
Il fu Mattia Pascal – Luigi Pirandello – Lezioni di letteratura del 90…
28 Dicembre 2019
Tu festa della luce
28 Dicembre 2019🎼Commento meditativo e spirituale, testo e accordi del canto liturgico “Andiam verso il Signor”, adatto per libretti, schede di preghiera, adorazioni o introduzioni liturgiche:
🙌 “Andiam verso il Signor” – Commento e Meditazione
🎶 Un invito gioioso alla lode
Il canto “Andiam verso il Signor” è una parafrasi del Salmo 99 (100), uno dei salmi più gioiosi dell’intero salterio. La sua musicalità vivace e il ritmo allegro ci invitano a camminare con letizia verso la presenza di Dio, con l’animo colmo di gratitudine e canti.
🕊️ Un canto per iniziare
Questo brano è perfetto come canto d’ingresso, non solo perché richiama il “camminare verso il Signore”, ma anche perché ci aiuta a disporre il cuore alla celebrazione. Non si va incontro a Dio a mani vuote, ma con canti, con gioia, con gratitudine.
“Servi il Signore nell’allegrezza, va’ da Lui con canti di gioia.”
Queste parole ci ricordano che il nostro Dio non è un tiranno da temere, ma un Padre da incontrare con cuore festoso.
🐑 Popolo e gregge del suo ovile
Il canto ci fa prendere coscienza della nostra identità:
“Lui ci creò e noi siamo suoi, suo popolo, gregge del suo ovile.”
Siamo creature amate, chiamate per nome, custodite come pecore nel suo ovile. Non siamo orfani né dispersi: siamo un popolo radunato per lodare.
🏛️ Nel suo tempio a render grazie
Lodare Dio non è solo espressione vocale, ma un atto che ci coinvolge interamente: corpo, voce, cuore, spirito.
“Va nel suo tempio a render grazie, leva inni al Signor.”
In questo canto si fa strada la dimensione liturgica: ogni assemblea che si riunisce nel nome del Signore diventa tempio vivente dove si celebra la sua bontà e fedeltà.
💖 La fedeltà di Dio è per sempre
Nel finale il canto afferma la verità più dolce e sicura della fede:
“Sì, il Signore è buono, sì, eterno è il suo nome,
e la sua fedeltà dura per sempre.”
Non siamo invitati a lodare Dio per convenienza, ma perché Lui è fedele: non si dimentica mai di noi, non si stanca di amarci. È un Dio che mantiene le promesse, anche quando noi vacilliamo.
✝️ Dossologia trinitaria
L’ultima strofa culmina nella dossologia: gloria al Padre, al Figlio e allo Spirito Santo. Questo sigilla il canto, riconoscendo la presenza viva del Dio trinitario nella nostra vita e nel nostro canto.
🙏 Preghiera finale
Signore,
tu ci inviti con dolcezza a camminare verso di Te,
a servirti nella gioia, a lodarti con canti di festa.
Rendici popolo che canta e cammina,
gregge che riconosce la voce del Pastore.
Donaci un cuore grato,
capace di riconoscere la tua bontà che dura per sempre.
Amen.
Puoi trovare il testo completo e gli accordi su oppure ascoltare una versione interpretata su .
📖 Testo e accordi
Andiam verso il Signor
mi la fa# sol# la si la fa# re fa# la sol# fa# la sol# fa# mi
LA MI RE SIm MI
Andiam verso il Signor cantando con allegre-e-ezza
LA (mi fa# la) RE ↓ SIm
Loda il Signore o terra tutta, servi Jahvè nell’allegrezza,
MI4 MI
và da lui con canti di gioia.
Andiam. LA..
LA (mi fa# la) RE ↓ SIm
Sappi che Jahvè è il Signore, lui ci creò e noi siamo suoi,
MI4 MI
suo popolo, gregge del suo ovile.
Andiam. LA
LA (mi fa# la)
Và nel suo tempio a render grazie,
RE ↓ SIm
leva inni al Signor nella sua casa,
MI4 MI
ringraziando benedici il suo nome.
Andiam. LA
LA (mi fa# la) RE ↓ SIm
Sì, il Signore è buono, sì, eterno è il suo nome
MI4 MI
e la sua fedeltà dura per sempre.
Andiam. LA
LA (mi fa# la)
Rendiamo gloria al Padre onnipotente,
RE ↓ SIm
al suo Figlio Gesù, nostro Signore,
MI4 MI
allo Spirito che vive in ogni cuore.
Andiam. LA