
D’amor pane dolcissimo
28 Dicembre 2019
I nuclei tematici dell’opera di Alessandro Manzoni
28 Dicembre 2019Gli attributi e le apposizioni sono due strumenti fondamentali dell’analisi logica che arricchiscono il significato di un nome, ma lo fanno in modi diversi. Vediamoli insieme:
✨ Attributi e apposizioni: guida rapida e chiara
🧨 Attributo
-
È un aggettivo che accompagna un nome per qualificarlo o determinarlo.
- Concorda con il nome in genere e numero.
- Può essere:
- Qualificativo: una casa antica
- Possessivo: il mio libro
- Dimostrativo: questo quaderno
- Numerale: tre amici
- Participio con valore aggettivale: una cerimonia commovente
- Si può riferire a:
- Il soggetto: La vecchia signora è uscita.
- Un complemento: Ho visto un film interessante.
- L’apposizione: Marco, il mio amico fidato, è arrivato.
✨ Apposizione
- È un nome che si affianca a un altro nome per precisarlo o definirlo meglio.
- Può essere semplice (Giovanni, medico) o composta (Giovanni, medico chirurgo dell’ospedale).
- Spesso si usa con nomi propri o titoli:
- Dante Alighieri, poeta fiorentino, scrisse la Divina Commedia.
- Milano, capoluogo lombardo, è una città vivace.
- Può essere introdotta da:
- come: Luca, come volontario, ha aiutato tutti.
- in qualità di: Maria, in qualità di presidente, ha parlato.
- da: Giulia, da esperta, ha consigliato il gruppo.
🔍 Come distinguerli
Elemento | È un… | Esempio | Funzione |
---|---|---|---|
Attributo | Aggettivo | La splendida città di Firenze | Qualifica il nome “città” |
Apposizione | Nome | Firenze, città d’arte | Specifica il nome “Firenze” |