
I bambini e le donne nel romanzo Cio’ che inferno non e’ di Alessandro…
28 Dicembre 2019
Le proposizioni comparative e comparative ipotetiche
28 Dicembre 2019Le preposizioni (semplici o articolate) sono elementi fondamentali della grammatica italiana che collegano un termine (nome, pronome, aggettivo, avverbio, verbo all’infinito) a un altro elemento della frase, specificandone il rapporto logico e grammaticale. Ogni preposizione introduce diversi tipi di complementi, arricchendo il significato del predicato o di altri elementi della frase.
1. Complementi Introdotti dalla Preposizione DI
La preposizione DI è una delle più versatili e introduce una vasta gamma di complementi:
- Complemento di Specificazione: Indica a chi o a che cosa appartiene qualcosa, o di chi/che cosa si parla. Risponde a “di chi?”, “di che cosa?”.
- Esempi: Il libro di Marco; La casa di mia nonna; Il colore del cielo.
- Complemento Partitivo: Indica la parte di un tutto. Risponde a “tra chi?”, “tra che cosa?”.
- Esempi: Uno dei ragazzi; Molti di noi; Nessuno degli invitati.
- Complemento di Materia: Indica la materia di cui è fatto un oggetto. Risponde a “fatto di che cosa?”.
- Esempi: Un tavolo di legno; Un anello **d’**oro; Una statua di marmo.
- Complemento di Denominazione: Nomina un luogo geografico (città, isola, monte) che specifica un nome generico.
- Esempi: La città di Roma; L’isola di Sicilia; Il monte del Cervino.
- Complemento di Causa (con nomi o aggettivi): Indica la causa di un evento o di uno stato d’animo.
- Esempi: Tremare di paura; Morire di fame; Rosso di vergogna.
- Complemento di Modo (con nomi astratti): Indica il modo in cui si svolge un’azione.
- Esempi: Camminare di fretta; Agire di buon grado.
- Complemento di Qualità: Indica una qualità (fisica o morale) di una persona o cosa.
- Esempi: Un uomo di grande coraggio; Una ragazza di bell’aspetto.
- Complemento di Argomento: Indica l’argomento di cui si parla o si scrive. Risponde a “di che cosa?”, “su che cosa?”.
- Esempi: Parlare di politica; Un libro di storia.
- Complemento di Origine o Provenienza: Indica il luogo o la famiglia da cui si proviene (spesso con verbi come “nascere”, “derivare”).
- Esempi: Nato di nobile famiglia; Derivare di antica stirpe.
- Complemento di Età: Indica l’età di una persona o cosa.
- Esempi: Un bambino di dieci anni; Un vino di annata.
- Complemento di Colpa/Pena: Indica la colpa o la pena.
- Esempi: Accusato di furto; Condannato a dieci anni di prigione.
- Complemento di Limitazione: Indica entro quali limiti vale un’affermazione.
- Esempi: Cieco di un occhio; Bravo di matematica.
2. Complementi Introdotti dalla Preposizione A
La preposizione A introduce principalmente:
- Complemento di Termine: Indica a chi o a che cosa è rivolta un’azione. Risponde a “a chi?”, “a che cosa?”.
- Esempi: Ho dato un libro a Maria; Scrivo al mio amico.
- Complemento di Moto a Luogo: Indica il luogo verso cui ci si dirige. Risponde a “dove?”, “verso dove?”.
- Esempi: Vado a Roma; Andiamo al mare.
- Complemento di Stato in Luogo (con nomi di città, isole piccole, casa, scuola): Indica il luogo in cui ci si trova. Risponde a “dove?”.
- Esempi: Sono a Milano; Abito a casa; Siamo a scuola.
- Complemento di Tempo Determinato: Indica il momento preciso in cui avviene un’azione. Risponde a “quando?”.
- Esempi: A mezzogiorno; Al tramonto; A Natale.
- Complemento di Modo (con nomi astratti o avverbi): Indica il modo in cui si svolge un’azione.
- Esempi: Camminare a piedi; Vestirsi alla moda; Parlare a bassa voce.
- Complemento di Causa (con nomi di sentimenti): Indica la causa di un’azione o sentimento.
- Esempi: Piangere alla notizia; Rallegrarsi al suo arrivo.
- Complemento di Fine (con nomi o infiniti): Indica lo scopo.
- Esempi: Andare a caccia; Vestito a festa; Pronto a partire.
