
Contrattazione nazionale – Dirigenza Scolastica – 29elode – YouT…
28 Dicembre 2019
La porta dell’inferno – Divina Commedia – 29elode
28 Dicembre 2019📘 “Alessandro Manzoni – Biografia: I primi anni” è un video della serie Lezioni di Letteratura dell’Ottocento di 29 e lode 📽️
Al centro: gli anni formativi del grande scrittore, tra timidezza, tensioni familiari e primi contatti culturali.
Alessandro Manzoni: i primi anni tra esordi tormentati, educazione classica e fermenti illuministi
1. Origini familiari e infanzia trascurata
Alessandro Manzoni nasce a Milano il 7 marzo 1785, da Giulia Beccaria (figlia del noto illuminista Cesare Beccaria) e dal conte Pietro Manzoni, appartenente alla nobiltà lecchese.
Diverse fonti suggeriscono che il suo vero padre biologico potesse essere Giovanni Verri, fratello degli influenti fratelli Verri, dati i rapporti intellettuali e personali tra loro.
Appena nato, Alessandro fu affidato alle cure di una nutrice a Galbiate (frazione di Lecco), trascorrendo buona parte dei primi anni lontano dalla madre. Dopo la separazione dei genitori nel 1792, iniziò un periodo di educazione religiosa in vari collegi, esperienza che segnerà profondamente la sua visione del mondo.
2. Educazione classica e influenza degli illuministi
Manzoni ricevette una solida formazione classica nei collegi dei Somaschi e dei Barnabiti, studiando autori come Virgilio, Orazio, Petrarca e Dante, sul modello del neoclassicismo italiano.
Parallelamente, fu ispirato dalla cultura illuminista di suo nonno Cesare Beccaria, che promuoveva una visione progressista del diritto e della società.
3. Prime esperienze letterarie e fermenti culturali
Giovanissimo, Manzoni aderì idealmente all’Illuminismo e alla Rivoluzione francese: compose la sua prima opera, un poemetto intitolato “Trionfo della libertà” (1801), e dimostrò già forti inclinazioni satiriche e intellettualmente indipendenti.
Dal 1803 iniziò a frequentare ambienti letterari di Milano, entrando in contatto con Vincenzo Monti, figura di riferimento nel panorama classicista.
4. Serie di esperienze formative cruciali
-
Ambiente familiare instabile: la separazione dei genitori e la lontananza dalla madre segnarono il giovane Manzoni, alimentando un senso di smarrimento e di distacco emotivo.
-
Scuole religiose rigide: l’educazione ecclesiastica in collegi spesso insoddisfacenti lo avvicinò al pensiero illuminista scettico.
-
Contatti con l’élite culturale: gli incontri con intellettuali come Monti e Cuoco furono fondamentali per la sua formazione successiva.
Conclusione
I primi anni di Alessandro Manzoni rivelano già un uomo diviso tra radici classiche e tensioni moderne. Tra familiari controversie, educazione tradizionale e fervore intellettuale, emerge il profilo di un giovane in costante ricerca di libertà, identità e vocazione letteraria—preparato a diventare una voce centrale del Romanticismo italiano.
📝 Per chi desidera approfondire, il corso completo “Letteratura dell’Ottocento – Ugo Foscolo” su 29elode esplora in dettaglio queste fasi della vita e il percorso poetico di Manzoni, accessibile anche per un mese e compatibile con Carta del Docente e 18app.
📚 Un corso per preparare l’esame di maturità di italiano
Questo breve video è solo un estratto di una videolezione molto più ampia, disponibile in versione integrale (oltre cinque volte più lunga) all’interno del corso sulla Letteratura dell’ottocento su 29elode.
📚 Il corso può essere acquistato anche solo per un mese, a prezzo ridotto, ed è accessibile con Carta del Docente e 18app.
👉 Scopri tutti i contenuti e inizia la tua preparazione su www.29elode.it