
Criteri e Principi del Programma annuale delle Istituzioni Scolastiche
7 Settembre 2025
La psicologia delle masse di Gustave Le Bon
7 Settembre 2025📘Il bilancio di cassa e di competenza sono due modalità di gestione contabile che coesistono nella contabilità delle istituzioni scolastiche italiane, regolata dal D.I. 129/2018.
Capire la differenza tra questi due approcci è fondamentale per interpretare correttamente il Programma Annuale e il Conto Consuntivo di una scuola.
📘 Bilancio di Competenza
- Definizione: Rappresenta le entrate accertate e le spese impegnate nell’anno, indipendentemente dal fatto che siano state incassate o pagate.
- Focus: Si concentra sugli obblighi giuridici assunti dalla scuola.
- Esempio: Se la scuola riceve un finanziamento PON nel 2025 e lo impegna per un progetto, anche se il pagamento avverrà nel 2026, l’impegno rientra nel bilancio di competenza 2025.
✅ Vantaggi
- Permette una visione più realistica della programmazione.
- Favorisce il controllo delle risorse in base agli obiettivi del PTOF.
💰 Bilancio di Cassa
- Definizione: Rappresenta le entrate effettivamente riscosse e le spese effettivamente pagate nell’anno.
- Focus: Si concentra sul movimento reale di denaro.
- Esempio: Se una fattura viene liquidata nel 2026, anche se l’impegno è del 2025, il pagamento rientra nel bilancio di cassa 2026.
✅ Vantaggi
- Fornisce una fotografia concreta della disponibilità finanziaria.
- È utile per la gestione quotidiana della tesoreria scolastica.
🔄 Residui: il ponte tra competenza e cassa
Tipo di Residuo | Origine | Impatto |
---|---|---|
Residuo attivo | Entrata accertata ma non riscossa | Resta nel bilancio fino alla riscossione |
Residuo passivo | Spesa impegnata ma non pagata | Resta nel bilancio fino al pagamento |
🧩 In pratica: come si usano nella scuola
- Il Programma Annuale è redatto secondo il principio della competenza.
- Il Conto Consuntivo evidenzia sia la competenza che la cassa, per mostrare:
- Quante risorse sono state impegnate.
- Quante sono state effettivamente spese.
Videocorso DSGA 29 ore di lezione a un prezzo etico (= un euro per ogni ora di lezione)
Ascolta il podcast “La voce del preside”
Ascolta “La voce del preside” su Spreaker.
Audio Lezioni sulla Pedagogia e organizzazione della scuola del prof. Gaudio
Ascolta “Pedagogia e organizzazione della scuola” su Spreaker.