Il nome di Cesare Pavese
28 Dicembre 2019Le ultime opere filosofiche e l’epistolario di Cicerone
28 Dicembre 2019“Orlando Furioso” è un poema epico-cavalleresco scritto da Ludovico Ariosto, pubblicato per la prima volta nel 1516 e successivamente rivisto nel 1521 e nel 1532.
Il poema è composto da 46 canti in ottave, una forma metrica che si compone di otto versi endecasillabi con schema ABABABCC.
Composizione e Struttura
1. L’Incipit: Il poema si apre con il celebre incipit che introduce immediatamente il tema centrale: “Le donne, i cavallier, l’arme, gli amori, / le cortesie, l’audaci imprese io canto.” Qui Ariosto chiarisce che l’opera tratterà di avventure cavalleresche, amori e gesta eroiche.
2. Canti e Ottave: Il poema è strutturato in 46 canti, ognuno dei quali è suddiviso in ottave, cioè strofe di otto versi endecasillabi. Il numero di ottave varia da canto a canto.
3. Stile e Linguaggio: Ariosto utilizza un linguaggio raffinato e armonioso, pieno di metafore, similitudini, e un’ironia che spesso emerge nel corso del poema. L’uso del “serio giocoso”, ovvero il mescolarsi di toni seri e leggeri, è una caratteristica distintiva dell’opera.
4. Struttura Narrativa: La struttura dell’ “Orlando Furioso” è complessa e articolata, caratterizzata da una narrazione multipla con molteplici linee narrative che si intrecciano e si separano. Ariosto utilizza una tecnica narrativa detta “a incastro” o “a catenella”, in cui le storie si interrompono per lasciare spazio ad altre, per poi essere riprese in un secondo momento.
Trama
L’ “Orlando Furioso” è una continuazione del “Orlando Innamorato” di Matteo Maria Boiardo e segue le vicende del paladino Orlando e di altri cavalieri cristiani, durante la guerra tra i Franchi e i Saraceni.
1. Guerra tra Cristiani e Saraceni: La cornice principale del poema è la guerra tra i cristiani, guidati da Carlo Magno, e i saraceni, guidati dal re Agramante. Questa guerra fornisce lo sfondo per le avventure dei vari personaggi.
2. La Follia di Orlando: Al centro della trama vi è la follia di Orlando, il più valoroso paladino di Carlo Magno, causata dal suo amore non corrisposto per la bella Angelica. Orlando, pazzo di gelosia e disperazione, perde il senno e vaga furiosamente per la Francia.
3. La Storia di Angelica: Angelica, una principessa saracena, è al centro dell’attenzione di molti cavalieri, tra cui Orlando, Rinaldo, e Ferraguto. Tuttavia, Angelica fugge dall’Europa e alla fine si innamora di Medoro, un giovane soldato saraceno. Il matrimonio tra Angelica e Medoro è ciò che scatena la follia di Orlando.
4. Le Avventure di Ruggiero e Bradamante: Un’altra linea narrativa importante è la storia d’amore tra Ruggiero, un cavaliere saraceno, e Bradamante, una guerriera cristiana. Questa storia è particolarmente significativa perché i due personaggi sono gli antenati della famiglia d’Este, a cui Ariosto dedicò l’opera.
5. Il Ritrovamento del Senno di Orlando: L’epilogo della pazzia di Orlando vede Astolfo, un altro paladino, salire sulla Luna con l’aiuto di San Giovanni Evangelista per recuperare il senno perduto di Orlando, che era stato custodito in un’ampolla.
6. Le Imprese degli Altri Cavalieri: Oltre alle vicende di Orlando, il poema narra le avventure di numerosi altri cavalieri, tra cui Rinaldo, Astolfo, Marfisa, e tanti altri, ognuno dei quali è impegnato in imprese eroiche, duelli, e avventure amorose.
7. La Conclusione: Il poema si conclude con la vittoria dei cristiani sui saraceni, la riconciliazione di Orlando, e la celebrazione delle nozze tra Ruggiero e Bradamante, che sancisce l’unione tra le due grandi fazioni in guerra e getta le basi per la futura grandezza della casata degli Este.
Temi Principali
1. Amore e Follia: L’amore, in tutte le sue forme, è uno dei temi centrali del poema. L’amore non corrisposto di Orlando per Angelica lo conduce alla follia, mostrando come la passione può portare alla perdita di sé.
2. Guerra e Cavalleria: La guerra tra cristiani e saraceni e le imprese cavalleresche dei protagonisti rappresentano l’ideale cavalleresco, con i suoi codici d’onore, valore, e lealtà.
3. Magia e Meraviglia: L’uso della magia e degli elementi fantastici è un altro aspetto fondamentale dell’opera. Incantesimi, creature magiche, e oggetti fatati sono presenti in molte delle avventure dei cavalieri.
4. Destino e Profezia: Le vicende dei personaggi sono spesso guidate dal destino e dalle profezie, che sottolineano l’inevitabilità di certi eventi, come la fondazione della dinastia estense da parte di Ruggiero e Bradamante.
L’ “Orlando Furioso” è un’opera ricchissima e stratificata, che combina elementi epici, cavallereschi, e fantastici in un racconto avvincente e pieno di meraviglia.