 62/2017, come modificato dalla Legge 150/2024 e O.M. 3/2025.
📊 I 6 Giudizi Sintetici nella Scuola Primaria
Per garantire uniformità e trasparenza, il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha introdotto una scala di sei livelli di valutazione, riportati nell’Allegato A dell’O.M. 3/2025:
Ogni giudizio è descritto in base a quattro dimensioni fondamentali:
- Autonomia e consapevolezza nello svolgimento delle attività
- Complessità delle situazioni e difficoltà dei compiti
- Utilizzo di conoscenze, abilità e competenze
- Proprietà di linguaggio e capacità di espressione
✅ Nota DGOSV n. 2867 del 23/1/2025: i giudizi sintetici devono essere correlati a queste dimensioni per garantire oggettività.
📝 Come deve essere il Documento di Valutazione?
Il documento di valutazione (periodico e finale) deve riportare i giudizi sintetici per ogni disciplina, compresa l’educazione civica, che è insegnamento trasversale.
Ma c’è una novità importante:
✅ Le scuole possono scegliere autonomamente se inserire anche i principali obiettivi di apprendimento del curricolo di istituto.
✅ Esempi di struttura del documento di valutazione:
Esempio 1 – Base
Per ogni materia:
- Giudizio sintetico (es. “Buono”)
- Descrizione dell’Allegato A corrispondente
Esempio 2 – Avanzato
Per ogni materia:
- Giudizio sintetico
- Descrizione dell’Allegato A
- Obiettivi specifici di apprendimento raggiunti
📌 Fonte: Nota DGOSV n. 2867 del 23/1/2025 – “L’esplicitazione degli obiettivi di apprendimento è una possibilità lasciata alle autonomie scolastiche”.
🔄 Valutazione in Itinere: Come Funziona?
La valutazione formativa (o in itinere) non deve usare giudizi sintetici né voti numerici, perché il suo scopo è orientare e migliorare l’apprendimento.
Secondo l’Art. 3, comma 5 dell’O.M. 3/2025, la valutazione in itinere:
- Deve essere espressa in forme comprensibili per gli alunni
- Deve basarsi sui criteri definiti dal Collegio dei docenti e inseriti nel PTOF
- Deve prevedere feedback formativi, non sanzionatori
✅ Struttura del feedback formativo efficace:
- Conferma positiva: evidenzia gli aspetti rilevanti del lavoro svolto
- Elementi di criticità: punti da migliorare, basati su osservazioni
- Suggerimenti proattivi: indicazioni per il compito successivo
💡 Esempio:
“Hai descritto bene il personaggio principale (conferma). Potresti approfondire i suoi sentimenti (criticità). Nella prossima produzione, prova a usare aggettivi più emotivi (suggerimento).”
📒 Sul registro elettronico: come registrare le verifiche?
Si possono usare formule come:
- ❖ Obiettivo non ancora raggiunto
- ❖ Obiettivo parzialmente raggiunto
- ❖ Obiettivo quasi raggiunto
- ❖ Obiettivo raggiunto
- ❖ Obiettivo pienamente raggiunto
Questi indicatori aiutano a documentare il percorso e a costruire la valutazione periodica e finale.
👦👦👦 Valutazione del Comportamento: Novità per Tutti i Gradi
La Legge 150/2024 ha riformato anche la valutazione del comportamento, con criteri differenziati per ordine di scuola.
🏫 Scuola Primaria: Giudizi Sintetici (NO voti in decimi)
- Ottimo / Distinto: comportamento collaborativo, responsabile, partecipativo
- Buono / Discreto: rispetto delle regole, partecipazione positiva
- Sufficiente: comportamenti non sempre corretti, ma migliorabili
- Non sufficiente: scorrettezze frequenti, non ammissione alla classe successiva (art. 2.4 O.M. 3/2025)
Criteri di valutazione:
- Rispetto delle regole di convivenza
- Partecipazione alla vita scolastica
- Comportamento verso adulti e compagni
- Cura dell’ambiente e dei materiali
- Coinvolgimento in percorsi di educazione civica
✅ Il giudizio di comportamento non entra in media, ma è essenziale per la promozione.
🏫 Scuola Secondaria di Primo Grado: Voto in Decimi
Da quest’anno, il comportamento è espresso in decimi e fa media per l’ammissione alla classe successiva o all’esame di Stato.
❗ Un voto inferiore a 6 comporta non ammissione.
🏫 Scuola Secondaria di Secondo Grado: Impatto sul Credito e sull’Esame
Anche qui il comportamento è in decimi e incide su:
- ✅ Ammissione all’esame di Stato
- ✅ Credito scolastico: solo con voto ≥9 si ottiene il punteggio massimo
- ✅ Elaborato critico: con voto 6, lo studente deve presentare un elaborato su cittadinanza attiva durante il colloquio
🎯 Le 3 Funzioni della Valutazione: Diagnosi, Formazione, Somma
La valutazione non è solo un “giudizio finale”, ma un processo articolato in tre fasi:
📌 Conclusioni: Verso una Valutazione più Educativa e Trasparente
La riforma della valutazione 2024/2025 rappresenta un passo importante verso:
- ✅ Una comunicazione più chiara con le famiglie
- ✅ Una valutazione più formativa, meno punitiva
- ✅ Una coerenza tra primaria e secondaria
- ✅ Una valorizzazione dell’educazione civica e della cittadinanza
🌟 “L’osservazione è la via per comprendere l’individuo. La valutazione è il mezzo per restituire al bambino ciò che è necessario per il suo sviluppo.”
– Giovanni Bollea
🔎 Parole Chiave
valutazione scuola primaria 2025, giudizi sintetici primaria, O.M. 3/2025, Legge 150/2024, valutazione comportamento scuola primaria, documenti di valutazione primaria, feedback formativo scuola, valutazione in itinere, giudizio ottimo distinto buono, riforma valutazione D.Lgs. 62/2017, comportamento non sufficiente non ammesso, educazione civica valutazione, registro elettronico obiettivi raggiunti.
🎤🎧 Audio Lezioni, ascolta il podcast sulla Pedagogia e organizzazione della scuola del DS Luigi Gaudio
Ascolta “Pedagogia e organizzazione della scuola” su Spreaker.