
Corso di storia del novecento di 29 e lode tenuto dal prof. Sandro Borzoni
7 Settembre 2025
BLINK Tattoo Studio diventa la meta europea del Tattourism
8 Settembre 2025La Seconda Internazionale Socialista, fondata a Parigi il 14 luglio 1889, rappresenta un momento cruciale nella storia del movimento operaio europeo.
La data non fu casuale: si celebrava il centenario della presa della Bastiglia, simbolo della rivoluzione francese, e si svolgeva l’Esposizione Universale, con la neonata Tour Eiffel come icona del progresso. In questo contesto, i socialisti europei si riunirono per rilanciare l’azione internazionale dopo la crisi della Prima Internazionale.

🌍 Contesto storico
- Dopo lo scioglimento della Prima Internazionale (1876), il movimento socialista si era frammentato.
- La crescente industrializzazione e le lotte operaie spinsero alla necessità di una nuova coordinazione internazionale.
- Il congresso di Parigi del 1889 fu promosso da partiti socialisti e laburisti di vari Paesi, con una forte impronta marxista.
🧠 Obiettivi e principi
La Seconda Internazionale si proponeva di:
- Coordinare le attività dei partiti socialisti nazionali.
- Promuovere riforme sociali e leggi a tutela dei lavoratori.
- Sostenere una politica antimilitarista e internazionalista.
- Affermare l’indipendenza dei sindacati dai partiti politici.
🔥 Decisioni storiche
- Proclamazione del 1º maggio come Giornata Internazionale dei Lavoratori, in memoria della repressione di Chicago del 1886.
- Espulsione degli anarchici (Congresso di Zurigo 1893 e Londra 1896), per il loro rifiuto dello Stato e della dialettica parlamentare.
- Dibattito tra marxismo ortodosso (Karl Kautsky) e revisionismo (Eduard Bernstein), che proponeva riforme graduali e non rivoluzionarie.
🧩 Composizione
Tra i partiti membri:
- Partito Socialdemocratico di Germania (SPD), guida ideologica e organizzativa.
- Partito Socialista Italiano, fondato nel 1892.
- Laburisti britannici, socialisti francesi, rivoluzionari russi e altri movimenti nazionali.
📉 Fine e eredità
- La Seconda Internazionale si dissolse di fatto nel 1914, con lo scoppio della Prima Guerra Mondiale, quando i partiti socialisti votarono i crediti di guerra nei rispettivi parlamenti, tradendo l’ideale antimilitarista.
- Fu formalmente sciolta nel 1916, ma la sua eredità influenzò la nascita della Terza Internazionale (Comintern) nel 1919, guidata dai bolscevichi.