
Finlandia: lezione di geografia
28 Dicembre 2019
Paesi bassi: lezione di geografia sull’Olanda
28 Dicembre 2019Belgio: Geografia e Storia
Il Belgio, ufficialmente Regno del Belgio, è un piccolo ma densamente popolato paese dell’Europa occidentale, noto per la sua complessa struttura politica, la sua ricca storia culturale e la sua posizione come cuore istituzionale dell’Unione Europea. La sua identità è plasmata da una profonda divisione linguistica e culturale tra le sue due principali comunità: i Fiamminghi (di lingua olandese) e i Valloni (di lingua francese).
1. Geografia del Belgio
Il Belgio è un paese prevalentemente pianeggiante o collinare, con una breve costa sul Mare del Nord.
- Posizione e Confini: Confina a nord con i Paesi Bassi, a est con la Germania e il Lussemburgo, a sud e ovest con la Francia. A nord-ovest è bagnato dal Mare del Nord. La sua posizione lo rende un crocevia strategico in Europa.
- Morfologia: Il territorio belga può essere suddiviso in tre regioni geografiche principali:
- Basso Belgio (Basse Belgique): A nord-ovest, una regione pianeggiante che si estende lungo la costa del Mare del Nord, con polder, dune e pianure fertili.
- Medio Belgio (Moyenne Belgique): Al centro, una regione di dolci colline e pianure ondulate, con terreni fertili e una maggiore densità di popolazione.
- Alto Belgio (Haute Belgique): A sud-est, una regione più elevata e boscosa, che include le Ardenne, un massiccio montuoso di media altezza con valli profonde e foreste dense.
- Idrografia: Il Belgio è attraversato da importanti fiumi che sfociano nel Mare del Nord, spesso navigabili e collegati da una fitta rete di canali:
- Schelda (Schelde/Escaut): Attraversa Gand e Anversa.
- Mosa (Maas/Meuse): Attraversa Liegi e Namur.
- Clima: Temperato oceanico, con estati fresche e inverni miti, e precipitazioni distribuite durante tutto l’anno.
- Città Principali: Bruxelles (capitale e sede delle principali istituzioni UE e NATO), Anversa (uno dei porti più grandi d’Europa), Gand, Charleroi, Liegi, Bruges.
2. Storia del Belgio
La storia del Belgio è la storia di un territorio conteso e di un’identità nazionale complessa, emersa dalla fusione di diverse influenze.
- Antichità e Medioevo:
- Popolazioni Celtiche e Romane: Il territorio fu abitato da tribù celtiche (i Belgi) e poi conquistato dai Romani (Gallia Belgica).
- Franchi e Sacro Romano Impero: Dopo la caduta dell’Impero Romano, la regione fu dominata dai Franchi e successivamente fece parte del Sacro Romano Impero, frammentata in ducati (es. Brabante), contee (es. Fiandre) e vescovadi.
- Borgogna: Nel Tardo Medioevo, gran parte dei Paesi Bassi (le Diciassette Province) passò sotto il controllo dei Duchi di Borgogna, un periodo di grande fioritura economica e artistica.
- Dominazioni Stranere (dal XVI al XIX secolo):
- Asburgo di Spagna e d’Austria: Con l’estinzione della dinastia borgognona, i Paesi Bassi spagnoli (che includevano l’attuale Belgio) passarono sotto il dominio degli Asburgo di Spagna e, nel XVIII secolo, degli Asburgo d’Austria.
- Occupazione Francese: Durante le Guerre Rivoluzionarie e Napoleoniche, il Belgio fu annesso alla Francia.
- Regno Unito dei Paesi Bassi (1815): Dopo la sconfitta di Napoleone, il Congresso di Vienna (1815) creò il Regno Unito dei Paesi Bassi, unendo il Belgio all’attuale Olanda, nel tentativo di creare uno stato cuscinetto contro la Francia. Questa unione fu però difficile a causa delle differenze religiose (cattolici belgi vs. protestanti olandesi) e linguistiche.
- Indipendenza e Formazione dello Stato Moderno (XIX secolo):
- Rivoluzione Belga (1830): Le tensioni sfociarono in una rivoluzione che portò all’indipendenza del Belgio dai Paesi Bassi.
- Monarchia Costituzionale: Il Belgio divenne una monarchia costituzionale, con Leopoldo I come primo re. La sua neutralità fu garantita dalle potenze europee.
- XX e XXI Secolo:
- Guerre Mondiali: Nonostante la sua neutralità, il Belgio fu invaso e occupato dalla Germania in entrambe le Guerre Mondiali, subendo gravi devastazioni.
- Decolonizzazione: Dopo la Seconda Guerra Mondiale, il Belgio avviò il processo di decolonizzazione del Congo Belga (indipendente nel 1960), un processo spesso controverso.
- Integrazione Europea: Il Belgio è stato un pioniere dell’integrazione europea. È uno dei sei membri fondatori della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio (CECA) nel 1951 e della Comunità Economica Europea (CEE) nel 1957. Bruxelles è diventata la capitale de facto dell’Unione Europea e la sede della NATO.
- Federalizzazione e Tensioni Linguistiche: Le profonde divisioni linguistiche e culturali tra Fiamminghi (a nord) e Valloni (a sud), e la regione bilingue di Bruxelles, hanno portato a una progressiva federalizzazione dello stato, con la creazione di comunità e regioni autonome. Le tensioni linguistiche rimangono una caratteristica costante della politica belga.
Il Belgio, con la sua ricca storia, la sua diversità culturale e il suo ruolo centrale nell’integrazione europea, rappresenta un esempio di come un paese possa navigare tra complesse dinamiche interne e affermarsi come un attore cruciale sulla scena internazionale.