
A colloquio sulla Costituzione di Michele Del Gaudio
28 Dicembre 2019
La perdita dei valori nelle ultime generazioni
28 Dicembre 2019🌟 Contromafie: L’impegno di Don Luigi Ciotti contro le mafie e per la giustizia sociale 🌟
“Contromafie” è un progetto nato dall’impegno instancabile di Don Luigi Ciotti , fondatore del movimento Libera , che da decenni lotta per contrastare le mafie, promuovere la legalità e restituire dignità alle vittime della criminalità organizzata. Attraverso una combinazione di azioni concrete, educazione alla cittadinanza, recupero dei beni confiscati e sostegno alle comunità, Don Ciotti ha creato un modello di resistenza e speranza che ispira migliaia di persone in Italia e nel mondo. Ecco un’analisi approfondita del progetto Contromafie , del suo significato, delle sue attività e del messaggio universale che porta con sé. Aggiungiamo anche qualche emoji per rendere il tutto più vivace e coinvolgente! 💪🌍✨
1. 👤 Chi è Don Luigi Ciotti? Una vita dedicata alla giustizia sociale 👤
Una vocazione al servizio degli ultimi
Don Luigi Ciotti è un sacerdote italiano, fondatore di numerose associazioni e movimenti che si battono per i diritti dei più deboli e contro le ingiustizie sociali 🙏:
- Negli anni ’60, iniziò il suo impegno a Torino, lavorando con i giovani emarginati e i tossicodipendenti 🏙️.
- Nel 1995, fondò Libera , un’associazione che unisce oltre 3.000 realtà (scuole, cooperative, gruppi parrocchiali) nella lotta alle mafie e nella promozione della legalità 🤝.
La visione di Don Ciotti
Per Don Ciotti, la lotta alle mafie non è solo una questione di repressione, ma un impegno culturale e sociale che coinvolge tutti i cittadini 🌍:
- “La mafia non è invincibile, è solo un sistema criminale che sfrutta la paura e l’indifferenza delle persone,” ha spesso dichiarato 🔊.
- Il suo obiettivo è smantellare il sistema mafioso attraverso l’educazione, la memoria delle vittime e il recupero dei territori 🏡.
2. 📜 Contromafie: Un progetto di resistenza e rinascita 📜
Cos’è Contromafie?
Contromafie è un’iniziativa lanciata da Libera per sensibilizzare l’opinione pubblica sulle dinamiche delle mafie e promuovere azioni concrete per contrastarle 🌱:
- Si tratta di una rete di persone, associazioni, scuole e istituzioni che lavorano insieme per costruire una società più giusta e inclusiva 🤝.
- Il nome stesso, “Contromafie” , suggerisce un’azione di opposizione attiva e coraggiosa contro ogni forma di illegalità e sopraffazione ⚔️.
Le attività principali
Il progetto si articola in diverse aree di intervento:
- Educazione alla legalità : Incontri nelle scuole, laboratori e campagne di sensibilizzazione per formare cittadini consapevoli 🎓📚.
- Recupero dei beni confiscati : Trasformare i beni confiscati alle mafie in risorse per la comunità, come cooperative agricole, strutture sociali o centri culturali 🏡🌱.
- Memoria delle vittime : Mantenere vivo il ricordo di coloro che hanno perso la vita combattendo contro le mafie, come magistrati, giornalisti e semplici cittadini ❤️🕯️.
3. 🌍 Il contesto italiano: le mafie e il loro impatto sulla società 🌍
Le mafie oggi
Le mafie italiane (Cosa Nostra, Camorra, ‘Ndrangheta e Sacra Corona Unita) sono organizzazioni criminali che operano su scala globale, infiltrandosi nell’economia, nella politica e nei settori produttivi 🏭:
- Sfruttano la povertà e la disoccupazione per reclutare nuovi affiliati 👥.
- Utilizzano la violenza e la corruzione per mantenere il controllo sui territori 🔫.
L’impatto sociale
Le mafie danneggiano gravemente la società italiana:
- Economia : Distorsioni del mercato, evasione fiscale e riciclaggio di denaro sporco 💰.
- Ambiente : Traffico illegale di rifiuti e distruzione del paesaggio naturale 🌳.
- Democrazia : Infiltrazione negli appalti pubblici e condizionamento delle istituzioni 🏛️.
4. 🌱 Le soluzioni proposte da Contromafie 🌱
Educare per cambiare
Uno dei pilastri di Contromafie è l’educazione alla cittadinanza attiva 🎓:
- Insegnare ai giovani il valore della legalità, della partecipazione e della responsabilità sociale 💪.
- Promuovere il ruolo delle scuole come luoghi di formazione etica e civile 🏫.
Restituire dignità ai territori
I beni confiscati alle mafie rappresentano un simbolo potente di rinascita 🏡:
- Trasformare queste proprietà in risorse per la collettività, come fattorie sociali, centri di accoglienza o imprese cooperative 🌾.
