
Collegamento fra infrazione e sanzione disciplinare del personale docente
25 Maggio 2025
Il Comune di Pianezza investe nei giovani: le scuole protagoniste per il secondo a…
25 Maggio 2025🏛️ Il Dirigente Scolastico, in quanto titolare di funzioni dirigenziali all’interno della Pubblica Amministrazione, è soggetto a un sistema disciplinare specifico, distinto da quello del personale docente e ATA.
Il quadro normativo si fonda sul D.Lgs. 165/2001, sul Codice di comportamento dei dipendenti pubblici (DPR 62/2013) e sul CCNL Area Istruzione e Ricerca – Dirigenza scolastica.
⚖️ Cos’è un’infrazione per un Dirigente Scolastico?
Un’infrazione disciplinare per un DS consiste in violazioni dei doveri d’ufficio, comportamenti contrari alla trasparenza, alla correttezza, all’imparzialità, o inadempienze gravi nella gestione dell’istituto scolastico.
Esempi:
- Ritardi gravi e reiterati negli atti amministrativi
- Violazione delle norme in materia di sicurezza e trasparenza
- Abusi di potere o favoritismi
- Violazione delle norme sui procedimenti disciplinari verso il personale
- Inosservanza delle direttive dell’Amministrazione
- Mancata vigilanza su fondi pubblici o atti contabili
📋 Sanzioni applicabili ai Dirigenti Scolastici
Sanzione | Descrizione |
---|---|
Richiamo scritto | Per infrazioni lievi, come omissioni non intenzionali |
Censura | Biasimo per condotte inadeguate ma non gravi |
Sospensione dal servizio | Temporanea, con perdita della retribuzione, per infrazioni gravi |
Revoca dell’incarico dirigenziale | Per perdita di fiducia o mancata valutazione positiva |
Licenziamento disciplinare | Nei casi più gravi e reiterati, anche senza preavviso |
Le sanzioni sono graduate in base a proporzionalità, intenzionalità, gravità del fatto e danno arrecato all’Amministrazione.
🧑⚖️ Autorità competenti e procedura
Il procedimento disciplinare nei confronti del Dirigente Scolastico è di competenza dell’Ufficio per i Procedimenti Disciplinari (UPD) dell’Ufficio Scolastico Regionale. Il DS non può essere sanzionato dal Direttore Generale o da altri DS.
Fasi della procedura:
- Contestazione formale dell’addebito (entro 20 giorni dalla conoscenza dei fatti)
- Convocazione per l’audizione con possibilità di produrre memorie difensive
- Istruttoria e valutazione da parte dell’UPD
- Emissione del provvedimento disciplinare (entro 60 giorni dalla contestazione)
Se l’infrazione coincide con reato penale, il procedimento disciplinare viene sospeso in attesa della sentenza definitiva.
📘 Collegamento infrazione/sanzione: esempi pratici
- Omissione nella gestione del bilancio scolastico → richiamo o censura
- Violazioni procedurali nell’applicazione delle sanzioni disciplinari al personale → sospensione o censura
- Condotte discriminatorie o abuso d’ufficio → sospensione lunga o revoca dell’incarico
- Gestione gravemente irregolare dei fondi pubblici → licenziamento
📚 Riferimenti normativi principali
- D.Lgs. 165/2001, art. 55-bis e seguenti
- CCNL Area Istruzione e Ricerca – Dirigenza scolastica (ultimo: 2024)
- DPR 62/2013 (Codice di comportamento)
- D.Lgs. 150/2009 (norme generali su disciplina e performance)
✅ Conclusione
Il sistema disciplinare applicabile ai Dirigenti Scolastici è pensato per tutelare la legalità e il buon andamento della Pubblica Amministrazione. Il collegamento tra infrazione e sanzione è regolato da criteri oggettivi, ma richiede anche valutazione del contesto, motivazione puntuale e garanzia del contraddittorio.
Una dirigenza consapevole, competente e rispettosa delle regole è garanzia di trasparenza e fiducia per tutta la comunità scolastica.
🎤🎧 Audio Lezioni, ascolta il podcast sulla Pedagogia e organizzazione della scuola del DS Luigi Gaudio
Ascolta “Pedagogia e organizzazione della scuola” su Spreaker.