
Proposizioni indipendenti
28 Dicembre 2019
Complementi di quantità
28 Dicembre 2019Sintesi di studio schematica su “Il complemento di pena“
Il complemento di pena è un complemento indiretto che indica la punizione inflitta a una persona in seguito a una colpa o a un reato.
1. Domande a cui risponde
-
“A quale pena?”
-
“Con quale condanna?”
2. Come si introduce?
Il complemento di pena si introduce con:
-
le preposizioni “a”, “di”, “con” → Fu condannato a vent’anni di carcere.
-
la locuzione “in pena di” → L’esiliò in pena di tradimento.
3. Esempi di complemento di pena
-
Il giudice lo condannò a dieci anni di prigione.
-
L’antico ladro veniva punito con il taglio della mano.
-
Fu esiliato in pena di alto tradimento.
-
L’imputato è stato assolto dalla pena capitale.
4. Differenza tra complemento di pena e complemento di causa
✔️ Complemento di pena: indica una punizione → Fu condannato a cinque anni di carcere.
❌ Complemento di causa: indica il motivo di un’azione → Fu arrestato per furto.
Conclusione
Il complemento di pena è tipico del linguaggio giuridico e si usa per esprimere una condanna, una punizione o una sanzione inflitta per un determinato reato.