
Impariamo a usare il vocabolario di latino
28 Dicembre 2019
Frase passiva in latino
28 Dicembre 2019Analisi e testo della “Canzone degli uomini liberi” di Claudio Chieffo 📜📌📣🌟🎶
📜 Canzone degli uomini liberi – Claudio Chieffo
🎶 Una ballata per la speranza, la libertà e il ritorno
🔍 Analisi del testo
🌪️ 1. Il vento e la paura
Il vento soffia forte, il vento… Ho avuto tanta paura, ma non mi sono arreso…
📌 Il vento è metafora del male, della tempesta della vita, di un tempo di guerra o persecuzione. Le strade vuote e gli occhi disperati evocano un paesaggio devastato, umano e urbano, che richiama la desolazione e lo smarrimento.
👉 Ma nonostante la paura, l’io lirico non si arrende: avverte la presenza di Dio, simboleggiata dalla mano e dallo sguardo buono. 🙏
👶 2. La promessa del ritorno
Quando tornerò… mi correranno incontro i bambini…
🌈 Il ritornello è un canto di speranza. Il ritorno è atteso come un evento di pace, gioia e verità. I bambini simboleggiano innocenza, futuro e fiducia.
🎉 Il loro correre incontro rappresenta l’amore puro, la festa la riconciliazione, la verità è luce che “splenderà come il sole” ☀️: immagine fortemente evangelica.
🍞 3. Il pane e la libertà
Il pane costa molto… più del pane la nostra libertà…
🔔 Qui l’autore denuncia la fame, la povertà, ma anche la dignità dell’uomo libero. Il pane, bisogno essenziale, è superato dalla libertà, valore supremo.
👐 Chi “non ha” condivide comunque: la solidarietà nasce dalla fede e dall’amore per il prossimo.
🛤️ La strada è faticosa, ma c’è una guida: “Colui che guida il cammino”, chiaro riferimento a Cristo. ✝️
⏳ 4. Il tempo e la memoria
Il tempo passa in fretta… io ti ricordo oggi come allora…
🕰️ L’ultimo verso riflette sul tempo che fugge, ma anche sulla memoria che resta. La voce narrante affida alle nuove generazioni il compito di ricordare e raccontare.
📚 È un invito alla trasmissione della fede e dell’esperienza vissuta: parla di noi, parlagli ancora…
🎭 Temi principali
-
✨ Speranza e attesa
-
🕊️ Libertà e giustizia
-
🤲 Fede e carità
-
👣 Memoria e testimonianza
-
👶 Infanzia come segno del futuro
🎨 Stile e linguaggio
💬 Il testo è semplice, diretto, ma poetico. Le ripetizioni (“il vento… il pane… il tempo…”) danno ritmo e musicalità. Il ritornello crea un climax emotivo che ritorna come preghiera e dichiarazione di fede.
🔔 Messaggio finale
📣 La “Canzone degli uomini liberi” non è solo un canto spirituale, ma anche un manifesto esistenziale.
Ci dice che nella tempesta della vita, con Dio accanto, l’uomo libero non odia, non teme, non si arrende.
E che la verità, prima o poi, splenderà come il sole. ☀️
Canzone degli uomini liberi (Claudio Chieffo)
Il vento soffia forte, il vento,
e porta via con sé rami spezzati,
le strade sono vuote, il vento,
occhi di ghiaccio, occhi disperati.
Ho avuto tanta paura, ma non mi sono arreso:
sentivo la Tua mano ed il Tuo sguardo buono.
Quando tornerò, quando tornerò
mi correranno incontro i bambini
e sarà festa, grande festa,
nelle case e nelle strade
e la verità splenderà come il sole
e la verità splenderà come il sole.
Il pane costa molto, il pane,
più del pane la nostra libertà,
le mani sono vuote, il pane,
chi non ha dà anche quello che non ha.
Noi non abbiamo paura e non odiamo nessuno:
conosce bene la strada Colui che guida il cammino.
Quando tornerò, quando tornerò
mi correranno incontro i bambini
e sarà festa, grande festa,
nelle case e nelle strade
e la verità splenderà come il sole
e la verità splenderà come il sole.
Il tempo passa in fretta, il tempo,
io ti ricordo oggi come allora
e i bambini, che fanno i bambini?
Raccontagli di noi, parlagli ancora…
Quando tornerò, quando tornerò
mi correranno incontro i bambini
e sarà festa, grande festa,
nelle case e nelle strade
e la verità splenderà come il sole
e la verità splenderà come il sole.