
Il tempo nella narrazione
28 Dicembre 2019
I Fenici: naviganti, mercanti e diffusori di cultura
28 Dicembre 2019
Approfondimento su blocchi narrativi, fabula e intreccio, lo schema della narrazione e la titolazione
La narratologia è una disciplina che studia le strutture e i meccanismi che regolano la costruzione di un testo narrativo. Tra i concetti fondamentali per comprendere come funziona una storia ci sono i blocchi narrativi , la distinzione tra fabula e intreccio , lo schema della narrazione e il ruolo della titolazione . Questi elementi costituiscono gli strumenti principali con cui un autore organizza e trasmette il proprio racconto.
1. Blocchi narrativi
I blocchi narrativi sono unità di senso che compongono un testo narrativo. Essi rappresentano segmenti autonomi all’interno della storia, ciascuno con una propria funzione narrativa. I blocchi possono essere suddivisi in base alla loro natura:
- Blocchi d’azione : Si concentrano sugli eventi che avanzano la trama. Ad esempio, nel Capitolo XXXV dei Promessi Sposi , la sequenza ambientata nel lazzeretto è un blocco d’azione che descrive l’incontro di Renzo con don Rodrigo morente.
- Blocchi descrittivi : Forniscono dettagli sulle ambientazioni, i personaggi o gli oggetti. Nel brano del lazzeretto, Ma Manzoni descrive minuziosamente lo scenario caotico e sovraffollato, creando un’immagine vivida nella mente del lettore.
- Blocchi riflessivi : Introducono momenti di introspezione o meditazione. Ad esempio, quando padre Cristoforo si rivolge a don Rodrigo morente, il suo discorso riflette sulla caducità del potere umano e sulla giustizia divina.
- Blocchi dialogici : Sono costituiti principalmente da dialoghi tra i personaggi. Questi blocchi permettono di rivelare informazioni, approfondire i rapporti interpersonali o accelerare il ritmo della narrazione.
L’organizzazione dei blocchi narrativi dipende dalla strategia dell’autore, che può scegliere di alternarli per creare tensione, rallentare il ritmo o evidenziare temi specifici.
2. Fabula e intreccio
Un’altra coppia di concetti chiave nella narratologia è quella di fabula e intreccio .
- Fabula : È la successione cronologica degli eventi narrati, indipendentemente dall’ordine in cui vengono presentati nel testo. La fabula rappresenta la “storia reale” che accade ai personaggi.
Ad esempio, nella vicenda del lazzeretto, la fabula include:
- Renzo entra nel lazzeretto.
- Osserva la scena caotica e scopre i bambini nutriti dalle capre.
- Incontra don Rodrigo, ormai morente, e assiste al suo confronto con padre Cristoforo.
- Intreccio : È l’ordine in cui gli eventi vengono presentati al lettore. L’intreccio può alterare la cronologia della fabula attraverso tecniche come flashback, anticipazioni o ellissi.
Nella stessa scena del lazzeretto, Manzoni sceglie di alternare descrizioni, riflessioni e dialoghi, creando un intreccio che enfatizza l’orrore della situazione e il tema della caducità umana.
La relazione tra fabula e intreccio è cruciale per comprendere come un autore struttura il racconto. Un intreccio ben progettato può aumentare la suspense, chiarire i temi o coinvolgere emotivamente il lettore.
3. Lo schema della narrazione
Lo schema della narrazione è uno strumento utilizzato per analizzare la struttura complessiva di un racconto. Esso si basa su tre fasi principali:
- Situazione iniziale : Presenta il contesto, i personaggi e le premesse della storia. Ad esempio, nel capitolo del lazzeretto, la situazione iniziale è rappresentata dall’arrivo di Renzo nel recinto affollato e caotico.
- Complicazione : Introduce conflitti, ostacoli o eventi che mettono in moto la trama. Nel caso del lazzeretto, la complicazione è rappresentata dal degrado fisico e morale osservato da Renzo, culminante nell’incontro con don Rodrigo.
- Risoluzione : Porta alla conclusione della storia, risolvendo i conflitti o lasciando spunti aperti per riflessioni ulteriori. Nella scena del lazzeretto, la risoluzione è simbolica: Renzo assiste alla morte di don Rodrigo, che rappresenta la fine del tiranno e l’affermazione della giustizia divina.
Questo schema è utile per identificare le dinamiche narrative e valutare come l’autore bilancia azione, descrizione e riflessione.
4. La titolazione
La titolazione è il processo di attribuzione di un titolo a un’opera letteraria o a una sua parte (capitolo, paragrafo, ecc.). Il titolo svolge diverse funzioni:
- Funzione informativa : Indica il contenuto o il tema principale del racconto. Ad esempio, il titolo I Promessi Sposi suggerisce immediatamente il tema centrale dell’amore contrastato tra Renzo e Lucia.
- Funzione evocativa : Stimola l’immaginazione del lettore, suscitando curiosità o emozioni. Nei singoli capitoli, Manzoni usa spesso titoli descrittivi (“Il lazzeretto”, “La conversione dell’Innominato”) che preparano il lettore a ciò che seguirà.
- Funzione interpretativa : Può fornire una chiave di lettura privilegiata. Ad esempio, il titolo del capitolo sul lazzeretto sottolinea il tema della sofferenza collettiva e della fragilità umana.
Un titolo efficace deve essere sintetico, significativo e coerente con il tono generale dell’opera.
5. Esempio applicativo: Il lazzeretto in I Promessi Sposi
Prendiamo in esame la scena del lazzeretto per illustrare i concetti discussi:
- Blocchi narrativi :
- Descrizione dello scenario (blocco descrittivo).
- Osservazione di Renzo sui bambini nutriti dalle capre (blocco riflessivo).
- Dialogo tra padre Cristoforo e don Rodrigo (blocco dialogico).
- Fabula e intreccio :
- La fabula segue l’ordine cronologico degli eventi: Renzo entra, osserva, incontra don Rodrigo.
- L’intreccio alterna descrizioni, riflessioni e dialoghi per creare un effetto drammatico.
- Schema della narrazione :
- Situazione iniziale: Renzo arriva nel lazzeretto.
- Complicazione: Scopre il caos e l’orrore della situazione.
- Risoluzione: Assistenza alla morte di don Rodrigo.
- Titolazione :
- Il titolo implicito della scena (“Il lazzeretto”) evoca immediatamente immagini di sofferenza e degrado, preparando il lettore a un momento cruciale della storia.
6. Conclusioni
I blocchi narrativi , la distinzione tra fabula e intreccio , lo schema della narrazione e la titolazione sono strumenti essenziali per analizzare e comprendere un testo narrativo. Attraverso questi concetti, possiamo apprezzare meglio le scelte stilistiche e strutturali di un autore, nonché il modo in cui egli coinvolge il lettore nella storia. Come dimostra l’esempio del lazzeretto in I Promessi Sposi , ogni elemento contribuisce a creare un racconto ricco di significati, emozioni e tensioni narrative. 😊