
Contrattazione nazionale – Dirigenza Scolastica – 29elode – YouT…
28 Dicembre 2019
La porta dell’inferno – Divina Commedia – 29elode
28 Dicembre 2019📘 “Corrispondenza di amorosi sensi” videolezione tratta dal corso Letteratura Italiana dell’Ottocento di 29elode 📽️
“Corrispondenza di amorosi sensi”: il legame eterno tra vivi e morti in Dei Sepolcri di Foscolo
1. Il verso in contesto
Nel carme Dei Sepolcri (1807), Ugo Foscolo dedica il tema della sepoltura a una riflessione profonda sul valore della memoria, dell’affetto e del culto della civiltà. In questo scenario si innesta il verso:
“Celeste è questa corrispondenza d’amorosi sensi…”
Foscolo celebra la capacità del sepolcro di mantenere un legame spirituale tra chi è vissuto e chi resta, rendendo eterno il sentimento e la memoria.
2. Il significato del verso
La “corrispondenza di amorosi sensi” è intesa come un legame affettivo profondo e continuo che persiste tra i vivi e i defunti, reso possibile attraverso il ricordo e il valore simbolico della tomba. In questo modo, l’affetto si trasmette attraverso le generazioni e diventa una sorta di “immortalità dei sentimenti”.
3. Una dote divina e civica
Foscolo attribuisce a questa corrispondenza affettiva una dignità quasi sovrannaturale. La definisce una “celeste dote”, ovvero un dono spirituale che consolida la memoria, contrasta l’oblio e innalza la sepoltura a simbolo civile, custode della memoria nazionale e identitaria.
Nel carme, la tomba diventa un luogo sacro e un monito esemplare: solo chi lascia affetti duraturi sopravvive nella memoria; chi non lo fa, rischio l’oblio più profondo.
4. Spunti didattici
Tema centrale | Attività suggerita |
---|---|
Affetti che superano il tempo | Confronto con altri testi che trattano l’affetto e la memoria |
Simbolismo della tomba | Creazione di elaborati visivi o meditazioni poetiche sul tema |
Dialogo tra vivi e morti | Drammatizzazione del verso, con personaggi che rievocano memorie |
Civiltà, memoria e identità | Discussione sulla funzione sociale e civile della poesia di Foscolo |
Conclusione
La corrispondenza di amorosi sensi racchiude in sé l’essenza della poetica foscoliana: il sentimento umano come tramite tra passato e presente, capace di conferire senso alla vita, dignità alla morte e fondamento emotivo alla memoria di una comunità. Una visione che trasforma la metafora in esperienza civile.
Il corso completo Letteratura Italiana dell’Ottocento di 29elode approfondisce Dei Sepolcri e altri testi fondanti della poetica romantica in Italia. Disponibile anche per un mese, con Carta del Docente e 18app.
📚 Un corso per preparare l’esame di maturità di italiano
Questo breve video è solo un estratto di una videolezione molto più ampia, disponibile in versione integrale (oltre cinque volte più lunga) all’interno del corso sulla Letteratura dell’ottocento su 29elode.
📚 Il corso può essere acquistato anche solo per un mese, a prezzo ridotto, ed è accessibile con Carta del Docente e 18app.
👉 Scopri tutti i contenuti e inizia la tua preparazione su www.29elode.it