
La tempesta, Eneide, I, 81-123
28 Dicembre 2019
Il participio futuro
28 Dicembre 2019Proposizioni Consecutive e Completive Dichiarative in Latino, apparentemente identiche
1. Proposizioni Consecutive (Conseguenziali)
Esprimono il risultato o la conseguenza dell’azione principale.
Struttura:
-
Principale con verbo + tam/tantus/tot… ut + congiuntivo
-
Principale con verbo + adeo/sic… ut + congiuntivo
Tempi del congiuntivo:
-
Presente se contemporaneo/posteriore alla principale
-
Perfetto se anteriore
Esempi:
-
“Tam fortis est ut hostes vincat” (“È così forte da sconfiggere i nemici”)
-
“Tot libros habet ut eos legere non possit” (“Ha così tanti libri da non poterli leggere”)
Particolarità:
-
Con ut non per conseguenza negativa:
“Adeo fatigatus est ut non surgere posset” (“Era così stanco da non poter alzarsi”)
2. Proposizioni Completive Dichiarative
Completano il significato di verbi dicendi, pensandi, sentiendi.
Strutture principali:
-
Accusativo + Infinito (Acl)
-
“Dico te sapientem esse” (“Dico che sei saggio”)
-
-
Con “quod/quia” + Indicativo (latino tardo/volgare)
-
“Scio quod venisti” (“So che sei venuto”)
-
-
Con “ut/ne” + Congiuntivo (con verbi di volontà)
-
“Iubeo ut venias” (“Ordino che tu venga”)
-
Tabella comparativa:
Tipo | Struttura | Esempio | Traduzione |
---|---|---|---|
Consecutiva | tam… ut + cong. | “Tam clamat ut omnes audiant” | “Grida così forte che tutti sentono” |
Completiva Acl | acc. + inf. | “Audio te cantare” | “Sento che canti” |
Completiva con quod | quod + ind. | “Video quod laetus es” | “Vedo che sei felice” |
3. Differenze Chiave
Caratteristica | Consecutive | Completive |
---|---|---|
Funzione | Esprimono conseguenza | Completano il verbo |
Congiunzione | ut (afferm.), ut non (neg.) | quod, ut, ne, Acl |
Modo verbale | Congiuntivo | Infinito o Indicativo |
Segnali nella principale | tam, tantus, adeo | verbi dicendi/sentimenti |
4. Esempi Letterari
Consecutiva:
-
Cicerone, Cat. 1,1:
“Tanta vis sceleris fuit ut…” (“Tanto grande fu la forza del delitto che…”)
Completiva:
-
Cesare, B.G. 1,2:
“Dicit se amicitiam populi Romani vellet” (“Dice che voleva l’amicizia del popolo romano”)
5. Esercizi
-
Completa la consecutiva:
“Tot hostes advenerant _____ (ut) castra _____ (capirent)”
→ “ut caperent” -
Trasforma in completiva:
“So che Marco è partito”
→ “Scio Marcum discessisse” (Acl)
→ “Scio quod Marcus discessit” (con quod) -
Riconosci il tipo:
“Adeo ridere coepit ut lacrimaret”
→ Consecutiva (conseguenza)
6. Errori Comuni
-
Confondere ut consecutivo e ut finale:
-
Consecutivo: “Tam festinat ut currat” (“Fa così in fretta che corre”)
-
Finale: “Festinat ut curet” (“Fa in fretta per occuparsi”)
-
-
Usare l’indicativo nelle consecutive:
-
Sbagliato: “Tam bonum est ut videt”
-
Corretto: “Tam bonum est ut videat”
-
Suggerimento:
Le consecutive rispondono alla domanda “con quale risultato?”, mentre le completive a “che cosa?”.