
Come il fiume che scorre di Paulo Coelho
28 Dicembre 2019
Aggettivi e Pronomi Identificativi
28 Dicembre 2019🏛️ Alla ricerca della pace impossibile: la Grecia dopo la guerra del Peloponneso 📆 V secolo a.C. → IV secolo a.C.
⚔️ Dopo la guerra del Peloponneso (431-404 a.C.)
La vittoria di Sparta su Atene segnò la fine dell’età d’oro della polis ateniese, ma non portò la pace in Grecia.
📉 Una pace impossibile
Dopo la guerra:
-
🏴 Sparta tentò di dominare tutta la Grecia, ma il suo modello oligarchico e autoritario generò malcontento.
-
⚔️ Nuove guerre civili esplosero tra le poleis, spesso schierate tra pro-Sparta e pro-Atene.
-
💰 Interventi stranieri, come quello della Persia, peggiorarono la situazione, finanziando alternativamente Sparta o Atene.
⚖️ Il tentativo di equilibrio
🔹 La pace di Antalcida (386 a.C.), imposta dalla Persia, fu un tentativo di stabilizzare la situazione, ma:
-
Fu percepita come un’umiliazione per le poleis greche.
-
🇵🇪 Confermò il ruolo della Persia come arbitro della politica greca.
🛡️ Lotte egemoniche
Nel IV secolo a.C., si susseguono i tentativi di egemonia:
-
🏛️ Atene ricostruisce una sua Lega.
-
🦁 Tebe sconfigge Sparta a Leuttra (371 a.C.), ma non riesce a mantenere il potere.
📌 Risultato? Nessuna polis riesce a prevalere stabilmente → anarchia politica ⚠️
👑 L’ascesa della Macedonia
Mentre le città greche si indeboliscono:
-
👑 Filippo II di Macedonia unifica il suo regno e si presenta come “pacificatore” dei greci.
-
Dopo la vittoria a Cheronea (338 a.C.), la Grecia perde la sua indipendenza.
📚 Temi chiave
-
L’impossibilità di costruire una pace duratura tra polis rivali.
-
Il passaggio da un mondo di città indipendenti a uno unificato sotto una monarchia.
-
L’inizio della fine della polis classica. 🎯 😊📘