
Pane di vita nuova
28 Dicembre 2019
Terra tutta da’ lode a Dio
28 Dicembre 2019Analisi, testo e accordi del canto liturgico “Accetta questo pane”, ricco di significato teologico e profondamente legato al rito eucaristico.
🕊️ Contesto liturgico
- Questo canto è pensato per il momento dell’offertorio, durante la Messa.
- Il testo accompagna la presentazione del pane e del vino, simboli fondamentali del sacrificio eucaristico.
- È un’invocazione al Padre affinché i doni materiali si trasformino nel Corpo e Sangue di Cristo, grazie all’azione dello Spirito.
🎼 Struttura musicale
- Tonalità principale: REm (Re minore), conferisce un tono intimo, meditativo e sacro.
- Accordi: La progressione armonica alterna toni minori e maggiori (SIb, LA7, SOLm, FA, DO), creando uno sviluppo solenne e riflessivo.
- L’uso ricorrente di LA7 contribuisce a tensione armonica, risolta nel ritorno a REm, rafforzando il senso di supplica e adorazione.
📖 Analisi testuale
🥖 Prima strofa: il pane
“Accetta questo pane, o Padre ti preghiam…”
- Simbolismo: Il pane rappresenta la vita umana offerta a Dio.
- La richiesta che “divenga il corpo di Cristo” è una richiesta di transustanziazione: trasformazione sacramentale.
- “Che sia la nostra vita ostia gradita a te” indica un’offerta totale di sé: il fedele si associa al sacrificio di Cristo.
🍷 Seconda strofa: il vino
“Accetta ancora il vino, o Padre d’ogni ben…”
- Il vino diventa simbolo del sangue redentore.
- Si chiede che i sacrifici dell’assemblea siano “puri e accetti”, in unione con Cristo, l’unico sacrificio perfetto.
🤝 Terza strofa: il dono dell’Amore
“Il dono che portiamo sia segno dell’Amor…”
- Il canto si apre alla dimensione comunitaria: il sacrificio eucaristico è un atto di unità fra i figli di Dio.
- “Un corpo ci farà” rimanda alla Chiesa come Corpo mistico di Cristo, unita nella carità e nell’eucaristia.
🛐 Significato teologico
- Il canto riflette pienamente la teologia dell’offerta eucaristica.
- Esprime la trasformazione sacramentale, il coinvolgimento personale e comunitario, e la comunione ecclesiale.
- La Trinità è costantemente invocata: è Lei che riceve, santifica e unisce.
🎶 Testo e accordi
Accetta questo pane
(re -> la mi sol fa mi re do# ↓ la)
Rem SIb LA7 SOLm La7 Rem
Accetta questo pane, o Padre ti preghiam,
Rem SIb LA7 SOLm La7 Rem
perché di Cristo il corpo divenga sull’altar.
FA DO FA SIb DO FA
Che sia la nostra vita ostia gradita a te;
SIb SOLm LA7 SOLm LA7 REm
la vita sia del Cristo, o santa Trinità
Rem SIb LA7 SOLm La7 Rem
Accetta ancora il vino, o Padre d’ogni ben,
Rem SIb LA7 SOLm La7 Rem
perché divenga il sangue del nostro redentor.
FA DO FA SIb DO FA
Che i nostri sacrifici sian puri e accetti a te;
SIb SOLm LA7 SOLm LA7 REm
offerti dal tuo Cristo, o santa Trinità
Rem SIb LA7 SOLm La7 Rem
Il dono che portiamo sia segno dell’Amor,
Rem SIb LA7 SOLm La7 Rem
che i figli tuoi tra loro per sempre unir dovrà
FA DO FA SIb DO FA
Te lo porgiamo o Padre, ma ci verrà da te,
SIb SOLm LA7 SOLm LA7 REm
il dono che di molti un corpo ci farà