
Un fiocco nero di Hans Christian Andersen
28 Dicembre 2019
Canto ventiquattresimo del Paradiso
28 Dicembre 2019La canzone “Con Papà” di Marquinho Kappa è un brano semplice e toccante che celebra la gioia e la completezza trovate nella riconquistata figura paterna.
Il testo, intriso di un profondo senso di gratitudine e affetto, racconta un viaggio, sia fisico che emotivo, verso la scoperta di un legame familiare atteso e desiderato.
La Ricerca Iniziale e la Mancanza
Il brano si apre con un ricordo nostalgico e una confessione di una mancanza passata: “Mi ricordo che anni fa / C’era solo la mamma / Ed ero alla ricerca / di un papà, di un papà”. Queste prime righe stabiliscono immediatamente il tema centrale del brano: la ricerca di una figura paterna. La ripetizione di “di un papà” sottolinea l’importanza di questo desiderio, rendendolo il fulcro emotivo dell’inizio della canzone. La presenza esclusiva della mamma in Brasile, dove Marquinho è nato, suggerisce una famiglia monoparentale, evidenziando il vuoto che il protagonista sentiva.
La Scoperta in Italia e la Nuova Felicità
Il punto di svolta arriva con un cambiamento di luogo e di prospettiva: “E poi parto per l’Italia / E qui mi trovo, meraviglia / Perché qui con me / C’è la mia famiglia / che mi dà felicità / e una gran voglia di star qua”. Il viaggio in Italia non è solo uno spostamento geografico, ma si rivela una vera e propria rivelazione. La parola “meraviglia” cattura lo stupore e la gioia della scoperta di una famiglia, indicando che questa “nuova” famiglia ha portato una felicità e un senso di appartenenza che prima mancavano. L’Italia diventa così il luogo della realizzazione personale e affettiva.
La Realizzazione del Desiderio e il Legame Indissolubile
Il ritornello rafforza il sentimento di gratitudine e di incredulità per la fortuna trovata: “Che fortuna aver trovato / il mio papà, il mio papà / Mi stupisce ancora che / Sembri fatto apposta per me / ma cosa farei io senza di te”. La riaffermazione di aver trovato il “mio papà” è piena di commozione. L’espressione “sembri fatto apposta per me” evidenzia un senso di perfetta corrispondenza e di destino, come se questo legame fosse predestinato. La domanda retorica “ma cosa farei io senza di te” sottolinea la profondità del legame e la dipendenza affettiva che si è creata, indicando che il papà è diventato una parte indispensabile della vita del protagonista.
La Missione Compiuta e la Gioia Condivisa
Le ultime righe della canzone suggellano la sensazione di completezza: “La missione di anni fa / Mi sembra completata già / Perché niente ormai / Ci separerà”. La ricerca di una figura paterna, definita come una “missione”, è ora “completata”. Questo significa che il desiderio profondo e di lunga data è stato finalmente esaudito. L’affermazione “niente ormai / Ci separerà” esprime una certezza e una sicurezza nel legame, proiettando una visione di stabilità e continuità. La conclusione “Ora ci si diverte… / Con papà, / Con papà, con papà / Con papà, con papà” chiude il cerchio, evidenziando la gioia, la spensieratezza e la felicità quotidiana che questo nuovo rapporto ha portato. La ripetizione finale di “Con papà” è un inno alla ritrovata pienezza.
Temi Principali:
- La Ricerca e la Scoperta: Il viaggio fisico e interiore alla ricerca di un’identità familiare.
- Amore Filiale e Gratitudine: La profonda gratitudine per aver trovato un padre e la felicità che ne deriva.
- Appartenenza e Famiglia: Il senso di completezza e sicurezza che deriva dall’appartenere a una famiglia.
- Gioia e Spensieratezza: La felicità semplice e quotidiana di vivere un rapporto sereno e affettuoso.
- Destino e Meraviglia: La sorpresa e la gratitudine per un incontro che sembra predestinato e perfettamente adatto.
Stile e Linguaggio:
La canzone si distingue per la sua semplicità e immediatezza. Il linguaggio è diretto, colloquiale e accessibile, privo di metafore complesse, il che rende il messaggio universale e facilmente comprensibile. La struttura narrativa è chiara, seguendo un percorso cronologico dall’assenza alla presenza, dalla ricerca alla gioia. Le ripetizioni (“di un papà”, “con papà”) sono un elemento stilistico chiave, che rafforzano il significato emotivo delle parole e danno al testo un tono quasi infantile e giocoso, pur trattando un tema profondo. Il tono generale è positivo, commovente e intimo.

Testo della canzone “Con Papà” di Marquinho Kappa
Mi ricordo che anni fa
C’era solo la mamma
Ed ero alla ricerca
di un papà, di un papà
E poi parto per l’Italia
E qui mi trovo, meraviglia
Perché qui con me
C’è la mia famiglia
che mi dà felicità
e una gran voglia di star qua
Che fortunai aver trovato
il mio papà, il mio papà
Mi stupisce ancora che
Sembri fatto apposta per me
ma cosa farei io senza di te
La missione di anni fa
Mi sembra completata già
Perché niente ormai
Ci separerà
Ora ci si diverte…
Con papà,
Con papà, con papà
Con papà, con papà