- Complemento di Mezzo (con strumenti o mezzi di trasporto): Indica lo strumento o il mezzo.
- Esempi: Scrivere a penna; Viaggiare a cavallo.
- Complemento di Prezzo: Indica il prezzo di qualcosa.
- Esempi: Comprare a caro prezzo; Vendere a poco.
3. Complementi Introdotti dalla Preposizione DA
La preposizione DA introduce principalmente:
- Complemento d’Agente o di Causa Efficiente: Indica chi o che cosa compie l’azione in una frase passiva. Risponde a “da chi?”, “da che cosa?”.
- Esempi: Il libro è letto da tutti; La casa fu distrutta dal terremoto.
- Complemento di Moto da Luogo: Indica il luogo da cui si parte. Risponde a “da dove?”.
- Esempi: Vengo da Roma; Esco da casa.
- Complemento di Moto attraverso Luogo: Indica il luogo attraverso cui si passa.
- Esempi: Passare dal ponte; Entrare dalla porta.
- Complemento di Stato in Luogo (con persone, mestieri, negozi): Indica il luogo in cui ci si trova, spesso presso qualcuno.
- Esempi: Sono dal medico; Vado dal parrucchiere; Dormo da mia nonna.
- Complemento di Origine o Provenienza: Indica il luogo o la famiglia da cui si proviene.
- Esempi: Vengo **dall’**Italia; Discende da nobile stirpe.
- Complemento di Tempo Continuato: Indica il momento da cui ha inizio un’azione che continua nel tempo. Risponde a “da quando?”.
- Esempi: Studio da due ore; Non lo vedo da molto tempo.
- Complemento di Fine (con nomi che indicano uso o scopo): Indica lo scopo o l’uso.
- Esempi: Una macchina da scrivere; Un abito da sera; Acqua da bere.
- Complemento di Causa (con nomi che indicano la causa): Indica la causa.
- Esempi: Piangere dal dolore; Tremare dal freddo.
- Complemento di Allontanamento o Separazione: Indica la persona o cosa da cui ci si allontana.
- Esempi: Separarsi dagli amici; Liberarsi dal peso.
- Complemento di Mezzo (con verbi di giudizio o di percezione): Indica il mezzo.
- Esempi: Giudicare dal comportamento; Conoscere **dall’**aspetto.
4. Complementi Introdotti dalla Preposizione IN
La preposizione IN introduce principalmente:
- Complemento di Stato in Luogo: Indica il luogo in cui ci si trova (spesso con nomi di stati, regioni, continenti, luoghi chiusi). Risponde a “dove?”.
- Esempi: Sono in Italia; Abito in città; Dormo nel letto.
- Complemento di Moto a Luogo: Indica il luogo verso cui ci si dirige (spesso con nomi di stati, regioni, continenti, luoghi chiusi). Risponde a “dove?”, “verso dove?”.
- Esempi: Vado in Francia; Entro nella stanza.
- Complemento di Tempo Determinato: Indica il periodo di tempo in cui avviene un’azione. Risponde a “quando?”.
- Esempi: In estate; Nel 2024; In quel momento.
- Complemento di Mezzo (con mezzi di trasporto o modo di agire): Indica il mezzo o il modo.
- Esempi: Viaggiare in treno; Scrivere in fretta; Parlare in pubblico.
- Complemento di Modo: Indica il modo in cui si svolge un’azione.
- Esempi: Agire in silenzio; Vestirsi in modo elegante.
- Complemento di Materia (raro, con alcuni nomi specifici): Indica la materia.
- Esempi: Scolpito in bronzo; Fatto in serie.
- Complemento di Fine (raro, con alcuni nomi specifici): Indica lo scopo.
- Esempi: Mettere in pratica; Andare in pensione.
5. Complementi Introdotti dalla Preposizione CON
La preposizione CON introduce principalmente:
- Complemento di Compagnia o Unione: Indica la persona o cosa con cui si sta o si agisce. Risponde a “con chi?”, “con che cosa?”.
- Esempi: Esco con gli amici; Viaggiamo con la macchina.
- Complemento di Mezzo o Strumento: Indica lo strumento o il mezzo con cui si compie un’azione. Risponde a “con che cosa?”.
- Esempi: Scrivere con la penna; Tagliare con le forbici.
- Complemento di Modo: Indica il modo in cui si svolge un’azione.
- Esempi: Parlare con calma; Lavorare con impegno; Agire con astuzia.