- Creare opportunità di lavoro e sviluppo economico per le comunità locali 💼.
Ricordare per agire
La memoria delle vittime delle mafie è un atto di resistenza e di speranza ❤️:
- Ogni anno, il 21 marzo , Libera organizza la Giornata della Memoria e dell’Impegno , in cui si leggono i nomi di tutte le vittime innocenti delle mafie 🗓️.
- Questa iniziativa serve a ricordare che la lotta alla criminalità organizzata è un dovere di tutti ✊.
5. 💡 Riflessioni finali: un messaggio universale 💡
Contromafie è molto più di un progetto: è un movimento culturale che ci invita a riflettere sul nostro ruolo come cittadini e sulla nostra responsabilità nel contrastare le ingiustizie 🌟:
- La lotta alle mafie non è solo compito delle forze dell’ordine o della magistratura, ma di ogni singolo individuo 🤝.
- La memoria delle vittime deve diventare un motore di cambiamento, una spinta a costruire una società più equa e solidale ❤️.
Don Luigi Ciotti ci ricorda che la vera forza contro le mafie sta nella comunità , nella capacità delle persone di unirsi per dire “no” alla violenza, alla corruzione e all’ingiustizia 🚀.
Riassumendo : Contromafie di Don Luigi Ciotti 🌍💪 è un invito a combattere le mafie con la cultura, la memoria e l’impegno civile. Un esempio luminoso di come la giustizia sociale possa nascere dalla collaborazione e dalla speranza! 🌱✨
🎞️🎥Video youtube sulla attualità, Lezioni scolastiche e approfondimenti su youtube del prof. Gaudio
di Educazione Civica, Educazione alla Cittadinanza attiva e Geografia
Lavoro minorile
-
VIDEO Postfazione a “La storia di Iqbal” di Francesco D’Adamo videolettura di Luigi Gaudio su youtube
Carcere
-
VIDEO Approfondimento didattico su “Diritti e castighi” di Lucia Castellano e Donatella Stasio 2G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube, e testo della lezione in formato doc per word
-
VIDEO “Diritti e castighi” di Lucia Castellano e Donatella Stasio – videoriassunto del prof. Luigi Gaudio video su youtube
-
VIDEO “La legge Gozzini” prof. Luigi Gaudio video su youtube a partire dalla lettura di alcune pagine di “Diritti e castighi” di Lucia Castellano e Donatella Stasio
Gioco d’azzardo e ludopatia
-
VIDEO Il gioco d’azzardo e la ludopatia 2F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
Giovani, adolescenza e problemi giovanili
- VIDEO “I jeans a vita bassa delle quindicenni” di Marco Lodoli 1C videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO La perdita dei valori nelle ultime generazioni videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO L’adolescenza e la difficoltà di crescere 1G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Il progetto Erasmus 1F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO La ribellione dei giovani videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
Droga e tossicodipendenza
-
VIDEO “è più facile drogarsi che parlarne” di Francesco Ramella 1G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO La comunità terapeutica “L’imprevisto di Pesaro” 1G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Storia di un pericolante e dei suoi ragazzi con il “cuore a fior di pelle” 1 marzo 2013 – video dell’ incontro con Silvio Cattarina, Eleonora e veronica della comunità “L’imprevisto” di Pesaro su you tube
-
VIDEO “Torniamo a casa” di Silvio Cattarina – recensione del prof. Gaudio video su you tube
Non-violenza
-
VIDEO La non-violenza secondo Gandhi 1G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
Razzismo
-
VIDEO “I have a dream – Io ho un sogno” di Martin Luther King 1G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
Educazione alla legalità
-
VIDEO “A colloquio con la Costituzione” di Michele Del Gaudio 1G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
Lotta alla Mafia
-
VIDEO “Ciò che inferno non è” di Alessandro D’Avenia video su youtube
SU DON PINO PUGLISI
-
VIDEO “Contromafie” di Don Luigi Ciotti 1G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
Giovanni Falcone
-
VIDEO “Cose di Cosa Nostra” di Giovanni Falcone, in collaborazione con Marcelle Padovani video su youtube disponibili anche le slide in power point e il testo della lezione anche in formato doc per word
-
VIDEO Mafia e politica secondo Giovanni Falcone 2A videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
Lotta alla Camorra
Lezioni scolastiche su singoli brani di “Gomorra”
-
VIDEO “Aveva scelto quel lavoro per dispetto al suo destino” da Gomorra di Roberto Saviano 1F lezione scolastica di Luigi Gaudio video su you tube
Materiale Generale su “Gomorra”
-
VIDEO Introduzione alla lettura di “Gomorra” di Roberto Saviano videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
Singoli capitoli di “Gomorra”
-
VIDEO capit. 1 e 2 “Porto” e “Angiolina Jolie” videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO capit. 3 e 4 “Il sistema e la guerra di Secondigliano” videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO capit. 5 “Donne” videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO capit. 6 “Kalashnikov” videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO capit. 7 “Cemento armato e il Clan dei Casalesi” videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO capit. 7 “Pasolini e Saviano” videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO capit. 8 “Don Peppino Diana” videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO capit. 9 “Hollywood” videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO capit. 10 “Mondragone” videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO capit. 11 “Terra dei fuochi” videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
