
La poesia di Giuseppe Ungaretti – Lezioni di letteratura del ‘900
28 Dicembre 2019Alessandro Manzoni – Biografia – I primi anni – Videolezioni di …
28 Dicembre 2019📘Presentazione del video: “Bisogni educativi speciali – BES – DSA” – Avvertenze Generali per il concorso a cattedra”
Il video analizza la Direttiva ministeriale del 27 dicembre 2012 e la successiva Circolare n. 8 del 6 marzo 2013, che hanno introdotto il concetto di Bisogni Educativi Speciali (BES).
I punti chiave del video:
- Dalle etichette ai bisogni: La direttiva sposta l’attenzione dalla diagnosi (alunno disabile, dislessico, etc.) al bisogno educativo specifico dell’individuo, promuovendo l’uso del termine “alunno con BES” anziché “alunno BES”.
- Critiche e preoccupazioni: Il video menziona le critiche iniziali alla direttiva, in particolare il timore espresso da alcune figure (come l’ex ispettore Maurizio Tiriticco) e da alcuni sindacati. Le preoccupazioni riguardavano il rischio che l’estensione del concetto di BES potesse sottrarre risorse agli studenti con disabilità certificate e che potesse portare a una riduzione del numero di docenti di sostegno.
- Dati a confutazione delle critiche: Il video presenta dati ufficiali per dimostrare che le preoccupazioni erano infondate. Tra gli anni scolastici 2001-2002 e 2014-2015, il numero di docenti di sostegno è aumentato in modo significativo, con un incremento di oltre 21.000 unità tra il 2011 e il 2015.
- La ratio della direttiva: La necessità di introdurre il concetto di BES è motivata dalla crescente complessità delle classi e dall’aumento di studenti che faticano a raggiungere gli obiettivi scolastici. La direttiva invita gli educatori a concentrarsi sulle esigenze specifiche di ogni studente, superando la tradizionale distinzione tra alunni disabili e non disabili.
In sintesi, il video offre una panoramica dettagliata sulla normativa relativa ai Bisogni Educativi Speciali, contestualizzandola e confutando alcune delle iniziali perplessità attraverso dati statistici.
Questo breve video, in realtà, è solo una piccola parte di una videolezione che è possibile vedere nella sua versione integrale, lunga più di cinque volte tanto, acquistando, anche solo per un mese a prezzo ridotto, anche con carta docente e 18app, il corso per i Concorsi Docenti a Cattedra e non su 29elode,
“La mediazione didattica – Avvertenze Generali per il concorso a cattedra” del canale 29elode.
Audio Lezioni sulla Pedagogia e organizzazione della scuola del prof. Gaudio
Ascolta “Pedagogia e organizzazione della scuola” su Spreaker.