
Pilota di droni: quali opportunità di lavoro ci sono nel 2025?
28 Luglio 2025
Intelligenza artificiale a scuola: il Mim sbaglia bersaglio
30 Luglio 2025📚 Impatto della Legge Europea sull’Intelligenza Artificiale nella scuola
📌 Obiettivi della Legge
-
Garantire sicurezza, trasparenza, etica e diritti fondamentali nell’uso dell’IA.
-
Classificare i sistemi di IA secondo un livello di rischio.
-
Imporre obblighi specifici per gli usi ad alto rischio, tra cui quelli in ambito scolastico.
-
Applicazione progressiva dal 2024 con pieno regime entro il 2026.
🏫 Impatto sulle Scuole
✏️ Le scuole devono:
-
Verificare quali strumenti di IA utilizzano (didattici, gestionali, di valutazione, ecc.).
-
Adeguare la documentazione sulla privacy.
-
Monitorare i fornitori di IA e verificare che siano conformi al Regolamento.
-
Avviare percorsi di formazione per tutto il personale.
-
Attivare codici etici e strumenti di accountability.
🧩 Classificazione del Rischio (AI Act)
Livello | Descrizione | Esempi |
---|---|---|
Minimo o nullo | Nessun obbligo specifico | Giochi educativi |
Limitato | Obbligo di trasparenza | Chatbot, strumenti di feedback automatico |
Alto rischio | Requisiti severi | Sistemi per la valutazione, orientamento o gestione degli studenti |
Inaccettabile | Vietati | Sistemi di manipolazione cognitiva, sorveglianza indiscriminata |
📂 Documentazione Tecnica da Richiedere ai Fornitori
Le scuole devono verificare che i fornitori forniscano:
-
Provenienza dei dataset di addestramento.
-
Documentazione tecnica (vedi Allegato XI del Regolamento).
-
Conformità al GDPR e all’AI Act.
-
Informazioni su eventuali bias, rischi, limiti e aggiornamenti.
⚠️ Termine indicativo: molte scuole sono state invitate a completare questa verifica entro il 2 agosto 2025.
🔒 Privacy e Accountability
📋 Documenti da aggiornare/attivare:
-
Informativa IA (specifica, distinta da quella generale).
-
FRIA – Foglio di Raccolta Informazioni IA.
-
Registro dei trattamenti aggiornato con riferimento ai sistemi IA.
-
Codice Etico interno per l’uso dell’IA nella didattica e nella gestione.
-
DPIA – Valutazione d’impatto sulla protezione dei dati (Data Protection Impact Assessment) per i trattamenti IA ad alto rischio.
📌 DPIA: Cos’è e Quando Serve?
DPIA = Data Protection Impact Assessment
È una valutazione preventiva obbligatoria per trattamenti di dati ad alto rischio, come:
-
Valutazioni automatizzate di studenti.
-
Raccolta massiva di dati con IA.
-
Profilazioni comportamentali.
🔍 Cosa deve contenere una DPIA:
-
Descrizione del trattamento.
-
Finalità e modalità.
-
Valutazione dei rischi per i diritti e le libertà degli interessati.
-
Misure per mitigare i rischi.
Normativa di riferimento:
-
Art. 35 GDPR
-
Art. 29 Working Party Guidelines
🧑🏫 Formazione del Personale
Destinatari:
-
Dirigenti scolastici
-
Docenti
-
Personale amministrativo
Temi consigliati:
-
Cos’è l’IA e come funziona
-
Come usarla in modo consapevole e responsabile
-
Etica, inclusività, bias e trasparenza
-
Rischi giuridici e operativi
-
Obblighi previsti dal Regolamento
📅 Avvio consigliato: da settembre 2025
🛠️ Supporto da AgID
🔗 https://www.agid.gov.it/it/ambiti-intervento/intelligenza-artificiale
-
Linee guida pratiche per la PA (e quindi per le scuole).
-
Strumenti di mappatura e auto-valutazione dei sistemi IA.
-
Coordinamento con Garante Privacy e MIUR.
-
Focus su: trasparenza, responsabilità, valutazione dei rischi.
📊 Monitoraggio a livello Regionale
L’USR Lombardia (e analoghi uffici regionali) promuove:
-
Questionari obbligatori per rilevare l’uso dell’IA nelle scuole.
-
Mappatura delle tipologie di IA utilizzate.
-
Rilevazione dei livelli di consapevolezza del personale.
-
Verifica delle finalità (didattica / amministrativa).
📎 Checklist operativa per Dirigenti
✅ Mappare i sistemi IA in uso
✅ Richiedere documentazione ai fornitori
✅ Aggiornare privacy, registro, FRIA, informativa, DPIA
✅ Adottare codice etico interno
✅ Pianificare formazione a tutto il personale
✅ Coordinarsi con il DPO e USR
✅ Monitorare costantemente i sistemi ad alto rischio
📘 Conclusione
Il Regolamento europeo sull’IA rappresenta una svolta epocale per tutti gli operatori della scuola. Le istituzioni scolastiche sono chiamate a progettare con responsabilità, documentare in modo rigoroso, coinvolgere attivamente tutto il personale e soprattutto formare cittadini digitali consapevoli.
“L’intelligenza artificiale non è (solo) una tecnologia. È una sfida culturale ed educativa.”