
Prima prova scritta Esame di Stato 2018
7 Giugno 2025
Via ferrata di Giovanni Pascoli
8 Giugno 2025📚 Il sistema disciplinare scolastico ha una funzione educativa e formativa, non punitiva.
Mira a responsabilizzare gli studenti, favorire il rispetto delle regole e promuovere un clima scolastico sereno e inclusivo. La sanzione deve rispettare i principi di proporzionalità, gradualità, giustizia e trasparenza.
📌 Cos’è un’infrazione disciplinare?
L’infrazione disciplinare è un comportamento che viola le norme previste dal Regolamento d’Istituto, dalle regole di convivenza civile, dalla normativa scolastica (DPR 249/1998 e successive modifiche – Statuto delle Studentesse e degli Studenti).
🏛️ Esempi:
- Offese verbali o fisiche a compagni, docenti o personale scolastico
- Mancanza di rispetto, vandalismo, bullismo
- Uso improprio di dispositivi elettronici
- Disturbo delle attività didattiche
- Violazione del patto educativo di corresponsabilità
⚖️ Principi guida per l’applicazione delle sanzioni
- Proporzionalità: la sanzione deve essere adeguata alla gravità dell’infrazione
- Gradualità: si prediligono sanzioni educative prima di quelle più severe
- Temporaneità: nessuna sanzione deve pregiudicare il diritto allo studio
- Rieducazione: le sanzioni devono favorire la responsabilità personale
📝 Tipologie di sanzioni disciplinari
Infrazione | Sanzione possibile | Finalità educativa |
---|---|---|
Ritardi frequenti o assenze ingiustificate | Richiamo verbale o scritto | Recupero della consapevolezza del ruolo scolastico |
Disturbo della lezione | Nota, colloquio con la famiglia | Riflettere sull’importanza dell’ascolto e del rispetto |
Offese verbali o social | Attività riparativa, sospensione breve | Educazione all’empatia e al linguaggio rispettoso |
Violenza fisica, bullismo | Sospensione con o senza obbligo di frequenza | Interruzione della condotta dannosa e rielaborazione guidata |
Atti vandalici, danneggiamenti | Risarcimento, attività riparativa | Responsabilizzazione patrimoniale e sociale |
Uso inappropriato di smartphone o internet | Temporanea sospensione dell’uso, laboratori di educazione digitale | Educazione alla netiquette e cittadinanza digitale |
🧑⚖️ Procedura disciplinare
- Accertamento dei fatti
- Contestazione scritta all’alunno e comunicazione alla famiglia
- Audizione dell’alunno e/o dei genitori (eventuale)
- Delibera della sanzione da parte del Consiglio di classe o del Dirigente
Le sanzioni devono essere motivabili, documentate e verbalizzate.
📚 Riferimenti normativi
- DPR 249/1998 – Statuto delle Studentesse e degli Studenti
- DPR 235/2007 (modifiche allo Statuto)
- Regolamento d’Istituto
- Linee guida ministeriali su bullismo, cyberbullismo e responsabilità disciplinare
✅ Conclusione
Il collegamento fra infrazione e sanzione negli alunni è uno strumento di crescita educativa, non un meccanismo punitivo. La scuola ha il compito di educare attraverso le regole, promuovendo la responsabilità personale e il rispetto dell’altro.
Un sistema disciplinare giusto è parte integrante di una scuola inclusiva, democratica e partecipata.
🎤🎧 Audio Lezioni, ascolta il podcast sulla Pedagogia e organizzazione della scuola del DS Luigi Gaudio
Ascolta “Pedagogia e organizzazione della scuola” su Spreaker.