
Moro perché non moro di Santa Teresa d’Avila
18 Luglio 2019
Santo Zaire
18 Luglio 2019Analisi, riflessione, testo e accordi della canzone religiosa “Al mattino” di Adriana Mascagni:
🌅 Analisi del testo
1. Struttura e stile
Il testo si articola in due strofe principali, incorniciate da un vocalizzo (l’“Ah… ah ah ah”) che funge da ritornello meditativo e musicale. Questo canto non segue una struttura strofica rigida: si apre e si chiude con una vocalità pura, quasi contemplativa, e si sviluppa come una preghiera-poesia in prima persona.
2. Temi principali
-
La preghiera del mattino: l’immagine iniziale dell’anfora vuota evoca sete spirituale e apertura alla grazia di Dio. È il simbolo della creatura che si presenta al Creatore con il desiderio di essere riempita.
-
La fragilità e la speranza: l’argilla tenera richiama la materia plasmabile nelle mani di Dio (cfr. Isaia 64,7: “Noi siamo argilla e tu sei il nostro vasaio”). Le “ore del giorno” diventano quindi tempo sacro, modellato dalla Sua gloria.
-
Il desiderio dell’incontro con Dio: “Ch’io ti veda, ed è questo il mattino” è il culmine spirituale del testo. Il mattino diventa icona dell’inizio non solo della giornata, ma di una vita nuova, illuminata dalla Presenza.
🙏 Riflessione spirituale
La canzone è una meditazione mattutina, perfetta come apertura del giorno. Esprime un atteggiamento di abbandono fiducioso e fiduciosa attesa, in cui il credente si presenta vuoto per essere colmato. La preghiera diventa un gesto semplice e umano, come portare l’anfora alla fonte.
Il testo rivela una spiritualità delicata, fatta di simboli semplici e potenti:
-
Anfora = il cuore che si apre.
-
Fonte = Dio, sorgente della vita.
-
Argilla = il tempo e la persona, da modellare secondo la volontà divina.
-
Vedere Dio = desiderio profondo di relazione, quasi mistico.
Questo canto è anche una poesia dell’essenziale, adatta a chi cerca nel silenzio del mattino una Parola che dia forma e senso alla giornata.
🎵 Considerazioni musicali
Il vocalizzo iniziale, ripetuto come un mantra sonoro, invita alla concentrazione e alla meditazione. La semplicità melodica e la tonalità calda e rassicurante aiutano ad entrare in uno stato di ascolto profondo.
📖 Collegamenti biblici
-
Salmo 63,2: “O Dio, tu sei il mio Dio, all’aurora ti cerco, di te ha sete l’anima mia”.
-
Isaia 64,7: “Ma, Signore, tu sei nostro padre; noi siamo argilla e tu colui che ci plasma”.
-
Giovanni 4,14: “Chi beve dell’acqua che io gli darò non avrà più sete in eterno”.
📌 Testo e accordi
Al mattino (Adriana Mascagni)
MI SI (LA) LA LAm MI
Ah…ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah (2 volte)
MI LA MI 4 MI LA LAm MI
Al mattino, Signore, al mattino la mia anfora è vuota alla fonte
LA LAm MI LAm MI
e nell’aria che vibra e traspare so che puoi farmi grande, Signore.
MI SI (LA) LA LAm MI
Ah…ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah (2 volte)
MI LA MI 4 MI LA LAm MI
E le ore del giorno, al mattino di tua gloria son tenera argilla.
LA LAm MI LAm MI
Uno è l’alveo del mio desiderio: ch’io ti veda, ed è questo il mattino.
MI SI (LA) LA LAm MI
Ah…ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah (2 volte)
Altro materiale didattico su https://www.atuttascuola.it/
Newsletter con aggiornamenti all’indirizzo https://www.atuttascuola.it/newsletter