
A Elisabetta di Stefano Pianori
28 Dicembre 2019
Argo ed Euriclea, Odissea, XVII, 290-327 e XIX, 349-398
28 Dicembre 2019🎶 “Aconteceu” di Adriana Calcanhotto è una canzone delicata e poetica, che racconta l’arrivo inatteso dell’amore, in punta di piedi, lontano da cliché romantici o scenari da fiaba. Vediamola insieme con testo originale e traduzione a fronte 📘💞:
🇧🇷 Testo originale (portoghese)
Aconteceu
Aconteceu quando a gente não esperava,
aconteceu sem um sino pra tocar,
aconteceu diferente das histórias
que os romances e a memória
têm costume de contar.
Aconteceu sem que o chão tivesse estrelas,
aconteceu sem um raio de lunar.
O nosso amor foi chegando de mansinho,
se espalhou devagarinho,
foi ficando até ficar.
Aconteceu sem que o mundo agradecesse,
sem que rosas florescessem,
sem um canto de louvor,
aconteceu sem que houvesse nenhum drama.
Só o tempo fez a cama,
como em todo grande amor.
🇮🇹 Traduzione italiana
È accaduto
È accaduto quando non ce lo aspettavamo,
è accaduto senza campane a suonare,
è accaduto diversamente dalle storie
che i romanzi e la memoria
sono soliti raccontare.
È accaduto senza che il suolo avesse stelle,
è accaduto senza un raggio di luna.
Il nostro amore è arrivato pian piano,
si è sparso lentamente,
ed è rimasto, fino a restare.
È accaduto senza che il mondo ringraziasse,
senza che le rose fiorissero,
senza un canto di lode,
è accaduto senza che ci fosse alcun dramma.
Solo il tempo ha fatto il suo letto,
come in ogni grande amore.
💭 Commento e suggestioni
-
Semplicità disarmante: l’amore, nella visione di Calcanhotto, non ha bisogno di scenografie o melodrammi. Accade, semplicemente, in modo naturale e silenzioso.
-
Contrasto con il romantico tradizionale: nessuna luna, stelle o fiori… solo il tempo che costruisce, come un artigiano dell’amore.
-
Metafora finale: “il tempo ha fatto il suo letto” 🛏️ suggerisce che il sentimento cresce nel quotidiano, nella pazienza, nell’abitudine che si trasforma in intimità duratura.
💖 Una poesia sull’amore vero, che accade nel silenzio, senza fuochi d’artificio, ma con una forza che resta.