
Vuestra soy
23 Luglio 2019
Alleluia pasquale
23 Luglio 2019🎶 Alleluia gregoriano – Acclamazione pasquale
L’Alleluia gregoriano è uno dei canti più antichi e solenni della liturgia cristiana, eseguito tradizionalmente prima della proclamazione del Vangelo. La melodia che hai riportato, con i suoi intervalli modali e il caratteristico melisma finale (jubilus), è tipica del repertorio pasquale.
✨ Significato liturgico e spirituale
- Origine ebraica: “Alleluia” deriva da Hallelu-Yah, che significa “Lodate il Signore”.
- Funzione liturgica: è un canto di pura lode, senza richiesta né narrazione. Viene cantato con gioia, specialmente nel Tempo di Pasqua.
- Struttura tradizionale:
- Triplice “Alleluia” iniziale
- Versetto (spesso tratto dai salmi, es. Confitemini Domino…)
- Ripresa dell’Alleluia con jubilus
🎼 Indicazioni musicali
- ModalitĂ gregoriana: spesso in modo VI o modo I, con vocalizzi ampi e solenni.
- Accordi suggeriti:
LAm – Mim – Mi+ – LAm
accompagnano bene la melodia modale, mantenendo un tono contemplativo. - Esecuzione:
- Solista intona il versetto
- Assemblea riprende l’Alleluia
- Ideale per cori monastici o celebrazioni solenni
📚 Risorse utili
- Riflessione liturgica e testo con versetto su
- Ascolto su
🎶 Testo e accordi
Alleluia gregoriano
(la la si la sol  la do si la mi  si do si la)
LAm   Mim Mi+ LAm
Al – le- lu ia a,  Al – le e lu – ia,  Al – le – lu – ia