Terrorismo nazionale degli anni settanta
-
VIDEO “Spingendo la notte più in là. Storia della mia famiglia e di altre vittime del terrorismo” di Mario Calabresi videorecensione di Luigi Gaudio
-
VIDEO Le vittime del terrorismo 4C videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO “Spingendo la notte più in là. Storia della mia famiglia e di altre vittime del terrorismo” di Mario Calabresi prima parte 1A videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO “Spingendo la notte più in là. Storia della mia famiglia e di altre vittime del terrorismo” di Mario Calabresi seconda parte 1A videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Incontro fra Mario Calabresi e la figlia di Antonio Custra da “Spingendo la notte più in là. Storia della mia famiglia e di altre vittime del terrorismo” di Mario Calabresi 1A videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
Donne e condizione femminile
-
VIDEO Approfondimenti sulla discriminazione femminile nel mondo e l’emancipazione femminile Discriminazione femminile nella Roma antica e oggi 2A videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
Mezzi di comunicazione di massa
-
VIDEO La cultura di massa 1F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO Internet, la galassia Google, l’industria cinematografica, il digital divide, e le parole-chiave della diversità culturale 1F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO Cultura globale e mass-media videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
Lingue nel mondo
-
VIDEO Il primato dell’inglese 1F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO Diversità culturale e lingue a rischio di estinzione 1F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO Le sfide per la conservazione della diversità culturale 1F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
Fame e denutrizione
-
VIDEO La fame e altri problemi del mondo di oggi videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
Urbanizzazione
-
VIDEO Urbanizzazione: la città mondiale videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
OGM
-
VIDEO Il dibattito sugli OGM in formato wma
-
VIDEO Agricoltura biotecnologica in formato wma
Globalizzazione
-
VIDEO La globalizzazione videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Il dibattito sulla globalizzazione videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Il mercato nel mondo moderno videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Il mercato mondiale delle merci e dei capitali videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO La globalizzazione dei mercati 1F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
Piccola media impresa
-
VIDEO Mani grandi, mani senza fine (il design italiano dagli anni sessanta ad oggi) video su youtube
Attualità: start up e progetti incoraggianti di giovani e meno giovani
-
VIDEO “Cosa tiene accese le stelle. Storie di italiani che non hanno mai smesso di credere nel futuro” di Mario Calabresi videorecensione di Luigi Gaudio
-
VIDEO “Cosa tiene accese le stelle. Storie di italiani che non hanno mai smesso di credere nel futuro” di Mario Calabresi videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO “Perché abbiamo bisogno di un sogno” da “Cosa tiene accese le stelle. Storie di italiani che non hanno mai smesso di credere nel futuro” di Mario Calabresi 2G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
Crisi e ricerca del posto di lavoro
-
VIDEO “Cerco lavoro” di Mauro Sottili 1C videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Introduzione alla lettura del libro “Cerco lavoro” di Mauro Sottili 1F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
Romanzi sui migranti
-
VIDEO “Quando sei nato non puoi più nasconderti” di Maria Pace Ottieri – recensione del prof. Gaudio Video su youtube
-
VIDEO “Quando sei nato non puoi più nasconderti” di Maria Pace Ottieri 2F prof. Gaudio Video su youtube
-
VIDEO “Io nero italiano e la mia vita ad ostacoli” di Pap Khouma 1G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO “La straniera” di Younis Tawfik 1G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO “La straniera” di Younis Tawfik – seconda parte 1G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO “1861-2011. Visioni di Italia. La scuola di De Amicis” di Sergio Rizzo e Gian Antonio Stella 1F video su you tube
-
VIDEO Il mare nasconde le stelle di Francesca Barra prima A videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
Immigrazione clandestina
-
VIDEO Migrazioni 1F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO La responsabilità civile 1G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO La richiesta di lavoratori stranieri in Italia 1G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO Convivenza tra i popoli 1G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO L’immigrazione è un vantaggio? videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO Migrazioni e ambiente videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO Migrazioni, rifugiati e sfollati videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO La dinamica della popolazione e la transizione demografica videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
Bioetica
-
VIDEO Bioetica: Convenzione sui diritti dell’uomo e sulla biomedicina del Consiglio d’Europa di Oviedo del 1997 1G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO L’eutanasia passiva: intervista a Hans Jonas 1G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO La clonazione 1G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube