
Il giudice infernale – La divina commedia videolezioni – 29elode
28 Dicembre 2019
Il matrimonio – Videocorso de I Promessi Sposi – 29elode.it
28 Dicembre 2019🔍 Bilancio sociale nella scuola: uno strumento di trasparenza e partecipazione
✨ Introduzione
Il videocorso “Bilancio sociale” del corso sulla Dirigenza Scolastica su 29elode spiega il bilancio sociale come più che un semplice report: uno strumento di rendicontazione strategica che racconta cosa fa la scuola, come impiega le risorse e quali impatti produce sulla comunità educativa. È un atto volontario di responsabilità e dialogo istituzionale che rafforza credibilità e impegno educativo.
🎯 1. Cos’è e perché è rilevante
Il bilancio sociale è un documento che descrive missione, azioni, risorse utilizzate, risultati raggiunti e impatto prodotto, rivolgendosi a stakeholders come famiglie, comunità locale, enti e personale scolastico. Non sostituisce il RAV (Rapporto di Autovalutazione), ma lo completa, estendendo il dialogo verso l’esterno iccasarsa.edu.it+11Orizzonte Scuola Notizie+11ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE+11icstaiello.edu.it.
È funzionale anche al Sistema Nazionale di Valutazione, in particolare alla fase di pubblicazione su Scuola in chiaro, come indicato dal DPR 80/2013, art. 6 Orizzonte Scuola Notizie.
📐 2. Struttura centrale del documento
Il bilancio sociale si articola generalmente in tre parti principali:
-
Identità istituzionale: missione, valori, territorio, obiettivi.
-
Contabilità sociale: risultati concreti, impiego delle risorse, indicatori quantitativi e qualitativi (es. inclusione, partecipazione, esito formativo) vecchiosito.iccastiglioni.edu.itSanoma Italia.
-
Relazione con la comunità: rapporti con stakeholder, testimonianze, progetti territoriali EDScuola+15vecchiosito.iccastiglioni.edu.it+15indire.it+15.
Questi elementi danno vita a un documento strutturato ma capace di emigrarsi in un dialogo aperto con la comunità.
🔄 3. Il processo partecipativo e ciclico
Il bilancio sociale è inserito in un processo ciclico che include:
-
Autovalutazione (RAV),
-
Piano di Miglioramento (PDM),
-
Bilancio sociale,
-
Riavvio del ciclo per la triennalità successiva it.wikipedia.org+15EDScuola+15ANP+15vecchiosito.iccastiglioni.edu.it+2icstaiello.edu.it+2ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE+2.
È quindi uno strumento non statico, ma frutto di pianificazione, rendicontazione, verifica e riprogrammazione.
🌱 4. Valori e benefici per la scuola
Il bilancio sociale permette alla scuola di:
-
Costruire fiducia e trasparenza verso il territorio.
-
Divulgare valore educativo e sociale oltre gli esiti didattici.
-
Sostenere l’autovalutazione interna e favorire l’accountability EDScuola+15Orizzonte Scuola Notizie+15Sanoma Italia+15ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE.
-
Coinvolgere stakeholder nella messa a punto di priorità e traguardi condivisi EDScuola+1icstaiello.edu.it+1.
🛠️ 5. Spunti operativi
Asso di progettazione | Azione consigliata |
---|---|
Stakeholder mapping | Identificare portatori d’interesse e modalità dialogiche |
Indicatori chiari | Utilizzare dati INVALSI, dispersione, PNRR, inclusione |
Infografiche e sintesi visive | Rendere leggibile il documento anche ai non addetti |
Comunicazione multicanale | Pubblicare sul sito, social, open day, scuola in chiaro |
Coinvolgimento partecipato | Coinvolgere docenti, famiglie e personale nella sua redazione |
⚖️ 6. Riferimenti normativi e di contesto
-
DPR 275/1999 – Autonomia scolastica: la scuola può ideare strumenti di governance e rendicontazione.
-
D. Lgs. 150/2009 – Inquadramento della gestione della performance pubblica Sanoma Italia+1vecchiosito.iccastiglioni.edu.it+1Orizzonte Scuola Notizie+1ANP+1.
-
DPR 28 marzo 2013, n. 80, art. 6 – Definisce la rendicontazione sociale come obbligo alla fine di ogni triennio icstaiello.edu.it+1Sanoma Italia+1.
✍️ Conclusione
Il bilancio sociale, secondo il videocorso 29elode, è il documento simbolo della scuola che si sente parte della comunità. Non è mera formalità: è un percorso di co-progettazione e consapevolezza, in cui l’istituto rende conto delle proprie scelte, impegni e risultati, aprendosi al confronto.
Questo breve video, in realtà, è solo una piccola parte di una videolezione che è possibile vedere nella sua versione integrale, lunga più di cinque volte tanto, acquistando, anche solo per un mese a prezzo ridotto, anche con carta docente e 18app, il corso sulla Dirigenza Scolastica su 29elode,
Audio Lezioni sulla Pedagogia e organizzazione della scuola del prof. Gaudio
Ascolta “Pedagogia e organizzazione della scuola” su Spreaker.