
La terza declinazione: terzo gruppo e particolarità
28 Dicembre 2019
Star of the County down
28 Dicembre 2019🔍 Analisi della canzone “A Elisabetta” di Stefano Pianori 🌌
La canzone “A Elisabetta” di Stefano Pianori è un delicato e intenso omaggio a una persona cara, probabilmente una figura femminile a cui l’autore vuole esprimere affetto, incoraggiamento e ammirazione. Attraverso immagini evocative legate alla natura (mare, stelle, cielo) e concetti universali come l’amore, la speranza e il coraggio, il testo si rivela una meditazione sull’importanza dei valori umani e delle emozioni che arricchiscono la vita.
1. Struttura e Stile ✍️
- Metrica e Ripetizione :
La canzone è caratterizzata da una struttura semplice e ritmica, con versi brevi e incisivi. La ripetizione del verso “Conserva nel cuore le cose più care” ricompare spesso, enfatizzando il messaggio centrale: l’importanza di custodire ciò che ha valore emotivo e spirituale. - Tono Lirico e Riflessivo :
Il tono è dolce, rassicurante e allo stesso tempo profondo, con un invito costante a guardare oltre le difficoltà quotidiane e abbracciare la bellezza della vita. - Immagini Naturali :
Il mare, le stelle, il cielo sereno e il sentiero sono simboli ricorrenti che creano un’atmosfera di pace e infinità, invitando il lettore a riflettere sul senso dell’esistenza.
2. Analisi dei Versi Principali 📜
Prima Stanza: Donare il Mare e le Stelle
“Ti voglio donare il mare e le stelle, / ti voglio donare le cose più belle.”
- Simbolismo :
Il mare rappresenta l’immensità e il mistero della vita, mentre le stelle simboleggiano la luce, la speranza e i sogni. Il poeta vuole offrire a Elisabetta non solo oggetti materiali, ma anche ideali astratti che possano arricchire il suo spirito. - Invito alla Gratitudine :
Il verso “Conserva nel cuore le cose più care” suggerisce di apprezzare e proteggere ciò che ha valore emotivo, come gli affetti e i ricordi.
Seconda Stanza: Un Cielo Sereno
“Ti voglio donare un cielo sereno, / nessuna tristezza, ma tutto sia chiaro.”
- Desiderio di Pace Interiore :
Il cielo sereno è metafora di una mente libera dalle preoccupazioni e dalle ombre della tristezza. Il poeta auspica per Elisabetta una vita luminosa e priva di angosce. - Visione Futura :
“Puoi alzare lo sguardo e vedere lontano” è un invito a guardare avanti con fiducia, a non lasciarsi abbattere dalle difficoltà del presente.
Terza Stanza: Coraggio e Speranza
“Ti voglio donare coraggio e lavoro, / la Grande Speranza e un lungo domani.”
- Valori Universali :
Coraggio, lavoro e speranza sono pilastri fondamentali per affrontare la vita. Il “lungo domani” allude a un futuro pieno di opportunità e promesse. - Accoglienza della Vita :
“Accogli la vita e distendi le mani” è un invito a vivere con apertura e gratitudine, ad accettare ciò che la vita offre senza resistenze.
Quarta Stanza: Il Mistero del Mare
“Il mare è il mistero che non puoi colmare… / Affronta il sentiero e percorri il cammino.”
- Accettazione del Mistero :
Il mare simboleggia l’ignoto e l’incomprensibile. Il poeta invita Elisabetta ad accettare queste incertezze e a intraprendere il proprio percorso con determinazione. - Destino e Relazioni Umane :
“Le stelle e la gente che guida al destino” suggerisce che il nostro cammino è influenzato non solo dal caso, ma anche dalle persone che incontriamo e dalle relazioni che costruiamo.
3. Temi Principali 🌟
L’Importanza dei Valori Emotivi
La canzone sottolinea l’importanza di custodire nel cuore ciò che è prezioso: affetti, ricordi, speranze. Questi elementi diventano fonte di forza e ispirazione per affrontare la vita.
Natura e Simbolismo
Il mare, le stelle e il cielo sono immagini ricche di significato, che rappresentano rispettivamente l’infinito, la speranza e la serenità. Attraverso questi simboli, il poeta comunica un messaggio universale sulla bellezza e sul mistero della vita.
Coraggio e Speranza
Il poeta incoraggia Elisabetta a essere forte e fiduciosa, a non temere il futuro, ma a viverlo con entusiasmo e determinazione.
Accettazione e Gratitudine
Il tema dell’accettazione emerge chiaramente nei versi finali, dove il poeta invita Elisabetta ad accogliere la vita con gratitudine e a trovare gioia nelle piccole cose.
4. Messaggio Finale 🌟
“A Elisabetta” è una canzone che celebra la vita e i suoi valori più profondi. Attraverso immagini poetiche e parole rassicuranti, Stefano Pianori invita la destinataria (e il lettore) a custodire nel cuore ciò che è davvero importante, a guardare al futuro con speranza e a vivere con coraggio e gratitudine. È un inno alla bellezza della vita, alla forza dell’animo umano e alla connessione con la natura e gli altri.
🌟 Per concludere : In un mondo spesso frenetico e caotico, questa canzone ci ricorda di rallentare, di apprezzare le cose semplici e di abbracciare la vita con cuore aperto. 😊
📘Testo della canzone “A Elisabetta” (Stefano Pianori)
Ti voglio donare il mare e le stelle,
ti voglio donare le cose più belle.
Conserva nel cuore le cose più care,
conserva nel cuore gli amici da amare
Ti voglio donare un cielo sereno,
nessuna tristezza , ma tutto sia chiaro.
Conserva nel cuore le cose più care:
puoi alzare lo sguardo e vedere lontano
Ti voglio donare coraggio e lavoro,
la Grande Speranza e un lungo domani.
Conserva nel cuore le cose più care,
accogli la vita e distendi le mani
Ti voglio donare il mare e le stelle,
ti voglio donare le cose più belle.
Conserva nel cuore le cose più care,
conserva nel cuore gli amici da amare
Il mare è il mistero che non puoi colmare…
Affronta il sentiero e percorri il cammino.
Conserva nel cuore le cose più care
le stelle e la gente che guida al destino