
Le proposizioni modali
28 Dicembre 2019
La sintassi della frase complessa. Le proposizioni principali
28 Dicembre 2019Approfondimento sul Complemento di colpa con spiegazioni dettagliate, esempi e schemi chiari di studio.
🏛️ Il Complemento di Colpa
Il complemento di colpa indica il motivo per cui una persona è accusata, giudicata o punita. Esso risponde alla domanda:
👉 Di che cosa è accusato? / Di che colpa è stato ritenuto responsabile?
Esempio:
-
📌 L’imputato fu accusato di frode.
-
📌 Fu ritenuto colpevole di tradimento.
1️⃣ Come si esprime il complemento di colpa?
🔹 Con la preposizione “di” + nome
-
L’uomo fu processato di omicidio.
-
Maria fu accusata di tradimento.
🔹 Con la preposizione “per” + nome (meno usata)
-
Fu arrestato per furto.
-
È stato condannato per corruzione.
🔹 Con locuzioni prepositive
-
È stato giudicato colpevole del reato di evasione fiscale.
-
Fu incriminato per il delitto di rapina a mano armata.
💡 Nota:
Se il complemento è accompagnato da un aggettivo come colpevole, responsabile, reo, si usa spesso “di”.
-
È stato dichiarato colpevole di truffa.
-
Si sente responsabile della bancarotta.
2️⃣ Differenze tra Complemento di Colpa e Complemento di Causa
⚖️ Attenzione! Il complemento di colpa non va confuso con il complemento di causa.
Complemento | Esempio | Significato |
---|---|---|
Colpa (reato o accusa) | L’uomo fu arrestato per furto. | Indica il reato di cui è accusato. |
Causa (motivo generico) | L’uomo fu arrestato per errore. | Indica la ragione del suo arresto. |
📝 Regola pratica:
Se si può sostituire con “è stato accusato di…”, si tratta di un complemento di colpa.
Se si può sostituire con “è successo a causa di…”, si tratta di un complemento di causa.
3️⃣ Verbi con cui si usa il complemento di colpa
Il complemento di colpa è spesso retto da verbi che esprimono:
🔹 Accusa e incriminazione
-
📌 Accusare (Lo hanno accusato di truffa.)
-
📌 Incriminare (Fu incriminato di spionaggio.)
-
📌 Processare (È stato processato per evasione fiscale.)
🔹 Colpevolezza e responsabilità
-
📌 Dichiarare colpevole (Fu dichiarato colpevole di diffamazione.)
-
📌 Essere responsabile (Era responsabile dell’incendio.)
🔹 Giudizio morale o sociale
-
📌 Biasimare (Fu biasimato per la sua disonestà.)
-
📌 Ritenere colpevole (Lo ritenevano colpevole di tradimento.)
4️⃣ Esempi d’uso nella letteratura e nel diritto
📖 Dante, “Divina Commedia” (Inferno, Canto V, 107-108)
“Nessun maggior dolore che ricordarsi del tempo felice nella miseria;”
👉 Il complemento di colpa potrebbe essere implicito nei peccatori che vengono puniti per lussuria.
📜 Codice Penale Italiano (Art. 640 – Truffa)
“Chiunque, con artifizi o raggiri, induce taluno in errore per procurarsi un ingiusto profitto è punito con la reclusione.”
👉 Qui il complemento di colpa è implicito: per truffa.
5️⃣ Errori comuni da evitare
❌ Confondere colpa e causa
-
Fu punito per la sua disattenzione ❌ (complemento di causa)
-
Fu punito per furto ✅ (complemento di colpa)
❌ Usare “per” quando non necessario
-
Fu dichiarato colpevole per omicidio ❌ (più corretto con “di”)
-
Fu dichiarato colpevole di omicidio ✅
📌 Conclusione
Il complemento di colpa è essenziale nella lingua italiana per esprimere accuse, imputazioni e responsabilità. Si riconosce facilmente perché segue verbi come accusare, condannare, processare, giudicare, ed è introdotto da di o per. È importante non confonderlo con il complemento di causa, che indica un motivo più generico.
🔜 Nei prossimi articoli approfondiremo altri complementi indiretti, analizzando il loro uso nel linguaggio comune e nei testi letterari! 🚀