
A Elisabetta di Stefano Pianori
28 Dicembre 2019
Argo ed Euriclea, Odissea, XVII, 290-327 e XIX, 349-398
28 Dicembre 2019Argo il cane fedele e l’anziana Euriclea (Odissea, XVII, 290-327 e XIX, 467-490) sono due brani fondamentali del Poema omerico:
Argo, il Cane Fedele (Odissea XVII, 290-327) 🐶✨
Citazione in Greco :
“ἦμος δ’ ἐς μέγαρον κίεν Ἀργεῖος Πτολεμαῖος,
αἶψα κύων ἀνόρουσεν, Ἀργὸς ὑπερμενέος κυνὸς ἴχνια πάντα.”
(Odissea XVII, 290-291)
Traduzione Italiana :
“Quando il figlio di Laerte, l’Argivo Odisseo, entrò nella sala,
subito un cane balzò in piedi, Argo, che riconobbe le tracce del suo padrone.”
Analisi del Passo 🌟
Nel diciassettesimo libro dell’Odissea , Ulisse ritorna a Itaca travestito da mendicante. Mentre si avvicina al palazzo, incontra il suo vecchio cane Argo , che giace abbandonato e malconcio vicino al letamaio. Questo incontro è uno dei momenti più toccanti dell’epopea omerica.
- Verso Chiave in Greco :
“Ἀργὸς δὲ κύων κεῖτο κατὰ σκυλάκην πολυκλαύδου.”
(Odissea XVII, 301) - Traduzione Italiana :
“Argo, il cane, giaceva abbattuto presso il letamaio, coperto di lacrime.”
- Simbolismo :
Argo rappresenta la fedeltà pura e incondizionata. Nonostante gli anni di assenza di Ulisse e l’abbandono da parte degli altri servi, il cane lo riconosce immediatamente. La sua morte subito dopo il ricongiungimento simboleggia la fine di un legame profondo e insostituibile.
Euriclea, l’Anziana Nutrice (Odissea XIX, 467-490) 👵💡
Citazione in Greco :
“ἡ δὲ γυνὴ λούσασα πόδας βασιλῆος ἀνάκτος
ἄφαρ ἔγνω κατὰ γούνατα καὶ χεῖρας ἰδοῦσα.”
(Odissea XIX, 468-469)
Traduzione Italiana :
“La donna, lavando i piedi del re sovrano,
subito lo riconobbe dalle ginocchia e dalle mani.”
Analisi del Passo 🌟
Nel diciannovesimo libro dell’Odissea , Euriclea, l’anziana nutrice di Ulisse, riconosce il suo padrone mentre gli lava i piedi. Questo momento è cruciale per la narrazione, poiché segna uno dei primi riconoscimenti di Ulisse a Itaca.
- Verso Chiave in Greco :
“ἦ δὴ ἐν τέτονος σήματος εἰσίδεν ἔνθα καὶ ἔνθα.”
(Odissea XIX, 469) - Traduzione Italiana :
“Ecco, osservava il segno ora qui, ora là.”
- Simbolismo :
Euriclea riconosce Ulisse grazie a una cicatrice sulla gamba, causata da un cinghiale durante la sua giovinezza. Questa cicatrice è un simbolo dell’identità permanente di Ulisse, che non può essere cancellata né dal tempo né dalle maschere. L’anziana nutrice incarna la memoria familiare e la saggezza, diventando il tramite attraverso cui la verità viene rivelata.
Confronto tra Argo ed Euriclea 🌟
Aspetto
|
Argo
|
Euriclea
|
---|---|---|
Ruolo
|
Simbolo di fedeltà pura e incondizionata.
|
Custode della memoria familiare e della saggezza.
|
Riconoscimento
|
Riconosce Ulisse immediatamente, ma non può parlare.
|
Riconosce Ulisse attraverso la cicatrice e ne mantiene il segreto.
|
Simbolismo
|
La fedeltà che trascende il tempo e l’abbandono.
|
La memoria e la connessione con il passato.
|
Esito
|
Muore subito dopo aver rivisto Ulisse.
|
Diventa un alleato prezioso per Ulisse nel suo piano di vendetta contro i Proci.
|
Conclusione 🌟
Entrambi Argo ed Euriclea rappresentano figure chiave nel processo di riconoscimento di Ulisse a Itaca. Mentre Argo incarna la fedeltà animale e silenziosa, Euriclea rappresenta la memoria umana e la saggezza. Entrambi sono custodi di un legame profondo con il loro padrone, che va oltre il tempo e le apparenze.
🌟 Messaggio Finale : Questi due episodi mostrano come l’identità di Ulisse sia intrecciata con il passato e con coloro che lo hanno amato. Sia Argo che Euriclea sono guardiani della sua vera essenza, simboli di fedeltà e memoria in un mondo spesso crudele e dimentico. 😊