
Fondi nei bilanci scolastici: differenze tra Programma Annuale e Fondo MOF
25 Maggio 2025
Collegamento fra infrazione e sanzione disciplinare del personale docente
25 Maggio 2025⚖️Il sistema disciplinare del personale ATA (Amministrativo, Tecnico e Ausiliario) è regolato dal D.Lgs. 165/2001, dal CCNL Comparto Istruzione e Ricerca e dal Codice di comportamento dei dipendenti pubblici (DPR 62/2013 e s.m.i.).
La finalità non è punitiva, ma educativa e organizzativa: serve a garantire il corretto funzionamento del servizio scolastico.
📌 Principi generali 
- Proporzionalità: la sanzione deve essere proporzionata alla gravità dell’infrazione.
- Gradualità: si applicano sanzioni più lievi per comportamenti meno gravi.
- Tempestività: la contestazione deve avvenire entro 20 giorni dalla conoscenza del fatto.
- Contraddittorio: l’interessato ha diritto a essere sentito o a produrre memorie difensive.
⚠️ Esempi di infrazioni e relative sanzioni disciplinari
Infrazione | Sanzione disciplinare | Autorità competente |
---|---|---|
Ritardo o assenza ingiustificata | Richiamo verbale o scritto | Dirigente scolastico |
Abbandono del posto di lavoro senza giustificato motivo | Sospensione fino a 10 giorni | Dirigente scolastico |
Comportamento scorretto verso colleghi o pubblico | Sospensione fino a 10 giorni | Dirigente scolastico |
Uso improprio dei beni della scuola (es. attrezzature o mezzi) | Richiamo o sospensione a seconda della gravità | Dirigente scolastico |
Recidiva in assenze ingiustificate | Sospensione o licenziamento nei casi gravi | Ufficio per i procedimenti disciplinari (USR) |
Falsificazione documenti, furto, violenza, danni intenzionali | Licenziamento senza preavviso | USR / Dirigente se di competenza |
🏛 Autorità competenti per le sanzioni
- Fino a 10 giorni di sospensione → sanzione di competenza del Dirigente Scolastico;
- Oltre i 10 giorni, licenziamento, sospensione superiore → competenza dell’Ufficio per i procedimenti disciplinari (UPD) dell’USR (Ufficio Scolastico Regionale).
Il Dirigente è tenuto ad aprire il procedimento anche nei casi più gravi, ma deve trasmettere gli atti all’UPD.
🛠 Procedura di contestazione
- Contestazione scritta dell’addebito (entro 20 giorni dal fatto);
- Convocazione per il contraddittorio con almeno 5 giorni di anticipo;
- Audizione o ricezione di memorie scritte da parte dell’interessato;
- Emissione del provvedimento disciplinare entro 60 giorni dalla contestazione.
📚 Riferimenti normativi
- D.Lgs. 165/2001, art. 55 e seguenti
- CCNL Comparto Istruzione e Ricerca 2016-2018 e 2024
- DPR 62/2013 (Codice di comportamento)
- D.Lgs. 150/2009 (riforma Brunetta)
✅ Conclusione
Per il personale ATA, il sistema sanzionatorio è uno strumento di regolazione e trasparenza. Il ruolo del dirigente è delicato: deve garantire equità, rispetto delle procedure e attenzione educativa. Una buona documentazione, una vigilanza serena ma attenta e il dialogo costante sono le basi per prevenire il conflitto e promuovere un clima scolastico sano e rispettoso.
🎤🎧 Audio Lezioni, ascolta il podcast sulla Pedagogia e organizzazione della scuola del DS Luigi Gaudio
Ascolta “Pedagogia e organizzazione della scuola” su Spreaker.