
I livelli del portico della Gloria a Santiago
28 Dicembre 2019
Gustave Courbet
28 Dicembre 2019Basilica di Sant’Andrea a Vercelli: un capolavoro medievale
La Basilica di Sant’Andrea a Vercelli è uno degli esempi più significativi
e affascinanti dell’architettura medievale in Italia, un vero e proprio gioiello che fonde elementi romanici e gotici in un’armonia unica. Costruita nel XIII secolo, rappresenta un punto di riferimento storico, artistico e religioso per la città e per l’intero Piemonte.
1. Storia e Fondazione
La storia della Basilica di Sant’Andrea è strettamente legata alla figura del Cardinale Guala Bicchieri, un influente legato papale che, di ritorno dall’Inghilterra, decise di fondare a Vercelli un complesso monastico di grande prestigio.
- 1219: Il Cardinale Guala Bicchieri, con il sostegno di Papa Onorio III, avvia la costruzione della Basilica e dell’annesso monastero cistercense. Il progetto mirava a creare un centro culturale e religioso di eccellenza, ispirato alle nuove tendenze architettoniche europee.
- 1227: La Basilica viene consacrata, un tempo di costruzione sorprendentemente breve per l’epoca, testimonianza dell’efficienza e delle risorse impiegate.
- Influenze: La sua architettura riflette le influenze dei modelli gotici francesi (in particolare le cattedrali della Piccardia e dell’Île-de-France) e dell’architettura cistercense, mescolate con elementi romanici lombardi e padani. Questa fusione la rende un esempio precoce e peculiare di gotico in Italia.
2. Architettura Esterna: Un Incontro di Stili
L’esterno della Basilica di Sant’Andrea è un manifesto della sua originalità stilistica.
- Facciata: La facciata a salienti è un esempio straordinario di transizione dal romanico al gotico. È realizzata in laterizio (tipico dell’architettura padana) con inserti in pietra bianca e verde di Coppo, che creano un contrasto cromatico distintivo.
- Due torri campanarie gemelle si ergono ai lati, con bifore e trifore che alleggeriscono la struttura.
- Tre portali strombati (ovvero con profonde rientranze) introducono all’interno, riccamente decorati con sculture. Il portale centrale presenta un protiro (piccolo portico aggettante) sorretto da due leoni stilofori (leoni che sorreggono colonne), tipici del romanico.
- La grande rosa centrale e le gallerie ad archetti ciechi completano la decorazione, creando un effetto di eleganza e verticalità.
- Fianchi e Abside: I fianchi della basilica sono caratterizzati da contrafforti che sostengono le volte interne e da finestre slanciate. L’abside poligonale è anch’essa un elemento tipicamente gotico.
- Campanile: Accanto alla basilica, ma separato, si erge il campanile romanico, più antico della basilica stessa (risalente al XII secolo), che con la sua robustezza contrasta con la leggerezza delle torri gotiche.
3. Interno: Spazio e Luce Gotica
L’interno della Basilica è altrettanto suggestivo e rivela pienamente l’influenza gotica.
- Pianta e Struttura: La pianta è a croce latina, con tre navate e un transetto che sporge notevolmente. Le navate sono coperte da volte a crociera costolonate, che scaricano il peso sui pilastri polistili (con più colonne addossate) e sui contrafforti esterni.
- Luce: Le ampie finestre gotiche, sebbene non così estese come nelle cattedrali francesi, permettono alla luce di inondare lo spazio, creando un’atmosfera luminosa e spirituale.
- Materiali: Anche all’interno si ritrova l’alternanza di laterizio e pietra, che conferisce un carattere distintivo all’ambiente.
- Capitelli: I capitelli dei pilastri sono decorati con motivi vegetali e figurativi, tipici del repertorio romanico e gotico.
4. Patrimonio Artistico
La Basilica conserva al suo interno alcune opere d’arte di rilievo:
- Coro ligneo: Pregevole opera di intaglio.
- Affreschi: Sebbene molti siano andati perduti o siano frammentari, alcune tracce di affreschi medievali e rinascimentali testimoniano la ricchezza decorativa originaria.
- Sepolcri: La basilica ospita diverse tombe e monumenti funerari, tra cui quello del Cardinale Guala Bicchieri.
5. Significato e Importanza
La Basilica di Sant’Andrea è un monumento di eccezionale importanza per diverse ragioni:
- Precursore del Gotico in Italia: È considerata uno dei primi e più puri esempi di architettura gotica in Italia, un modello che ha influenzato le costruzioni successive nel Nord Italia.
- Sintesi Culturale: Rappresenta una sintesi unica tra la tradizione romanica locale e le innovazioni gotiche d’oltralpe, testimoniando gli scambi culturali e artistici dell’epoca.
- Centro Spirituale e Culturale: Nel Medioevo, il complesso monastico di Sant’Andrea fu un vivace centro di studi, cultura e spiritualità, con una biblioteca e uno scriptorium di rilievo.
- Simbolo di Vercelli: La basilica è il simbolo più riconoscibile di Vercelli e un’attrazione turistica di grande richiamo.
Conclusione
La Basilica di Sant’Andrea a Vercelli è molto più di un semplice edificio religioso; è un libro di pietra che racconta secoli di storia, arte e fede. La sua architettura audace e innovativa per l’epoca.
La sua ricchezza decorativa e il suo profondo significato storico la rendono una tappa imperdibile per chiunque desideri esplorare le radici del gotico italiano e il patrimonio medievale del Piemonte.