
La terza declinazione: terzo gruppo e particolarità
28 Dicembre 2019
Star of the County down
28 Dicembre 2019Nella grammatica italiana, precisamente nella analisi logica, l’attributo è una parte del discorso che qualifica, specifica o determina un nome, con cui concorda in genere e numero.
Non è un elemento autonomo della frase (come il soggetto o il predicato), ma dipende da un nome, al quale si lega strettamente.
📘 DEFINIZIONE
L’attributo è un aggettivo o un’espressione aggettivale che accompagna un nome (sostantivo) per precisarne una qualità, una caratteristica o una condizione.
🧩 ESEMPI
-
Il vecchio professore spiegava con passione.
→ “vecchio” è attributo di “professore”. -
Una bella giornata di primavera.
→ “bella” è attributo di “giornata”. -
Vidi un uomo stanco e affaticato.
→ “stanco e affaticato” sono attributi di “uomo”.
📌 CARATTERISTICHE
-
Concorda in genere e numero con il nome a cui si riferisce.
-
Solitamente è un aggettivo qualificativo, ma può essere anche un participio o una locuzione aggettivale (es. “di buon cuore”, “dalla mente acuta”).
🧠 ATTRIBUTO vs APPOSIZIONE
Sono entrambi espansioni del nome, ma diversi per natura grammaticale:
Attributo | Apposizione |
---|---|
È un aggettivo | È un nome o sintagma nominale |
Concorda con il nome | Si mette accanto al nome |
Es: La brava studentessa | Es: Luca, mio cugino, è arrivato |
🛠 ESEMPI CONFRONTATI
-
Un grande artista → “grande” = attributo
-
Leonardo, artista geniale → “artista geniale” = apposizione
✅ RIASSUNTO
-
L’attributo è una parte del discorso non autonoma.
-
Accompagna un nome per qualificarlo o specificarlo.
-
Può essere aggettivo, participio o locuzione aggettivale.
-
Si distingue dall’apposizione, che è un nome.