
Il saggio breve: fasi di stesura del saggio breve
28 Dicembre 2019
Canzone su Piccarda Donati in classe quinta liceo
28 Dicembre 2019Il Sesto Canto del Paradiso rappresenta, come negli altri due canti sesti della Divina Commedia (Inferno e Purgatorio), un momento di riflessione sulla politica e sulla storia. Mentre nel canto sesto dell’Inferno si affronta la situazione politica di Firenze e in quello del Purgatorio si parla dell’Italia frammentata e divisa, qui il discorso si amplia fino a una visione universale dell’Impero.
Contesto e Struttura
Nel Cielo di Mercurio, il secondo cielo del Paradiso, Dante incontra Giustiniano, l’imperatore bizantino che riformò e codificò le leggi dell’Impero Romano (Corpus Iuris Civilis). Giustiniano racconta la storia dell’Impero Romano, sottolineandone la missione divina e il suo declino, per poi soffermarsi sulla decadenza politica dell’epoca di Dante.
Temi Principali
- L’Impero Romano come strumento della volontà divina
- La figura di Giustiniano come simbolo di giustizia e riforma
- Il contrasto tra il valore dell’autorità imperiale e la degenerazione della politica medievale
- La condanna delle fazioni guelfe e ghibelline, che tradiscono l’ideale imperiale
Giustiniano, nella sua narrazione, esalta l’Impero come forza ordinatrice del mondo, ma denuncia la corruzione della sua epoca. L’idea centrale è che l’Impero, se guidato dalla giustizia, è uno strumento della provvidenza divina.
Importanza del Canto
Il Sesto Canto del Paradiso è un momento chiave nella riflessione dantesca sulla storia e sulla politica. Dante esprime qui la sua visione dell’Impero come entità necessaria per garantire la giustizia e la pace universale. La lezione che ne emerge è una critica alla divisione politica dell’epoca, che impedisce il raggiungimento dell’ordine voluto da Dio.