
Eumeo, Odissea, XIII, 23-96
28 Dicembre 2019
Adolescente di Vincenzo Cardarelli
28 Dicembre 2019🔍 Risalire al nominativo di un sostantivo appartenente alla terza declinazione latina può essere complicato, poiché questa declinazione presenta una grande varietà di forme e desinenze.
A differenza delle altre declinazioni, la terza declinazione non ha un’unica terminazione fissa per il nominativo singolare: i sostantivi possono finire in -a , -e , -i , -o , -u , -x , -s , o anche in consonante. Tuttavia, ci sono alcune strategie generali che ti aiuteranno a identificare il nominativo corretto.
1. Conoscere le caratteristiche della Terza Declinazione
La terza declinazione è la più ampia e irregolare delle declinazioni latine. I sostantivi possono essere:
- Maschili , femminili o neutri .
- Di genere variabile (es. mare è neutro, ma pater è maschile).
- Caratterizzati da temi vocalici o consonantici.
Il tema del sostantivo (la parte radicale che si mantiene costante in tutte le forme) è fondamentale per risalire al nominativo. Ad esempio:
- In rex, regis , il tema è reg- .
- In urbs, urbis , il tema è urb- .
2. Analizzare il Genitivo Singolare
Il genitivo singolare è la chiave per risalire al nominativo nella terza declinazione. Infatti:
- Il genitivo singolare aggiunge sempre la desinenza -is .
- Rimuovendo -is , si ottiene il tema del sostantivo, che può aiutarti a ricostruire il nominativo.
Esempi:
- Genitivo : regis → Tema: reg- → Nominativo : rex .
- Genitivo : urbis → Tema: urb- → Nominativo : urbs .
- Genitivo : lapis → Tema: lapid- → Nominativo : lapis .
3. Identificare il Tipo di Nominativo
Una volta trovato il tema, devi determinare quale forma abbia il nominativo. Ciò dipende dalla natura del sostantivo:
A. Sostantivi con Nominativo ≠ Tema
Alcuni sostantivi hanno una forma nominativa diversa dal tema. Questi casi richiedono memorizzazione:
- Tema in -t- :
- caput, capitis → Nominativo: caput .
- animal, animalis → Nominativo: animal .
- Tema in -r- :
- pater, patris → Nominativo: pater .
- mater, matris → Nominativo: mater .
B. Sostantivi con Nominativo = Tema + Desinenza
Molti sostantivi hanno un nominativo che coincide con il tema aggiungendo una vocale o consonante:
- Tema in -n- :
- homo, hominis → Nominativo: homo .
- nomens, nominis → Nominativo: nomen .
- Tema in -d- :
- lapis, lapidis → Nominativo: lapis .
C. Sostantivi Neutri
I neutri della terza declinazione hanno spesso un nominativo che termina in -e , -al , -ar , -us :
- mare, maris → Nominativo: mare .
- animal, animalis → Nominativo: animal .
4. Considerare l’Irregolarità
Alcuni sostantivi della terza declinazione sono irregolari e richiedono attenzione particolare:
- rex, regis : Il nominativo rex deriva dal tema reg- .
- urbs, urbis : Il nominativo urbs è irregolare rispetto al tema urb- .
- iter, itineris : Il nominativo iter è molto diverso dal tema itin- .
5. Strategie Pratiche
Se hai solo il genitivo o altre forme di un sostantivo, segui questi passaggi:
- Identifica il Genitivo Singolare : Trova la forma con -is .
- Estrai il Tema : Rimuovi -is dal genitivo.
- Consulta una Tabella di Declinazione : Controlla come il tema si trasforma nel nominativo.
- Memorizza le Eccezioni : Alcuni sostantivi richiedono studio specifico.
6. Esempio Completo
Supponiamo di avere il genitivo oris e vogliamo risalire al nominativo:
- Genitivo : oris → Tema: or- .
- Consultare la Tabella : Nella terza declinazione, il tema or- corrisponde al nominativo os .
- Verifica : os, oris significa “bocca”.
7. Consigli Finali
- Impara il Genitivo Singolare : È la porta d’accesso alla terza declinazione.
- Usa Tabelle di Declinazione : Aiutano a visualizzare le relazioni tra nominativo, tema e genitivo.
- Pratica con Esercizi : Più esercizi fai, più facile diventa riconoscere i modelli.
🌟 Messaggio Finale : La terza declinazione è complessa, ma con pazienza e pratica puoi padroneggiarla. Concentrati sul genitivo singolare e sul tema, e tutto diventerà più chiaro! 😊🏛️