
I verbi servili
28 Dicembre 2019
Il tappeto di Ivo Andric
28 Dicembre 2019
📜 Testo e Parafrasi dei versi 49-93 del trentunesimo Canto del Paradiso di Dante Alighieri
Testo
Vedëa visi a carità süadi, La forma general di paradiso e volgeami con voglia rïaccesa Uno intendëa, e altro mi rispuose: Diffuso era per li occhi e per le gene E «Ov’ è ella?», sùbito diss’ io. e se riguardi sù nel terzo giro Sanza risponder, li occhi sù levai, Da quella regïon che più sù tona quanto lì da Beatrice la mia vista; «O donna in cui la mia speranza vige, di tante cose quant’ i’ ho vedute, Tu m’hai di servo tratto a libertate La tua magnificenza in me custodi, Così orai; e quella, sì lontana |
Parafrasi 📜 Parafrasi🔹 vv. 49-54 🔹 vv. 55-60 🔹 vv. 61-66 🔹 vv. 67-78 🔹 vv. 79-90 🔹 vv. 91-93 |
🔍 Analisi del Testo
✅ Struttura e metrica
Il passo è scritto in terzine dantesche (strofe di tre versi endecasillabi a rima incatenata: ABA BCB CDC…).
🌟 Stile
- Tono solenne e lirico, adatto alla descrizione del Paradiso Empireo.
✅ Personaggi principali
-
Dante: ormai prossimo alla visione di Dio, cerca Beatrice per rivolgerle l’ultima preghiera.
-
San Bernardo 👴: il santo monaco cistercense, noto per la sua devozione mariana, prende il posto di Beatrice come guida spirituale.
-
Beatrice 👩🦰: ora assisa tra i beati, ha compiuto la sua missione di salvare Dante e lo lascia nelle mani di San Bernardo.
✅ Tematiche principali
📌 L’ascesa spirituale: Dante è giunto quasi alla visione di Dio e la sua anima è ormai purificata.
📌 La distanza tra uomo e divino: Beatrice è così in alto che Dante fatica a vederla, ma la sua immagine arriva limpida, simbolo della grazia divina.
📌 La riconoscenza e la gratitudine 🙏: Dante riconosce che il suo viaggio è stato possibile grazie a Beatrice.
📌 Il ruolo di San Bernardo: Beatrice, compiuta la sua missione, lascia Dante a una nuova guida per condurlo all’ultimo passo.
📝 Commento e Significato
Questo passo segna un momento di svolta nel viaggio di Dante: Beatrice, la sua guida fin dal Purgatorio, si congeda da lui, lasciandolo nelle mani di San Bernardo, il quale lo condurrà alla visione di Dio.
Beatrice non è più la donna amata sulla Terra, ma è ora completamente assorbita dalla luce divina 🌟. Dante, però, non si sente abbandonato, perché sa che il suo viaggio è stato possibile solo grazie a lei.
L’ultima preghiera di Dante è un inno alla gratitudine e alla speranza: egli ha ormai raggiunto la salvezza e si prepara all’ultima tappa della sua ascesa.
👉 Questo episodio sottolinea il ruolo della guida spirituale nella vita dell’uomo: Beatrice rappresenta la Grazia, San Bernardo la devozione, e Dio l’ultima meta.
📌 Domande di riflessione
1️⃣ Perché Beatrice lascia Dante nelle mani di San Bernardo?
2️⃣ Qual è il significato del sorriso di Beatrice? 😊
3️⃣ Quali emozioni trasmette il brano? 😊📚✨
✅ In sintesi: Dante ci porta alle soglie della visione suprema: il viaggio poetico finisce, la Grazia prende il sopravvento, e l’uomo si apre alla contemplazione dell’eterno. Una delle pagine più alte e luminose della Divina Commedia.