
L’Innominato – Videocorso su I Promessi Sposi – 29elode.it
28 Dicembre 2019
La vita di Giuseppe Ungaretti un uomo – Lezioni di letteratura italiana del …
28 Dicembre 2019📘 Carlo Emilio Gadda: un ingegnere letterato
1. Il contesto del video
Il video, parte del videoorso sulla Letteratura del novecento su 29elode, si concentra sulla figura di Carlo Emilio Gadda. La lezione si propone di rendere vivida e tangibile la presenza di questo autore, lontano dai luoghi comuni e reso vicino attraverso una narrazione chiara e coinvolgente.
2. Perché Gadda è speciale (e sfidante)
Gadda era un ingegnere per formazione e uno scrittore per vocazione. La sua narrativa è densa, contaminata da dialetti, registri colloquiali e termini tecnici, capace di fondere grottesco e lirico, caos urbano e introspezione esistenziale. Le lezioni di 29 e Lode lo presentano come un laboratorio linguistico e morale, una figura che sa descrivere la follia del mondo moderno con ironia e pietà al tempo stesso.
3. Stile e approccio didattico
La lezione è strutturata in modo che anche chi non conosce Gadda — o il Novecento letterario — possa comprendere la sua originalità. Vengono letti passi chiave (es. Quer pasticciaccio brutto de via Merulana) e al contempo contestualizzati storicamente. L’analisi si avvale di esempi concreti, commenti vivaci, e quelle «sorprese di pensiero» in grado di accendere la curiosità dello studente.
4. Un percorso autentico nella scrittura
Gadda è celebre per il suo occhio disincantato sulla realtà borghese e fascista, trasformata in un groviglio linguistico che rispecchia il disastro morale del tempo. La lezione aiuta a non farsi sopraffare: si apprende a godere della sua scrittura come esperienza estetica e conoscitiva, non come prova erudita.
5. Il valore di questa lezione
-
Accogliente: demistifica la complessità di Gadda e lo presenta come un uomo, prima che come autore.
-
Rilevante: sottolinea come la sua voce, nata nel Novecento, parli direttamente anche alla nostra epoca, segnata da parole disperse e confusione.
-
Formativa: fa capire che accostare un autore come Gadda significa imparare a guardare il mondo con occhio critico e compassionevole.
In sintesi, questa lezione su Gadda di 29 e Lode è una porta d’accesso viva alla letteratura del Novecento, capace di far vibrare un testo. Presenta uno scrittore complesso con gentilezza intellettuale: offrendoci un punto di vista da cui osservare la modernità non con timore, ma con sguardo attento e cuore aperto.
📚 Un corso per preparare l’esame di maturità di italiano
Questo breve video è solo un estratto di una videolezione molto più ampia, disponibile in versione integrale (oltre cinque volte più lunga) all’interno del corso sulla Letteratura del novecento su 29elode.
📚 Il corso può essere acquistato anche solo per un mese, a prezzo ridotto, ed è accessibile con Carta del Docente e 18app.
👉 Scopri tutti i contenuti e inizia la tua preparazione su www.29elode.it