
La tempesta, Eneide, I, 81-123
28 Dicembre 2019
Il participio futuro
28 Dicembre 2019Il congiuntivo imperfetto in latino è una forma molto importante del verbo e viene usata soprattutto nelle proposizioni subordinate , specialmente in quelle finali, consecutivе, temporali, dubitative, potenziali e altre costruzioni dipendenti dal congiuntivo.
🔹 1. Come si forma il congiuntivo imperfetto
✅ Per tutti i verbi (regolari o irregolari):
Tema del presente + desinenze del congiuntivo imperfetto
Le desinenze sono:
Ma attenzione: prima di aggiungere queste desinenze, bisogna aggiungere la vocale tematica + “re” .
Quindi la formula completa è:
Tema del presente + a / e / i / u (a seconda del verbo) + re + desinenza congiuntivo
📝 Esempi pratici:
Verbo della I coniugazione (amare – amare)
- amem , ames , amet , amemus , ametis , ament
Verbo della II coniugazione (monere – ammonire)
- moneam , moneas , moneat , moneamus , moneatis , moneant
Verbo della III coniugazione (legere – leggere)
- legam , legas , leget , legamus , legatis , legant
⚠️ Nota: il verbo legere ha una “g”, quindi le forme mantengono quella consonante.
Verbo della IV coniugazione (audire – udire)
- audiam , audias , audiat , audiāmus , audiātis , udiant
🔹 2. Usi principali del congiuntivo imperfetto
✅ A. In proposizioni finali
Esprimono lo scopo di un’azione. Introdotte da ut o ne .
- Puer clamavit ut audiretur.
→ “Il ragazzo gridò per essere ascoltato.”
✅ B. In proposizioni consecutive
Introdotte da ut non o ita… ut , indicano una conseguenza .
- Tam celeriter cucurrit ut caperetur.
→ “Corse così velocemente da non essere catturato.”
✅ C. In proposizioni temporali
Introdotta da dum , donec , ecc., indica un’azione contemporanea o durativa.
- Manebo dum venias.
→ “Aspetterò finché tu venga.”
✅ D. In proposizioni dubitative (espressioni di dubbio)
In espressioni come “nescio an…” , “nondum video quin…”
- Dubito an venias.
→ “Dubitò che tu venissi.”
✅ E. Nelle frasi esortative indirette o ottative
Esprimono un desiderio , un augurio , un ordine indiretto .
- Oxen omnes sint felices!
→ “Oh, fossimo tutti felici!”
Questo uso è comune anche nella frase:
Sic itur ad astra = “Così si va alle stelle”
✅ F. In proposizioni condizionali irreali
Quando l’azione è irreale o ipotetica nel presente o futuro .
- Si hoc faceres, laudareris.
→ “Se tu facessi questo, saresti lodato.”
🧠 Schema riassuntivo
🎯 Curiosità
Nel latino classico, il congiuntivo imperfetto spesso appare in formule fisse o proverbi, come:
- Sic itur ad astra → “Così si va alle stelle”
- O tempora, o mores! → “O tempi, o costumi!” (di Cicerone)
- Caveat emptor → “Chi compra, guardi” (che compri si guardi)