
Impariamo a usare il vocabolario di latino
28 Dicembre 2019
Frase passiva in latino
28 Dicembre 2019Panoramica degli aggettivi della prima classe, degli avverbi derivati da aggettivi, degli aggettivi pronominali e degli aggettivi sostantivati in latino:
Aggettivi della prima classe
Gli aggettivi della prima classe in latino si declinano seguendo le uscite della seconda declinazione per il maschile e il neutro, e quelle della prima declinazione per il femminile.
- Caratteristiche:
- Hanno tre uscite al nominativo singolare: “-us” (maschile), “-a” (femminile), “-um” (neutro).
- Il maschile segue la seconda declinazione, il femminile la prima, e il neutro la seconda.
- Esempi:
- magnus, magna, magnum (grande)
- bonus, bona, bonum (buono)
- pulcher, pulchra, pulchrum (bello)
- Particolarità:
- Alcuni aggettivi in “-er” mantengono la “e” in tutta la declinazione, mentre altri la perdono.
Avverbi derivati da aggettivi
In latino, gli avverbi derivati da aggettivi si formano aggiungendo specifiche terminazioni al tema dell’aggettivo.
- Formazione:
- Dagli aggettivi della prima classe si formano aggiungendo il suffisso “-e” al tema del genitivo singolare dell’aggettivo.
- Esempio: liber, libera, liberum -> liberi (genitivo singolare) -> libere (avverbio)
- Dagli aggettivi della seconda classe si formano aggiungendo il suffisso “-iter” al tema del genitivo singolare dell’aggettivo.
- Esempio: celer, celeris, celere -> celeris (genitivo singolare) -> celeriter (avverbio)
Aggettivi pronominali
Gli aggettivi pronominali sono un gruppo speciale di aggettivi che, pur seguendo la declinazione degli aggettivi della prima classe, presentano alcune particolarità.
- Caratteristiche:
- Hanno il genitivo singolare in “-ius” e il dativo singolare in “-i” per tutti e tre i generi.
- Esempi:
- unus, una, unum (uno)
- solus, sola, solum (solo)
- totus, tota, totum (tutto)
- alius, alia, aliud (altro)
Aggettivi sostantivati
Gli aggettivi sostantivati sono aggettivi che vengono utilizzati come sostantivi, assumendo il significato di persone o cose che possiedono la qualità espressa dall’aggettivo.
- Caratteristiche:
- Possono essere utilizzati al singolare o al plurale, e in tutti i generi.
- Il loro significato dipende dal contesto.
- Esempi:
- boni (i buoni)
- mala (le cose cattive)
- antiqui (gli antichi)