
Museo Picasso Barcellona: storia, collezione e significato
28 Dicembre 2019
Lettura in classe dell’ultima parte del romanzo Il ragazzo selvatico di Paol…
28 Dicembre 2019L’Africa è il secondo continente più grande del mondo per superficie e popolazione, un vasto territorio che si estende su circa 30 milioni di km².
È la culla dell’umanità, con una storia millenaria e una straordinaria diversità di paesaggi, culture e climi.
1. Geografia Fisica
L’Africa è un continente caratterizzato da una morfologia prevalentemente a tavolati e altopiani, con un’altitudine media di circa 600 metri sul livello del mare. La sua forma è compatta, con coste relativamente poco frastagliate.
- Posizione e Confini: L’Africa è attraversata dall’Equatore e da entrambi i Tropici (Cancro a nord e Capricorno a sud), il che ne influenza profondamente il clima. È delimitata a nord dal Mar Mediterraneo (separata dall’Europa dallo Stretto di Gibilterra), a nord-est dal Mar Rosso (che la separa dall’Asia, con cui è collegata dall’Istmo di Suez), a est dall’Oceano Indiano e a ovest dall’Oceano Atlantico.
- Rilievi Principali:
- Altopiani: Gran parte del continente è costituita da vasti altopiani, come l’Altopiano Etiopico nell’Africa orientale, l’Altopiano del Katanga nell’Africa centrale e gli altopiani dell’Africa australe.
- Catene Montuose: Le principali catene includono i Monti dell’Atlante nel Nord Africa (Marocco, Algeria, Tunisia), l’Acrocoro Etiopico (o Altopiano Etiopico) e i monti lungo la Grande Rift Valley nell’Africa orientale. Quest’ultima è una vasta frattura tettonica che ospita alcune delle vette più alte del continente, come il Monte Kilimangiaro (Tanzania, 5.895 m), il Monte Kenya (Kenya, 5.199 m) e il Ruwenzori (tra Uganda e RDC). I Monti dei Draghi si trovano nell’estremo sud.
- Deserti: L’Africa è il continente con la più grande area desertica. Il Sahara, a nord, è il deserto caldo più esteso del mondo. A sud si trovano il Kalahari e il Namib.
- Idrografia:
- Fiumi: L’Africa è attraversata da alcuni dei fiumi più lunghi e importanti del mondo:
- Nilo: Il fiume più lungo del mondo (o il secondo dopo il Rio delle Amazzoni, a seconda delle misurazioni), essenziale per la civiltà egizia.
- Congo: Il secondo fiume africano per lunghezza e il primo per portata e ampiezza di bacino idrografico, attraversa la foresta pluviale.
- Niger: Il terzo fiume più lungo, attraversa l’Africa occidentale.
- Zambesi: Famoso per le Cascate Vittoria.
- Laghi: Molti grandi laghi si trovano lungo la Rift Valley, tra cui il Lago Vittoria (il secondo lago d’acqua dolce più grande del mondo per superficie), il Lago Tanganica (il secondo lago più profondo del mondo) e il Lago Malawi.
- Fiumi: L’Africa è attraversata da alcuni dei fiumi più lunghi e importanti del mondo:
- Isole: Con l’eccezione del Madagascar (la quarta isola più grande del mondo), l’Africa ha poche isole di grandi dimensioni. Altri arcipelaghi includono le Comore, le Mascarene (Mauritius, Réunion) e le Seychelles nell’Oceano Indiano, e Capo Verde e São Tomé e Príncipe nell’Oceano Atlantico.
2. Storia
La storia dell’Africa è ricca e complessa, con origini che risalgono alla comparsa dell’umanità stessa.
- Culla dell’Umanità: L’Africa orientale è ampiamente riconosciuta come il luogo di origine dell’Homo sapiens, con ritrovamenti fossili che risalgono a milioni di anni fa.
- Civiltà Antiche:
- Antico Egitto: Una delle prime grandi civiltà fluviali, fiorita lungo il Nilo per oltre tre millenni (dal 3400 a.C. circa).
- Regni Nubiani (Kush): A sud dell’Egitto, con una storia millenaria e influenze egizie.
- Regno di Axum: Nell’attuale Etiopia, un’importante potenza commerciale e cristiana dal I secolo d.C.
- Cartagine: Fondata dai Fenici nel IX secolo a.C. nel Nord Africa, divenne una grande potenza commerciale nel Mediterraneo.
- Espansione Bantu: A partire dal 1000 a.C. circa, i popoli Bantu si diffusero dall’Africa occidentale e centrale verso sud e est, portando con sé l’agricoltura, la lavorazione del ferro e nuove lingue.
- Influenza Islamica: Dal VII secolo d.C., l’Islam si diffuse rapidamente nel Nord Africa (Maghreb) e lungo le coste orientali, stabilendo sultanati e rotte commerciali trans-sahariane e marittime. Emersero grandi imperi nel Sahel (Ghana, Mali, Songhai) e città-stato commerciali sulla costa orientale (Kilwa, Zanzibar).
- Tratta degli Schiavi:
- Tratta Orientale (Araba): Iniziata già nel X secolo, coinvolse il trasporto di schiavi dall’Africa orientale verso il Medio Oriente e l’Asia.
