
Il neolitico
28 Dicembre 2019
Il vecchio e il mare di Ernest Hemingway
28 Dicembre 2019Che cos’è la storia? Nonostante possa sembrare una domanda semplice, la risposta è complessa e dibattuta.
La storia non è solo un insieme di eventi passati, ma un processo interpretativo che cambia nel tempo e dipende dagli strumenti e dalle prospettive degli storici.
1. Definizione di Storia
In senso generale, la storia è lo studio del passato umano attraverso l’analisi delle fonti. Tuttavia, esistono molteplici definizioni, tra cui:
- Storia come narrazione degli eventi passati → È la concezione tradizionale: la storia racconta cosa è successo e quando.
- Storia come analisi delle cause e delle conseguenze → Si concentra sul “perché” degli eventi e sulle loro ripercussioni.
- Storia come costruzione culturale → Il passato è studiato attraverso una prospettiva moderna, influenzata dai valori e dagli interessi del presente.
- Storia come scienza sociale → Utilizza metodi analitici e comparativi per individuare schemi ricorrenti nello sviluppo delle società.
Lo storico Edward Carr, nel suo celebre saggio Che cos’è la storia?, sottolineava che la storia non è solo un elenco di fatti, ma un processo di selezione e interpretazione.
2. Storia e Storiografia
Un concetto chiave da distinguere è quello tra storia e storiografia:
- Storia → È il passato stesso, tutto ciò che è accaduto.
- Storiografia → È il modo in cui il passato viene studiato e raccontato dagli storici.
Ad esempio, la Rivoluzione Francese è un evento storico; le diverse interpretazioni che ne hanno dato storici come Tocqueville, Marx o Furet fanno parte della storiografia.
3. Il Problema dell’Obiettività nella Storia
Possiamo raccontare il passato in modo completamente obiettivo?
Gli storici cercano di essere rigorosi, ma ogni ricostruzione storica è influenzata da:
- Le fonti disponibili → Non tutto il passato è documentato.
- La selezione degli eventi → Ogni storico decide quali fatti considerare più rilevanti.
- Il contesto culturale e ideologico → L’interpretazione della storia cambia in base alle epoche e alle ideologie.
Come diceva Marc Bloch, la storia è “scienza degli uomini nel tempo”, ma è anche un processo interpretativo continuo.
4. Le Funzioni della Storia
Perché studiamo la storia? Qual è il suo scopo?
La storia ha diverse funzioni fondamentali:
- Comprendere il presente → Il mondo di oggi è il risultato di processi storici.
- Evitare gli errori del passato → Anche se la storia non si ripete mai esattamente, aiuta a riconoscere schemi ricorrenti.
- Costruire l’identità culturale → I popoli e le nazioni si definiscono attraverso la loro memoria storica.
- Stimolare il pensiero critico → L’analisi delle fonti e delle interpretazioni aiuta a sviluppare capacità di ragionamento e valutazione.
Come scriveva Benedetto Croce: “Ogni storia è storia contemporanea”, perché la studiamo sempre con gli occhi del presente.
5. La Storia è una Scienza?
La storia è spesso considerata una disciplina umanistica, ma può essere definita una scienza?
Gli storici non fanno esperimenti di laboratorio, ma il loro metodo è scientifico perché:
- Si basa su fonti e documenti
- Verifica le ipotesi con un’analisi critica
- Cerca spiegazioni razionali per gli eventi
Tuttavia, a differenza delle scienze esatte, la storia non può formulare leggi universali, perché il comportamento umano è imprevedibile e influenzato da molteplici variabili.
6. La Storia e le Altre Discipline
La storia non è isolata, ma dialoga con molte altre discipline, tra cui:
- Archeologia → Studia le tracce materiali del passato.
- Antropologia → Analizza le culture e le società nel tempo.
- Economia → Esamina le strutture produttive e il loro sviluppo storico.
- Scienze politiche → Studia le istituzioni e le forme di governo.
- Sociologia → Analizza i fenomeni sociali e i loro cambiamenti nel tempo.
Questa interdisciplinarità permette di ottenere una visione più completa del passato.
7. Conclusione
Quindi, che cos’è la storia?
La storia non è solo il passato, ma il modo in cui lo studiamo e lo interpretiamo. Non è mai definitiva, perché ogni generazione la riscrive con nuove domande e prospettive. È un’indagine critica che ci aiuta a comprendere il mondo e a riflettere sulla nostra identità.