
Facciamo il punto sulle preposizioni latine
28 Dicembre 2019
Sostantivi della seconda declinazione e aggettivi della prima classe in -er
28 Dicembre 2019Complementi di Luogo e Predicativi in Latino
In latino, i complementi di luogo e i complementi predicativi sono elementi fondamentali della sintassi che arricchiscono la frase fornendo informazioni aggiuntive sulle azioni o sul soggetto. Vediamo come si distinguono e come si costruiscono.
1. Complementi di Luogo
I complementi di luogo indicano il luogo in cui avviene un’azione o lo spostamento da/per un luogo. Si dividono in tre categorie principali: stato in luogo , moto a luogo e moto da luogo .
1.1 Stato in Luogo
Indica dove si trova qualcuno o qualcosa. Si esprime generalmente con le preposizioni in , ad , apud seguite dal caso ablativo.
- Esempi :
- In villa manemus. (Rimaniamo nella villa.)
- Ad urbem stamus. (Stiamo vicino alla città.)
- Apud amicum sumus. (Siamo presso l’amico.)
1.2 Moto a Luogo
Indica il movimento verso un luogo. Si esprime con le preposizioni ad , in , sub , super seguite dal caso accusativo.
- Esempi :
- Ad urbem ambulamus. (Camminiamo verso la città.)
- In villam venimus. (Veniamo nella villa.)
- Sub arborem sedimus. (Ci sediamo sotto l’albero.)
1.3 Moto da Luogo
Indica il movimento da un luogo. Si esprime con le preposizioni a , ab , ex , e , de seguite dal caso ablativo.
- Esempi :
- A villa discedimus. (Partiamo dalla villa.)
- Ex urbe fugimus. (Fuggiamo dalla città.)
- De monte descendimus. (Scendiamo dalla montagna.)
2. Complementi Predicativi
I complementi predicativi integrano il significato del verbo o del soggetto, fornendo ulteriori informazioni su stato, qualità o condizione. Possono essere espressi da nomi, aggettivi o locuzioni e concordano con il termine che completano.
2.1 Tipologie di Complementi Predicativi
2.1.1 Predicativo del Soggetto
Esprime una qualità o una condizione attribuita al soggetto. Si usa con verbi copulativi (esse , videri , apparere ) o con verbi che implicano un cambiamento di stato (fiere , creari ).
- Esempi :
- Rex fidelis est. (Il re è fedele.)
- Puella pulchra videtur. (La ragazza sembra bella.)
- Marcus consul creatus est. (Marco è stato nominato console.)
2.1.2 Predicativo dell’Oggetto
Esprime una qualità o una condizione attribuita all’oggetto. Si usa con verbi transitivi.
- Esempi :
- Regem felicem vocamus. (Chiamiamo il re felice.)
- Milites fortes fecit. (Ha reso i soldati coraggiosi.)
- Vitam beatam ducimus. (Conduciamo una vita beata.)
2.2 Costruzione dei Complementi Predicativi
- Nomi : Concordano in caso, genere e numero con il termine che completano.
- Vir bonus esse debet. (L’uomo deve essere buono.)
- Aggettivi : Anch’essi concordano in caso, genere e numero.
- Librum interessantem lego. (Leggo un libro interessante.)
- Locuzioni : Alcune locuzioni fisse possono fungere da complementi predicativi.
- Pater familiae graviter aegrotus erat. (Il padre di famiglia era gravemente malato.)
3. Differenze tra Complementi di Luogo e Predicativi
4. Riflessione Finale
I complementi di luogo e predicativi sono strumenti essenziali per arricchire la frase latina, fornendo dettagli specifici sul contesto spaziale o sulle caratteristiche del soggetto/oggetto. La loro corretta identificazione e costruzione è fondamentale per comprendere appieno il significato delle frasi latine.
Riassumendo : 📜 I complementi di luogo e predicativi in latino si distinguono per funzione e costruzione, arricchendo la frase con informazioni spaziali o descrittive. 🌟