
Coro San Francesco ad Arezzo affrescato da Piero della Francesca
28 Dicembre 2019
Il castello di Franz Kafka
28 Dicembre 2019Allegoria ed Effetti del Cattivo Governo di Ambrogio Lorenzetti: un monito visivo
L’Allegoria ed Effetti del Cattivo Governo è la sezione più cupa e drammatica del celebre ciclo di affreschi realizzato da Ambrogio Lorenzetti (attivo 1319-1348) nella Sala dei Nove (o Sala della Pace) del Palazzo Pubblico di Siena. Dipinta tra il 1338 e il 1339, quest’opera funge da potente monito visivo, illustrando le devastanti conseguenze che un’amministrazione ingiusta e tirannica porta alla città e al suo contado.
1. Contesto e Funzione
Gli affreschi della Sala dei Nove furono commissionati dal Governo dei Nove di Siena con l’intento di educare e ammonire i magistrati che si riunivano in quella sala. Mentre la parete di fondo celebrava le virtù e i benefici di un buon governo, la parete opposta (quella occidentale) era dedicata a mostrare il rovescio della medaglia: la rovina causata da un governo ingiusto. L’opera era un chiaro messaggio politico e morale, destinato a influenzare le decisioni dei governanti.
2. L’Allegoria del Cattivo Governo: Il Trono della Tirannia
La sezione allegorica di questa parete presenta una composizione che specchia, ma in negativo, quella del Buon Governo.
- La Tirannia: Al centro, su un trono, siede una figura mostruosa e minacciosa, la Tirannia. È raffigurata con attributi demoniaci, come corna e artigli, e ha uno sguardo strabico, simbolo della sua visione distorta e ingiusta.
- I Vizi e le Passioni: La Tirannia è circondata da figure allegoriche che rappresentano i vizi e le passioni che la guidano e la sostengono:
- Superbia, Avarizia e Vanagloria: Queste tre figure volano al di sopra della Tirannia, accecandola e spingendola verso il male.
- Crudeltà, Frode, Tradimento, Furore, Divisione e Guerra: Siedono ai lati del trono, personificando le conseguenze dirette di un regime tirannico.
- La Giustizia Incatenata: Ai piedi della Tirannia, la figura della Giustizia è raffigurata incatenata, spogliata delle sue vesti e piangente, simbolo della sua soppressione sotto un governo ingiusto. La bilancia che essa reggeva è rovesciata, e le corde della Concordia sono spezzate, indicando la disunione e il caos.
3. Gli Effetti del Cattivo Governo in Città: Rovina e Violenza
La scena si estende sulla parte destra della parete, mostrando la città sotto l’influsso del Cattivo Governo.
- Caos e Distruzione: La città è un luogo di rovina e abbandono. Gli edifici sono fatiscenti, le mura crollano e le strade sono deserte o teatro di violenze.
- Criminalità e Paura: Si assiste a scene di omicidi, stupri e rapine. I cittadini vivono nella paura e nell’insicurezza.
- Paralisi Economica: Le attività commerciali e artigianali sono ferme. Non c’è prosperità, ma miseria e disoccupazione.
- Il Timore: Sopra le mura della città, vola la personificazione del Timore, una figura scura e minacciosa, che regge un cartiglio con un’iscrizione che ammonisce sulla mancanza di sicurezza e libertà.
4. Gli Effetti del Cattivo Governo in Campagna: Desolazione e Guerra
La parte più esterna della parete mostra il contado senese sotto la tirannia.
- Campagna Devastata: La campagna è arida, incolta e desolata. I campi non sono lavorati, i raccolti sono scarsi o inesistenti.
- Guerra e Saccheggio: Si vedono scene di soldati che marciano, villaggi incendiati e saccheggiati. La guerra e la violenza si estendono anche al di fuori delle mura cittadine, distruggendo ogni forma di vita e prosperità.
- Mancanza di Sicurezza: Le strade sono insicure, e non è possibile viaggiare o commerciare liberamente.
5. Stile Artistico e Impatto
Anche in questa sezione, Lorenzetti dimostra la sua straordinaria capacità narrativa e la sua innovazione stilistica, sebbene al servizio di un messaggio di segno opposto.
- Realismo Crudo: L’artista non si tira indietro nel rappresentare la brutalità e la miseria, con dettagli che rendono le scene particolarmente efficaci e toccanti.
- Contrasto Cromatico: I colori sono più scuri, cupi e meno vivaci rispetto agli affreschi del Buon Governo, contribuendo a creare un’atmosfera di oppressione e disperazione.
- Prospettiva Intuitiva: Lorenzetti utilizza la prospettiva per creare un senso di disordine e rovina, con architetture che sembrano crollare e spazi che trasmettono claustrofobia e insicurezza.
6. Significato e Messaggio del Monito
L’Allegoria ed Effetti del Cattivo Governo è un potente monito sulla fragilità dell’ordine sociale e sulla necessità di una governance etica.
- Conseguenze della Tirannia: L’opera mostra chiaramente come l’egoismo, la corruzione e la violenza da parte dei governanti portino inevitabilmente alla distruzione della prosperità, della pace e della sicurezza per l’intera comunità.
- Responsabilità Collettiva: Il ciclo nel suo complesso sottolinea che il benessere della città non dipende solo dai governanti, ma anche dalla partecipazione e dalla condotta morale dei cittadini.
- Attualità: Il messaggio di Lorenzetti, pur radicato nel contesto medievale senese, rimane universale e atemporale, offrendo una riflessione profonda sui pericoli della cattiva amministrazione e sull’importanza della giustizia e della virtù nella vita pubblica.
Conclusione
L’Allegoria ed Effetti del Cattivo Governo di Ambrogio Lorenzetti è un capolavoro di arte e pensiero politico. Con la sua rappresentazione vivida e spietata delle conseguenze della tirannia, l’artista ha creato un’opera che non solo ammoniva i governanti del suo tempo, ma continua a risuonare come un potente avvertimento sulla necessità di una governance giusta e responsabile per il benessere di ogni società.
🎤🎧 Audio Lezioni, ascolta il podcast di Geografia del prof. Gaudio
Ascolta “Geografia” su Spreaker.