
Il giudice infernale – La divina commedia videolezioni – 29elode
28 Dicembre 2019
Il matrimonio – Videocorso de I Promessi Sposi – 29elode.it
28 Dicembre 2019🏫 Il Concorso Dirigenti Scolastici 2017: normativa, aggiornamenti e scenari
✨ Introduzione
Il Concorso Dirigenti Scolastici 2017, disciplinato dal Decreto Ministeriale 3 agosto 2017, n. 138, ha rappresentato una tappa fondamentale nel reclutamento della leadership scolastica in Italia. Il videocorso Aggiornamento normativa scolastica 2017 di 29elode fornisce una panoramica normativa strategica per comprendere requisiti, modalità di selezione e criticità emerse nel corso degli anni. Questo articolo analizza i passaggi giuridici, le procedure e i principali sviluppi post-concorso.
⚖️ 1. La norma centrale: Decreto DM 138/2017
Il DM 138 del 3 agosto 2017 ha definito le modalità operative del concorso DS: prove scritte e orali, durata del corso di formazione e criteri di selezione derivanti dal D.Lgs. 165/2001, art. 29 albopretoriousrsardegna.eu+14Gazzetta Ufficiale+14YouTube+14. Il bando richiedeva, fra altri requisiti, almeno 5 anni di servizio nella scuola statale o paritaria e il possesso di titolo universitario magistrale 29elode.itWikipedia.
La prova preselettiva annunciata prevedeva quiz basati su ambiti quali normativa scolastica, organizzazione del lavoro, contabilità di Stato e sistemi educativi UE 29elode.it+3Wikiversità+3Tecnica della Scuola+3.
2. Requisiti di accesso e struttura delle prove
Possono accedere solo:
-
docenti o educativo di ruolo al 31/08/2017,
-
con laurea magistrale o titolo equivalente,
-
almeno 5 anni di servizio YouTube+15Istruzione+15Tecnica della Scuola+15Wikipedia29elode.it+1Wikipedia+1.
La selezione prevedeva:
-
un test preselettivo a crocette (circa 4000 quesiti),
-
una prova scritta in risposta aperta (inclusa lingua straniera B2),
-
un colloquio orale su casi applicativi, competenze informatiche e inglese/traduzione A Tutta Scuola+12Wikiversità+12Forma Mentis – Ditals.com+1229elode.it.
3. Emergenze e sviluppi successivi
La graduatoria del concorso è rimasta oggetto di contenziosi. Un emendamento del “Milleproroghe” ha previsto un corso intensivo riservato ai candidati ricorrenti, consentendo l’assunzione di circa il 40% dei posti tramite accesso eccezionale, fino all’anno scolastico 2025/26 Orizzonte Scuola Notizie+1anief.org+1.
Il percorso straordinario ha suscitato forti critiche per disparità di merito rispetto al concorso ordinario della stessa tipologia Orizzonte Scuola NotizieForma Mentis – Ditals.com.
4. Spunti di riflessione per aspiranti dirigenti
Aspetto | Dettagli rilevanti |
---|---|
Selettività e merito | Differenze marcate tra concorso ordinario e riservato |
Durata della validità | La graduatoria attiva fino al 2025/26 per la riserva |
Sicurezza dei requisiti | Laurea magistrale e servizio pre-ruolo fondamentali |
Procedure e contenziosi | Numerosi ricorsi hanno generato ordini normativi integrativi |
📚 Normativa di riferimento
-
DM 138/2017 – Regolamento delle procedure concorsuali 29elode.itGazzetta Ufficiale.
-
D.Lgs. 165/2001, art. 29 – selezione pubblica e assunzione di dirigenti 29elode.itWikipedia.
-
Emendamento Milleproroghe 2023 – prevede corso intensivo per candidati ricorrenti Orizzonte Scuola Notizieanief.org.
✍️ Conclusione
Il Concorso Dirigenti Scolastici 2017 ha segnato un cambio di paradigma nel reclutamento della dirigenza scolastica: norme ben definite ma risultati controversi, soprattutto in merito alla gestione di ricorsi e procedure riservate. Comprendere questa vicenda è strategico per aspiranti dirigenti e formatori che si preparano alle nuove selezioni e vogliono riflettere sul tema del merito, delle pari opportunità e del futuro della governance scolastica.
Questo breve video, in realtà, è solo una piccola parte di una videolezione che è possibile vedere nella sua versione integrale, lunga più di cinque volte tanto, acquistando, anche solo per un mese a prezzo ridotto, anche con carta docente e 18app, il corso sulla Dirigenza Scolastica su 29elode,
Audio Lezioni sulla Pedagogia e organizzazione della scuola del prof. Gaudio
Ascolta “Pedagogia e organizzazione della scuola” su Spreaker.