- Tratta Atlantica (Europea): Dal XVI al XIX secolo, milioni di africani furono rapiti e trasportati con la forza nelle Americhe per lavorare nelle piantagioni, un evento che ebbe un impatto devastante sul continente e sulle sue popolazioni.
- Colonialismo Europeo (XIX-XX secolo): A partire dalla fine del XIX secolo, le potenze europee (Regno Unito, Francia, Belgio, Germania, Italia, Portogallo, Spagna) si spartirono quasi l’intero continente africano nella cosiddetta “Corsa all’Africa”. Il colonialismo impose nuove strutture politiche ed economiche, sfruttando le risorse naturali e la manodopera africana.
- Decolonizzazione (metà XX secolo): Dopo la Seconda Guerra Mondiale, un’ondata di movimenti nazionalisti portò la maggior parte dei paesi africani all’indipendenza tra gli anni ’50 e ’70. Questo periodo fu spesso turbolento, con nuove sfide legate alla costruzione dello stato, alla stabilità politica e allo sviluppo economico.
3. Territorio: Un Continente di Stati Diversi
L’Africa è composta da 54 stati sovrani riconosciuti, oltre a diversi territori e regioni contese. Ogni paese ha la propria identità, storia e cultura.
- Regioni Geopolitiche: Spesso il continente viene suddiviso in macro-regioni per facilitare l’analisi:
- Nord Africa (Maghreb): Paesi come Marocco, Algeria, Tunisia, Libia, Egitto, Sudan.
- Africa Occidentale: Nigeria, Ghana, Senegal, Costa d’Avorio, Mali, ecc.
- Africa Centrale: Repubblica Democratica del Congo, Camerun, Angola, ecc.
- Africa Orientale: Etiopia, Kenya, Tanzania, Uganda, Somalia, Ruanda, Burundi, ecc.
- Africa Australe: Sudafrica, Zimbabwe, Botswana, Namibia, Zambia, Mozambico, ecc.
- Confini e Popolazioni: Molti dei confini attuali sono retaggio del periodo coloniale, spesso tracciati senza tener conto delle divisioni etniche o linguistiche preesistenti, il che ha contribuito a tensioni e conflitti interni in diversi paesi. L’Africa è un continente giovane, con una popolazione in rapida crescita e una grande diversità etnica e linguistica.
4. Climi
L’Africa, data la sua vasta estensione latitudinale e la sua posizione a cavallo dell’Equatore, presenta una grande varietà di climi, distribuiti in fasce simmetriche rispetto all’Equatore.
- Clima Equatoriale (Caldo-Umido):
- Distribuzione: Si trova nella fascia centrale del continente, intorno all’Equatore, in particolare nel Bacino del Congo e lungo le coste del Golfo di Guinea.
- Caratteristiche: Temperature elevate e costanti tutto l’anno (media superiore a 25°C), con escursioni termiche minime. Precipitazioni abbondanti e ben distribuite durante l’anno.
- Vegetazione: Foresta pluviale tropicale (o foresta equatoriale), densa e lussureggiante.
- Clima Tropicale (della Savana):
- Distribuzione: Si estende a nord e a sud della fascia equatoriale, in due ampie cinture.
- Caratteristiche: Temperature elevate, ma con una marcata alternanza tra una stagione umida (piovosa) e una stagione secca. L’escursione termica giornaliera e annuale è più pronunciata rispetto al clima equatoriale.
- Vegetazione: Savana, caratterizzata da erbe alte e alberi sparsi (come le acacie), che diventano più fitti verso le zone equatoriali e più radi verso i deserti.
- Clima Arido (Desertico e Predesertico):
- Distribuzione: Nelle fasce più esterne delle zone tropicali, in particolare il deserto del Sahara a nord e i deserti del Kalahari e del Namib a sud. Le zone predesertiche (Sahel a sud del Sahara) fungono da transizione.
- Caratteristiche: Precipitazioni estremamente scarse o assenti. Forti escursioni termiche giornaliere (giorni caldissimi, notti fredde).
- Vegetazione: Scarsa o assente, con oasi nelle zone dove affiora l’acqua. Le aree predesertiche presentano una vegetazione di steppa.
- Clima Mediterraneo (Temperato):
- Distribuzione: Nelle estremità settentrionali (coste del Marocco, Algeria, Tunisia) e meridionali (Capo di Buona Speranza in Sudafrica) del continente.
- Caratteristiche: Inverni miti e piovosi, estati calde e secche.
- Vegetazione: Macchia mediterranea, con arbusti sempreverdi e foreste di latifoglie.
- Clima Montano:
- Distribuzione: Nelle aree di alta montagna, come il Kilimangiaro, il Monte Kenya, i Monti dell’Atlante e l’Acrocoro Etiopico.
- Caratteristiche: Temperature che diminuiscono con l’altitudine, con precipitazioni che variano a seconda dell’esposizione.
- Vegetazione: Varia con l’altitudine, dalle foreste ai pascoli alpini.
Conclusione
L’Africa è un continente di immense dimensioni e complessità, un mosaico di geografie, storie e culture. Dalle sue origini come culla dell’umanità, attraverso le glorie degli antichi regni e le cicatrici del colonialismo, fino alle sfide e opportunità del presente, l’Africa continua a essere una regione dinamica e di vitale importanza globale, con una ricchezza naturale e umana che attende di essere pienamente valorizzata.