- Complemento di Causa (con nomi di sentimenti o stati d’animo): Indica la causa.
- Esempi: Tremare con la febbre; Piangere con la disperazione.
- Complemento di Concessione (con valore avversativo): Indica un’opposizione, spesso con nomi.
- Esempi: Con tutta la sua intelligenza, non ha capito.
6. Complementi Introdotti dalla Preposizione SU
La preposizione SU introduce principalmente:
- Complemento di Stato in Luogo: Indica la posizione sopra qualcosa. Risponde a “dove?”.
- Esempi: Il libro è sul tavolo; La casa è sulla collina.
- Complemento di Moto a Luogo: Indica il movimento verso una superficie superiore. Risponde a “verso dove?”.
- Esempi: Salire sul tetto; Mettere i piedi sulla sedia.
- Complemento di Argomento: Indica l’argomento di cui si parla o si scrive. Risponde a “su che cosa?”, “a proposito di che cosa?”.
- Esempi: Un dibattito **sull’**ambiente; Scrivere un articolo sui diritti umani.
- Complemento di Tempo Determinato (raro, con valore approssimativo): Indica un tempo approssimativo.
- Esempi: Sul far della sera; Sui vent’anni.
- Complemento di Prezzo (raro, con valore approssimativo): Indica un prezzo approssimativo.
- Esempi: Costa sui dieci euro.
7. Complementi Introdotti dalla Preposizione PER
La preposizione PER introduce principalmente:
- Complemento di Causa: Indica la causa di un’azione o un evento. Risponde a “perché?”, “per quale motivo?”.
- Esempi: Piangere per la gioia; Punito per la sua disubbidienza.
- Complemento di Fine o Scopo: Indica lo scopo o l’obiettivo. Risponde a “per quale scopo?”.
- Esempi: Lavoro per vivere; Parto per le vacanze.
- Complemento di Moto per Luogo: Indica il luogo attraverso cui si passa. Risponde a “attraverso dove?”.
- Esempi: Camminare per il bosco; Passare per la città.
- Complemento di Mezzo (con valore di “attraverso”): Indica il mezzo.
- Esempi: Comunicare per telefono; Inviare per posta.
- Complemento di Tempo Continuato: Indica la durata di un’azione. Risponde a “per quanto tempo?”.
- Esempi: Ho studiato per tre ore; Ho aspettato per molto tempo.
- Complemento di Vantaggio/Svantaggio: Indica a vantaggio o svantaggio di chi/che cosa.
- Esempi: Questo è un bene per te; È un male per la salute.
- Complemento di Distribuzione: Indica la distribuzione di qualcosa.
- Esempi: Tre euro per persona; Due volte per settimana.
- Complemento di Agente o Causa Efficiente (con valore di “a causa di”): Raro, con verbi di stato o di sentimento.
- Esempi: Stimato per la sua onestà.
8. Complementi Introdotti dalle Preposizioni TRA / FRA
Le preposizioni TRA e FRA sono sinonimi e introducono principalmente:
- Complemento di Stato in Luogo: Indica una posizione intermedia tra due o più elementi. Risponde a “dove?”, “in mezzo a chi/che cosa?”.
- Esempi: La casa è tra gli alberi; Seduto fra i suoi amici.
- Complemento di Moto per Luogo: Indica un passaggio attraverso un gruppo o un insieme.
- Esempi: Passare tra la folla; Camminare fra i campi.
- Complemento di Tempo Determinato (con valore di “entro”): Indica un limite di tempo. Risponde a “entro quando?”.
- Esempi: Tornerò tra un’ora; Il lavoro sarà pronto fra pochi giorni.
- Complemento Partitivo: Indica una selezione all’interno di un gruppo. Risponde a “tra chi?”, “tra che cosa?”.
- Esempi: Uno tra i migliori; La più bella fra le rose.
- Complemento di Relazione (reciproca): Indica una relazione reciproca tra due o più elementi.
- Esempi: C’è un accordo tra noi; Una discussione fra amici.
Conclusione
La padronanza delle funzioni delle preposizioni in italiano è cruciale per la costruzione di frasi grammaticalmente corrette e semanticamente precise. Ogni preposizione agisce come un ponte tra gli elementi della frase, specificando rapporti di luogo, tempo, causa, modo, compagnia e molte altre sfumature. L’analisi attenta del contesto e del significato del verbo o nome che la preposizione accompagna è fondamentale per identificare correttamente il complemento che essa introduce.
